HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare by night

La discoteca nella parete
a strapiombo sul mare

Vacanze curiose

La vacanza in barca
arrampica sulla roccia

Sport & mare

Giocare a golf fra bunker
di sabbia da sogno

Arredi di mare

Modellini, mappe e libri,
denti di balena intagliati…

Gioielli di mare

Acquamarina, la pietra
che protegge chi naviga

Auto da mare

Pirati e mappe: e l'auto
diventa in tesoro

Le vostre foto

Inviateci i vostri scatti
più strani, emozionanti...

Spiagge d'autore

Cala Mariolu, Pelosa:
e voi che spiaggia amate?

Un mare di moda

Vilebrequin ha cambiato
i costumi di vita

Motoscafi in miniatura, i giocattoli
che fanno divertire anche gli adulti

Che cosa è un giocattolo se non il modo di portare nella propria casa un pezzetto del mondo che più si è amato, un riflesso un po’ sognatore della vita che più volentieri si ricorda, uno spicchio della fantasia e della gioia che, proprio i giochi, animano nei piccoli e, non di rado, anche nei grandi? Federico Falgari, libero professionista di mestiere, è sempre stato appassionato di acqua (in particolare di quella del vicino lago d’Iseo). Così è diventato collezionista. Come spesso accade in questi casi anche lui si è mosso e continua a muoversi su terreni anche diversi da quello delle barche, seguendo variegate linee di ricerca. Ma al centro di tutto sono i suoi motoscafi. Tutto il resto (autocarri e gru, autopiste d’epoca e trenini) è soprattutto merce di scambio. Il baratto, in questo mondo, è sovente alla base di ogni rapporto. E Falgari ne tiene conto da quando, negli Anni 80, trasferitosi in un piccolo paese sulla sponda bergamasca del lago d’Iseo,
iniziò a frequentare con l’amico Alessandro e un gruppo di giovani appassionati di windsurf il campeggio Quai. Fu a margine di una giornata trascorsa tra il vento e le onde, che proprio Alessandro lo condusse nell’abitazione di un collezionista di giocattoli. E la scintilla scoccò, alimentando una crescente passione per i piccoli modelli di imbarcazione che riportavano nelle rispettive case, in chiave lieve e fanciullesca, le emozioni di una vita ormai adulta. «Ho cominciato scandagliando i fondi di magazzino dei negozi della Bergamasca e del Bresciano», dice Falgari, «È, o per meglio dire, era uno dei modi migliori per trovare oggetti in buono stato, con le scatole originali, non ancora usati. E le scatole, le confezioni d’epoca, i fogli delle istruzioni, a volte sono suggestivi tanto quanto il gioco che contengono e illustrano».

I motoscafi di Federico Falgari sono in legno, plastica, bachelite o metallo

Poi è stata la volta dei mercatini, delle mostre specializzate, dei rapporti più stretti con altri collezionisti. «Uno degli aspetti più belli di questa passione», sottolinea Falgari, «è proprio il tipo di incontri che si fanno, di persone che si conoscono, di legami che si creano durante le ricerche. Sai che una persona dall’altra parte dell’Italia ha qualcosa che ti interessa, e sai anche che quella persona è a propria volta alla ricerca di un particolare oggetto. Ed ecco, il caso ti mette di fronte alla possibilità di acquistare proprio quell’oggetto particolare, di soddisfare quel tuo desiderio e, al tempo stesso e in cambio, di appagare il suo. A volte il modo in cui si giunge ad acquisire un pezzo della propria collezione, la storia che sta dietro a quella piccola conquista, nasconde più piacere e soddisfazione che il possesso puro e semplice dell’oggetto in sè». Legno, plastica, bachelite, metallo. I motoscafi di Falgari attraversano molti decenni del secolo scorso e raccontano di stili e gusti mutevoli come le mode, e di tendenze (come quella della Schuco per la creazione di nuove soluzioni meccaniche e propulsive) rivelatrici della mentalità di un’intera epoca. Impossibile non ricordare, a questo proposito, i giocattoli della Zax di Bergamo che, negli anni ’30, produsse con linee futuriste esemplari oggi introvabili, ambiti dai collezionisti di tutto il mondo. «L’oggetto», dice Falgari, «fissa un tempo. Non solo il tempo della sua datazione storica, ma il tempo della persona che ne ha fruito.
Il giocattolo appartiene al tempo più bello dell’uomo, quello dell’infanzia, del tempo spensierato, delle vere avventure della mente persa nel mare della fantasia. Come non pensare ai bambini di settanta, ottanta anni fa che con questi piccoli oggetti sguazzavano ai bordi di un laghetto o di un fontanile o sognavano ai lati di una fontana, e si misuravano in gare infinite facendo sfrecciare tra gli spruzzi i loro piccoli bolidi? Come non immaginare che a questi giochi che ora frequentano la mia casa, sono rimasti legati quei sorrisi, quegli strilli, quegli sguardi spalancati? Per me il collezionismo è anche questo, una sorta di passaggio del testimone, un modo per tenere in vita un tempo che non c’è più ma non è morto e, finché quel barchino sarà amato, continuerà a vivere».

Le linee dei piccoli motoscafi sono l’espressione del loro tempo

La conoscenza dei pezzi, la puntuale storia della loro origine, il singolo valore di mercato (che corrisponde, almeno in linea generale, a quanti pezzi ne furono costruiti e a che tipo di bambini e ragazzi fosse destinato) diventano così qualcosa di molto più complesso della semplice schedatura tecnica di reperti da allineare su uno scaffale. Servono, al contrario, a inquadrare meglio quei giorni: ora ricchi e sereni, ora segnati dagli eventi bellici, ora enfatizzati dalla retorica nazionalista, ora segnato dallo spirito marinettiano della ricerca della potenza, della velocità, dello stupefacente modernismo. «Il pregio dei giocattoli», afferma Falgari, «è quello di essere piccoli, di stare dappertutto, di essere discreti e, anche se non ce ne rendiamo subito conto, di invitare alla tenerezza al sorriso. Cosa c’è di meglio da mettersi in casa?». Anche perché attraverso questo mondo piccolo si trasmette davvero qualcosa che piccolo non è.

Testo e foto di Giuseppe Meroni, pubblicato sul numero 47 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. È fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 11 Marzo 2015 da admin | in | tag: collezionismo, giocattoli Zax, motoscafi | commenti: 1
  • Alessandro ha detto:
    13 Giugno 2018 alle 20:24

    Salve, vorrei chiedere al signor Falgari se è a conoscenza di un raro motoscafo prodotto dalla Alpia di Bergamo.

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Giorgia 16 Gennaio 2021 at 14:26 su Polpa di ricci Stefano Rocca, la pasta
      s’immerge in un mare di sapore…
      Posso chiedere al signor Giovanni Cacciolo Molica, (al quale avete dedicato un articolo, che ha una bellissima pescheria nella mia
    LA CAMBUSA DI MAREONLINE
    I migliori vini (ma anche cibi) per un aperitivo,un pranzo, una cena in barca selezionati per voi.
    IN COLLABORAZIONE CON


    Per scoprire cibi e vini CLICCATE QUI
    CASE DA ACQUISTARE
    HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
    Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Diario di bordo I navigatori, vi guidano di porto in porto,
    fra servizi, ristoranti, negozi
    Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta I migliori Hotels & Resorts Segnalateci la vostra proposta Imbarchi & sbarchi Tutto sui traghetti per le isole "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Crociere & charter Le mete da sogno via acqua Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione News ed approfondimenti L'appuntamento con un mare d'attualità Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte... La vacanza pefetta Chi segue questa scia...
    IMBARCAZIONI ALL'ASTA
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
    "PESCATI" SU FACEBOOK
    Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2021 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
    OK Cookie Policy
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.