HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

L’agonia della nave imprigionata
e stritolata dai ghiacci dell’Antartide

Le immagini sono il miglior supporto per documentare i viaggi, specialmente quelli per mare. La storia delle grandi esplorazioni, realizzate soprattutto all’inizio del Novecento, era supportata da documenti scritti mentre era molto più carente di immagini. Le difficoltà tecniche e le dimensioni delle apparecchiature fotografiche rendevano molto difficile documentare adeguatamente i viaggi. Se parliamo poi di esplorazioni polari dobbiamo aggiungere, alle normali problematiche, le difficoltà ambientali dovute all’umidità, al freddo e all’ambiente marino. Il libro Schackleton in Antartide rappresenta invece una straordinaria eccezione. Le foto realizzate da Frank Hurley, membro della spedizione guidata dall’esploratore britannico in una fra le più grandi imprese nautiche della storia, sono giunte a noi dopo mille peripezie e sono un documento straordinario sia a livello qualitativo, sia per la spettacolarità delle immagini stesse. Il libro non può quindi mancare nella biblioteca di ogni appassionato di nautica e di esplorazioni. Le foto raccontano l’evolversi della tragedia dell’Endurance, dalla partenza da Buenos Aires il 27 ottobre del 1914 fino all’incontro con la banchisa e all’agonia nella morsa possente del pack.

L’intero equipaggio fu salvato dall’impresa di tre eroi…

Ci sono anche interessantissime immagini a documentare la vita all’interno della nave, i momenti di svago, le attività scientifiche, la cura degli animali, le escursioni esplorative, gli incidenti e, infine, le partite di calcio sulla banchisa. Hurley è una leggenda nel campo della fotografia e questo libro dà lustro alle sue capacità e agli sforzi immensi che ha dovuto sostenere per farci avere queste foto. La parte finale del libro documenta l’eccezionale impresa nell’impresa realizzata da Shackleton e da due suoi compagni che, con una delle tre scialuppe dell’Endurance alle quali erano stati aggiunti dei pattini per poter scivolare sulla neve, partirono alla ricerca di soccorsi promettendo al resto dell’e quipaggio di tornare a prenderli a qualsiasi costo.

… che navigarono per 600 miglia su una scialuppa superando terribili burrasche

Da quel momento inizia un’avventura straordinaria; i tre fecero rotta verso la Georgia Australe che riuscirono a raggiungere, dopo oltre 600 miglia di navigazione, superando diverse burrasche, lottando contro le onde, il ghiaccio e il vento contrario. Una volta arrivato sull’isola il gruppo scalò una montagna per raggiungere il villaggio di balenieri di Stromes nel versante opposto; era il 20 maggio 1916. Poi il rientro sul continente americano e la corsa verso l’Endurance e i suoi uomini, che non avevano mai perso fiducia nei confronti del loro comandante, raggiunti il 30 agosto. Il libro documenta in maniera molto dettagliata tutta l’attrezzatura di Hurley, soffermandosi e approfondendo molti aspetti riguardo le tecniche di realizzazione, duplicazione e conservazione delle pellicole. Un volume imperdibile anche per gli appassionati di storia della fotografia, per chi, cioè, l’immagine la vive davvero in tutte le sue sfumature.

Testo di Riccardo Sassoli pubblicato sul numero 74 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Frank Hurley sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

Leggete anche:

I Postali dei Fiordi vi recapitano nel Nord più profondo e incantato

Antartide, crociera ai confini di un mondo ancora incontaminato

La navigazione a vela attorno a Capo Horn rivive allo Sjöfartsmuseum

Moby Dick vi guida nelle città dove rivive l’era della caccia alle balene

Passaggio a Nord Ovest da leggenda, Billy Budd dove nessuno aveva osato

Gorghi, i mostri che inghiottiscono il mare creando spettacoli da brividi

Un rompighiaccio sta per investirvi? Mantenete il sangue freddo…

Isole Lofoten, impossibile trovare altrove uno stoccafisso così

Artic Parka, il miglior compagno di navigazione sulle rotte più gelide….

 

 

pubblicato il 13 Febbraio 2024 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Frank Hurley, Riccardo Sassoli, Schackleton in Antartide, tragedia dell’Endurance | commenti: 3
  • Liliana (Roma) ha detto:
    29 Maggio 2013 alle 12:25

    Posso chiedere una cortesia al signore della libreria del mare? Dei libri pubblicati su Ernest Shackleton qualce mi consiglierebbe di legggere? Grazie.

    » Rispondi
    • Marco Firrao ha detto:
      29 Maggio 2013 alle 17:59

      Cara Liliana, in questi anni sulle imprese degli esploratori polari sono usciti molti volumi. Mi sento di consigliarLe i seguenti: Sud di Ernest Shackleton, che è il suo diario di bordo; Endurance: l’incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud di Alfred Lansing, forse il libro più venduto; Shackleton in Antartide di Frank Hurley il fotografo che documentò la spedizione con delle immagini meravigliose; oppure Diari antartici di Robert Scott, Ernest Shackleton, Edward Wilson che mette a confronto gli scritti dei tre esploratori e per finire Sir Ernest Henry Shackleton di Maria Giorgio Griffa, un giornale di bordo interpretato da un grande artista. Comunque questi e altri volumi li può trovare su http://www.ilmare.com. Cordiali saluti.

      » Rispondi
  • Federico ha detto:
    18 Luglio 2018 alle 21:04

    Ci sono diversi libri che raccontano la storia di Schackleton. Qualcuno saprebbe indicarmi il migliore?

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito