HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

OGS Explora, l’ammiraglia italiana
sulla rotta della ricerca marina

Se volete sapere dove si trova in questo momento OGS Explora, la più grande nave italiana di ricerca proprietà dell’OGS (l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) di Trieste basta un click sul sito http://www.vesselfinder.com/it/?imo=7310868. In tempo reale ecco la sua posizione. La potrete trovare in ogni angolo del mondo, impegnata in rilievi e ricerche, soprattutto nelle zone dove abbonda il petrolio. Ma cosa ci fa una nave da ricerca italiana in mano ai capitalisti dell’Oro nero? “Costruita nel 1973 nei cantiere di Elmsfleth, in Germania,
dal 1988 OGS Explora è di proprietà dell’Istituto triestino e da allora partecipa attivamente all’esplorazione scientifica dell’Antartide, dei mari del Nord e del Mediterraneo”, ci spiega Riccardo Ramella, direttore del RIMA, il dipartimento per lo sviluppo delle Ricerche e delle tecnologie Marine.

Ci vogliono dai 15mila e i 25 mile euro al giorno per affittare la nave

“Quando non è impegnata nel lavoro scientifico si mantiene effettuando con regolarità anche servizi per conto terzi. D’altronde, una nave di 72 metri di lunghezza, 1408 tonnellate di stazza, con 2 motori diesel da 1780 Hp e 30 persone a bordo tra equipaggio e ricercatori, ha un costo non indifferente che va ben oltre il finanziamento statale alla ricerca”. Dai 15mila ai 25mila euro al giorno a seconda del tipo di ricerca. “Progettata e costruita per svolgere prospezioni sismiche e quindi per scoprire grazie ai suoi strumenti all’avanguardia cosa c’è fino a decine di chilometri sotto il fondo del mare, OGS Explora si è rivelata perfetta anche per indagini di ricerca di idrocarburi, o per lo studio dei fondali più adatti a installare impianti di perforazione”, conclude Ramella. “Con i ricavi provenienti dalle attività per conto terzi, la nave copre i suoi rilevanti costi di gestione. Una formula che ha permesso a OGS di continuare a gestire questo piccolo patrimonio di attrezzature e competenze e di proseguire con essa nella sua missione principale: la ricerca vera e propria”.

Lo strumento migliore per scoprire gas e petrolio in fondo al mare

Nel corso del 2009, per esempio, sono state ben 6 le campagne scientifiche in cui la nave è stata impegnata tra queste la ricerca di aree idonee per lo stoccaggio della CO2, uno dei gas serra responsabili del riscaldamento globale che potrebbe essere “sigil- lato” sottoterra o sotto i fondali marini; l’analisi di un’area di sprofondamento della crosta terrestre nei pressi dell’isola di Pantelleria che può aiutare a far luce sulla genesi dei terremoti nell’area e lo studio per conto della Protezione Civile delle coste a rischio del sud Italia a causa dell’instabilità dei fondali marini. “Dovevamo individuare i siti in cui i processi geologici sottomarini possono deformare o erodere le coste e le strutture che vi sono state realizzate come porti o aeroporti, oppure causare terremoti con il pericolo conseguente di tsunami”, spiega Ramella. “Tutti eventi potenzialmente devastanti per un profilo costiero così densamente abitato come quello italiano”. Ma è verso i Poli che la nave OGS Explora punta i suoi maggiori interessi scientifici. Prima unità italiana a essere utilizzata in Antartide dove ha compiuto già 10 missioni dal 1988 al 2006, nel 2008 e nel 2009 ha puntato la prua verso l’Artico.

Con Eurofleet anche l’Unione Europea naviga nella ricerca

Alle isole Svalbard i ricercatori hanno studiato la stabilità dei fondali marini locali e raccolto dati che permetteranno di comprendere meglio il clima del passato e dunque anche quello che ci aspetterà nel futuro. Poi è stata la volta del Mar Celtico davanti all’Irlanda dove sono state studiate le tracce lasciate sul fondo del mare da fiumi subglaciali, acque dolci derivate dalla fusione delle calotte glaciali che un tempo ricoprivano gran parte dell’Europa. Anche qui la storia climatica del passato diventa un elemento di confronto e interpretazione su quanto potrebbe accadere domani. “I fondali marini sono in gran parte un mistero per la scienza”, ci spiega Ramella. “Ben poco sappiamo di ciò che c’è sotto il mare non solo in termini di risorse (gas e petrolio), ma anche dal punto di vista della struttura geologica”. Solo di recente con strumenti come il Multibeam, uno speciale ecoscandaglio a onde acustiche, è possibile rilevare le caratteristiche morfologiche del fondo marino, mentre indagini sismiche a riflessione permettono di investigare la crosta terrestre fino a profondità di 20-30 chilometri. È dunque qui la grande sfida che OGS Explora è pronta ad affrontare. Ma non da sola. Proprio all’inizio del 2010 ha preso il via il progetto Eurofleet, dell’Unione Europea, un Consorzio di gestione delle navi da ricerca europee. L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste è fra i partner con la sua nave. Il secondo partner italiano è il Cnr che impegna la nave Urania. “È un’iniziativa importantissima”, commenta Michele Rebesco, del Rima, veterano di crociere scientifiche polari, “perché il costo delle navi incide del 50 per cento sui progetti di ricerca”. Il finanziamento l’UE ha erogato per Eurofleet consente finalmente alla scienza di prendere il largo.

Testo di Nicoletta Salvatori, pubblicato sul numero 59 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 3 Dicembre 2014 da admin | in Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: Eurofleet, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste, Multibeam, Riccarco Ramella | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito