C’è chi naviga in altura e chi in… altitudine. In quest’ultimo caso non in acqua, ma fra i saloni di uno Yacht Club non affacciato su una distesa d’acqua ma su una di neve, e con l’orizzonte che non si perde a vista d’occhio ma che è ben delimitato da giganti di pietra, montagne capaci di ergersi a migliaia di metri. Circoli nautici “varati” in montagna da appassionati di navigazione incapaci di resistere alla tentazione di avere un approdo nel quale ritrovarsi a chiacchierare di rotte e manovre anche a due o tre mila metri di quota. Ma anche oltre, come accaduto, per esempio, sulle sponde del lago Titicaca, a 3854 metri di quota, dove è stato “varato” il più antico sodalizio velico fra i più alti del mondo. Ribattezzato Copocabana, nonostante lo scenario fosse agli antipodi rispetto alla celebre spiaggia di Rio de Janeiro.
pubblicato il 14 Febbraio 2025 da admin | in Associazioni in Italia, Associazioni nel mondo | tag: articoli di Riccardo Notarbartolo di Villarosa, dove navigare in quota, navigazione in altitudine, rivista Yachtsman, Vincenzo Zaccagnino, yacht club in montagna | commenti: 1
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare