HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare da scoprire

Cala Argentiera, il tesoro
delle miniere abbandonate

Diving center

Capo Galera, "prigionieri
"di fondali da sogno

Vacanze in barca

Baia Yachting, navigate
fra corsi d’altura,cucina...

Porti turistici

Marina di Villasimius,
un mare di servizi

Appuntamenti

Il Made in Italy nautico
al Metstrade di Amsterdam

Hotel & Resort

Forte Village, 5 stelle
vi guidano in un sogno

Musei

La Spezia, la gloria della
marina rivive qui

Mare come lavoro

Morosini, la scuola di mare
che fa diventare uomini

Cosmetici da mare

Pelle scura e sicura
grazie a una pietra Inca

Titanic, 100 anni dopo viaggiamo nella storia della più grande tragedia del mare

“L’affondamento del Titanic, avvenuto nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, è rimasto nell’immaginario collettivo di tutto il mondo come la tragedia navale per eccellenza, con 1523 morti su un totale di 2213 imbarcati. Indubbiamente è stata quella ad aver pagato il contributo più alto di vite umane, ad aver rotto il credo delle navi inaffondabili, colpito per la serie incredibile di circostanze negative, preconizzando la fine di un’epoca, di un modo di vivere che, prima la Guerra Mondiale e poi la grande depressione economica, avrebbero definitivamente spazzato via”. Così, sul nuovo numero della rivista Arte Navale in distribuzione da pochi giorni, Tealdo Tealdi racconta, nel suo 100° anniversario, un  evento destinato a cambiare per sempre l’immagine della marineria mercantile mondiale. Un servizio di 26 pagine, impreziosito da straordinarie immagini (Courtesy RMS Titanic, Inc., a subsidiary of Premier Exhibition, Inc. Twentieth Century Fox Italia Asprey, London) che racconta il boom, in quegli anni, del  trasporto marittimo passeggero, l’evoluzione delle navi,  aumentate considerevolmente sia nella capacità di carico sia la velocità, all’introduzione sulle navi del concetto di  quella che oggi viene chiamata customer satisfaction, servendo cibo fresco e riuscendo così a rivaleggiare con i servizi offerti nei grandi alberghi della terraferma.

I testi e le foto di Arte Navale fanno viaggiare i lettori a ritroso nel tempo

Un servizio con il quale Arte Navale fa viaggiare i lettori a ritroso nel tempo accompagnandoli a bordo del Titanic dove i passeggeri in cabina doppia di terza classe pagarono circa 40 dollari, corrispondente al salario di due mesi di un operaio, mentre gli amanti del lusso arrivarono a spendere da 2.500 a 4.000 dollari per le due suites presidenziali.

Per poter accedere alle due suites presidenziali furono pagati 4000 dollari

Il tutto per poter dire “io c’ero”, per poter far parte di un’impresa affascinante quanto temibile visto che all’epoca, ricorda l’articolo di Tealdo Tealdi,  “gli incidenti erano all’ordine del giorno, con decine di naufragi ogni anno, per la mancanza di strumentazione radar e l’insidia di un percorso con iceberg e nebbia fitta”.

Dall’allarme all’impatto con l’iceberg trascorsero appena 37 secondi

La stessa fittissima nebbia che impedì al marinaio Frederick Fleet, alle 23,40 di quella terribile notte, di vedere fino all’ultimo la montagna di ghiaccio. Quando  Frederick Fleet, urlò dal suo posto di osservazione: “Iceberg, right ahead!” niente e nessuno avrebbe potuto evitare quello che sarebbe successo 37secondi più tardi.

Al Royal Museum di Greenwich sono in mostra gli oggetti donati da Walter Lord

Una tragedia che un secolo esatto più tardi, può essere “rivissuta”  ammirando le numerose esposizioni organizzate dalla Rms Titanic e già apprezzate da oltre 25 milioni di persone  (www. rmstitanic.net). In Gran Bretagna. dove la ricorrenza è particolarmente celebrata, da non perdere è la “Titanic remembered” al Royal Museum di Greenwich, una fantastica raccolta di oggetti, lettere e fotografie legati alla nave, donata da Walter Lord (autore del bestseller A night toremember) che  ha intensamente collaborato con James Cameron per il suo film) che sarà esposta fino  al 30 settembre.

Southampton vide ben 549 suoi  abitanti  morire  nella tragedia

“Titanic,  the Legend” è invece il titolo della mostra allestita al Sea City  Museum di Southampton, città  che vide ben 549 suoi  abitanti  morire  nella tragedia.

A New York all’asta  5500 oggetti trovati sul relitto scoperto da Robert Ballard

A New York per i 100 anni dalla tragedia è stata invece organizzata  l’11 aprile un’asta di più di 5500 oggetti recuperati dal relitto del transatlantico, in un lasso di tempo di 18 anni, a oltre 3840 metri di profondità. La dove, a 650 km a Sud di Terranova, in Canada, il relitto fu scoperto nel 1985 da una spedizione guidata da Robert Ballard, dell’Istituto oceanografico di Woods Hole, Boston.

 

Libero adattamento per mareonline.it del testo di Tealdo Tealdi pubblicato sul nuovo numero di Arte Navale in distribuzione. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali. Per visitare il sito:www.francescorastrelli.com

pubblicato il 14 Aprile 2012 da admin | in Storie | tag: Arte Navale, Frederick Fleet, James Cameron, Robert Ballard, Royal Museum di Greenwich, Southampton Sea City Museum, Tealdo Tealdi, the Legend”, Titanic, Titanic remembered, Walter Lord | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito