Indirizzo: via Cavour 26, Portoscuso, località Sa Caletta
Distanza dal porto: 1500 metri, ma è possibile arrivare col tender nella sottostante caletta
Telefono: 0781 508143
E-mail: info@laghinghetta.com
Sito Web: www.laghinghetta.com
Chiusura settimanale: Domenica sera e lunedì (luglio e agosto sempre aperti)
Chiusura per ferie: Locale stagionale, apre da aprile a ottobre
Costo medio: a partire da 45 euro
Carte di credito: Tutte
Posti a sedere: 40
Perchè sceglierlo
Da oltre 40 anni è un faro della buona cucina al centro del Mediterraneo nel sud-ovest della Sardegna, con una delle ultime tonnare ancora attive in Italia lacui piccola pesca insieme al pescato dell’armatore Guido (Tempesta) è alla base della cucina creativa degli chef-patron Gianluca e Nicola.
Curiosità
Permette di “sbarcare” davvero dal proprio tender direttamente a tavola
La ricetta dello chef: Mousse di ceci
Ingredienti per 4 persone:
500 grammi di ceci, 500 grammi di arselle veraci, 10 grammi di bottarga di tonno, tartufo nero, 2 spicchi di aglio, 1 ciuffetto di prezzemolo, vino bianco secco, 160 grammi di porri, 1 decilitro di panna fresca, 40 millilitri di olio al tartufo, 25 decilitri di latte,olio extravergine di oliva, sale.
Preparazione:
Mettete ad ammollare i ceci in abbondante acqua per una notte. Scolateli e fateli lessare in abbondante acqua bollente salata. Fate spurgare le arselle in acqua fredda salata per almeno un’ora, quindi lavatele bene e fatele aprire in una padella a fuoco vivo con olio, uno spicchio di aglio sbucciato e un poco di prezzemolo tritato. Quando saranno aperte, bagnate con il vino e fatelo evaporare. Tenetele da parte in caldo. Mondate e tagliate finemente i porri, quindi fateli rosolare in una padella con olio e uno spicchio di aglio, sbucciato e leggermente schiacciato. Aggiungete la panna e l’olio al tartufo e fate insaporire brevemente il tutto. Riunite nel vaso del frullatore i ceci lessati e i porri, azionate l’apparecchio fino a ottenere una consistenza cremosa, quindi trasferite il tutto in una pentola, portate su fuoco moderato e aggiungete a filo il latte, mescolando bene. Versate qualche mestolo di crema di ceci nelle fondine individuali, aggiungete le arselle, la bottarga tagliata a cubetti e un po’ di tartufo grattugiato; completate con del prezzemolo sminuzzato, a piacere qualche dadino di pomodoro fresco e servite.
La cantina
Ricca selezione di vini regionali di Sardegna e nazionali.
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare