HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Un tuffo dove il ghiaccio è più blu. Al Polo
un rompighiaccio vi scava la piscina

Avete presente quelle navi da crociera con solarium, piscine, scivoli e quant’altro? Ecco, dimenticatevele. Dimenticate gli abiti leggeri, il vento nei capelli e il calore del sole, perché là in cima, dove i venti arrivano solamente da sud, la natura è tutt’altro che ospitale per gli esseri umani. Ma non meno affascinante. Stiamo parlando, ovviamente, del Polo Nord, dal 2008 teatro delle crociere del rompighiaccio nucleare russo NS 50 Let Pobedy. La nave lo esplora più volte l’anno, durante l’estate artica, con a bordo circa 130 ospiti dotati di un moderato spirito di avventura. La partenza avviene da Murmansk e il viaggio dura 14 giorni. Certo le cabine e i servizi non sono lussuosi, ma volete mettere il fascino di arrivare in un punto dove i cellulari, tranne i satellitari, non prendono, e l’espressione “non c’è campo” non è la scusa usata quando non si vuole rispondere?

Vedere la prua tagliare il mare di ghiaccio è incredibile

Vedere la prua a cucchiaio della nave mentre avanza inesorabile in un oceano bianco senza fine, rompendo un ghiaccio spesso fino a due metri e mezzo, è uno spettacolo potente, affascinante e ipnotico. Per similitudine il pensiero va alle navi di Cristoforo Colombo, quando si avventuravano verso l’ignoto. Non per niente la musica del compositore greco Vangelis, colonna sonora di alcuni filmati della Poseidon, la società americana organizzatrice dei viaggi, è la stessa del film di Ridley Scott: 1492 Conquest of Paradise. Allora la spedizione era verso l’ignoto e affrontava difficoltà e pericoli assai diversi: la discesa sulla spiaggia dell’isola chiamata dagli indigeni Guanahani, da Colombo ribattezza Isola di San Salvador, era fatta da uomini armati e con in mano la bandiera dei conquistatori. Ora i partecipanti scendono armati solo di bottiglie di champagne e flûte, giocano a golf, intonano canti gioiosi attorniati da decine di bandiere di tutto il mondo. E siccome molti sono russi, non può mancare il tradizionale tuffo nel ghiaccio. I viaggiatori provengono da tutto il mondo, alcuni dall’Italia, come Andrea, 42 anni, che ci dice: “Mi sono trovato su un pianeta totalmente differente. Le parole di tutte le lingue sulla terra non sono sufficienti per raccontare questa esperienza. All’inizio pensavo di essere diventato pazzo perché non avevo mai provato questi sentimenti e sensazioni. Era come innamorarsi per la prima volta, innamorarsi della natura, del mondo, della propria vita”. La lingua ufficiale a bordo è l’inglese e siccome non tutti la parlano è disponibile, a richiesta, un sistema di traduzione simultanea. In questo modo si può perseguire la filosofia americana del great melting pot, particolarmente adatta in un posto come il Polo Nord, luogo non soggetto ad alcuna sovranità. I viaggiatori sono anche sensibilizzati al rispetto dell’ambiente e della fauna selvaggia; le spedizioni, infatti, avvengono sotto l’egida del Polar Bears International e del Wwf for Nature. Non bisogna dimenticarsi, tuttavia, di quei grossi batuffoli di pelo bianco, dall’aspetto innocuo, perché non sono dei Teddy Bear inoffensivi, ma bestie di oltre due metri di altezza, del peso medio di mezza tonnellata e in grado di correre a 40 chilometri all’ora. Meglio quindi guardarli da lontano.

Queste navi permettono collegamenti in ogni condizione di tempo

La Russia ha una notevole esperienza nella costruzione di navi rompighiaccio, soprattutto di grandi dimensioni, in quanto sono molte le città, come Murmansk, che sono state costruite o si sono espanse in zone con temperature invernali molto severe. Questo ha richiesto la necessità di costruire navi in grado di permettere collegamenti in ogni condizione per mantenere aperte le rotte commerciali verso ovest e verso est, una tendenza in crescita negli ultimi anni perché i cambiamenti climatici hanno reso possibile ciò che fino a qualche anno fa era l’eccezione. Di navi rompighiaccio, l’ex Unione Sovietica ne ha costruite nove: la prima fu la Lenin che, quando fu varata, era la prima nave di superficie a propulsione nucleare al mondo, grosso vanto per la tecnologia sovietica dell’epoca. Operativa dal 1959 al 1989, ora è diventata museo, con base a Atomflot, vicino a Murmansk, importante porto nel Mare di Barents da cui partono le spedizioni artiche. La costruzione della Let Pobedy cominciò il 4 ottobre 1989 nei cantieri Baltic a San Pietroburgo, con il nome originario di NS Ural. I lavori si interruppero nel 1994 per mancanza di fondi, ripresero nel 2003 e consentirono nel 2008 la prima crociera artica. Nell’ottobre del 2013 la Let Pobedy ha trasportato la torcia olimpica in occasione dei XXII Giochi olimpici invernali di Soci 2014 fino al Polo Nord, portando per la prima volta questo simbolo dei Giochi nel Mar Glaciale Artico.

Testo di Tealdo Tealdi, pubblicato sul numero 86 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Simone Bandini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

Leggete anche:

L’agonia della nave stritolata dai ghiacci dell’Antartide

Antartide, crociera ai confini di un mondo ancora incontaminato

La navigazione a vela attorno a Capo Horn rivive allo Sjöfartsmuseum

Moby Dick vi guida nelle città dove rivive l’era della caccia alle balene

Passaggio a Nord Ovest da leggenda, Billy Budd dove nessuno aveva osato

Gorghi, i mostri che inghiottiscono il mare creando spettacoli da brividi

Un rompighiaccio sta per investirvi? Mantenete il sangue freddo…

Isole Lofoten, impossibile trovare altrove uno stoccafisso così

Artic Parka, il miglior compagno di navigazione sulle rotte più gelide….

pubblicato il 24 Febbraio 2020 da admin | in Crociere nel Nord | tag: crociera su un rompighiaccio, crociera su una nave nucleare, crociere al Polo Nord, ompighiaccio nucleare russo NS 50 Let Pobedy, Polar Bears International, Un tuffo dove il ghiaccio è più blu | commenti: 2
  • Grazia ha detto:
    26 Ottobre 2015 alle 13:22

    In quelle acque non nuotano spessissimo orsi polari? Non sono esattamente animaletti pacifici…

    » Rispondi
  • Riccardo ha detto:
    26 Ottobre 2015 alle 20:00

    Non è tanto un orso bianco a spaventarmi ma la broncopolmonite!

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito