I grandi viaggi di esplorazione hanno posto enormi ostacoli ai marinai di ogni epoca: tra questi, la difficile sfida dell’orientamento. Lontani dalle coste e senza punti di riferimento, gli uomini di mare si sono rivolti alle stelle. Cielo e mare: due infiniti che si incontrano all’orizzonte, legati indissolubilmente nell’esplorazione dell’ignoto e nella scoperta di nuovi mondi. Il libro “Navigatori e stelle” di Loris Lazzati, (edizioni Geo4map, collana Libreria Geografica, 288 pagine, 28 euro) ripercorre un’epopea millenaria, dagli antichi navigatori polinesiani fino a James Cook e al capitano Sumner, raccontando i grandi viaggi della storia attraverso i resoconti e le emozioni dei loro protagonisti. Due i poli attorno a cui ruota il libro: l’epica ricerca di nuove terre e l’orientamento con le stelle. Il tema abbraccia per sua natura moltissimi campi: storia, geografia, nautica, letteratura e soprattutto, dato l’obiettivo del volume, astronomia. Il tutto con un taglio divulgativo e accessibile a tutti. Sono molti i volumi che trattano questi argomenti, ma “Navigatori e stelle” colma probabilmente un vuoto: unisce in un solo volume, di dimensioni consistenti ma di lettura agilissima, l’intera storia della navigazione oceanica, affiancata agli sviluppi dei sistemi di orientamento. Ampio spazio viene dato alle grandi rivoluzioni: la bussola, il sestante, le tabelle del moto lunare, le rette d’altezza. E alla madre di tutte le sfide: la longitudine. Un volume curatissimo dal punto di vista grafico, con foto pregevoli, mappe di lettura immediata e diagrammi chiarissimi, che semplificano concetti non sempre semplici. Un testo in grado di avvicinare a temi di grande fascino anche il lettore più digiuno di conoscenze, ma che non può mancare nemmeno nella collezione dei cultori di marineria e astronomia. Indicatissimo, per il suo taglio e la sua natura multidisciplinare, per le scuole di ogni ordine e grado.
pubblicato il 14 Marzo 2024 da admin | in | tag: collana Libreria Geografica, edizioni Geo4map, Loris lazzati, marineria e astronomia, Navigatori e stelle, orientarsi in mare | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024