HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

La scalata fino all’ultimo grado della
longitudine raccontata in una mostra

Per un appassionato c’è sempre qualcosa di nuovo da vedere al National Maritime Museum di Greenwich. Fino al 4 gennaio 2015, per esempio, sarà possibile seguire il percorso fatto per stabilire con precisione la longitudine, un evento di cui ricorre il terzo centenario. Già gli antichi greci si erano posti il problema, ma solo all’inizio del XVI secolo la questione esplose in tutta la sua importanza. Il primo a dedicarle tempo e sforzi fu Amerigo Vespucci nel 1500, seguito dal sacerdote e matematico di Norimberga Johannes Werner (1468– 1522) e dal matematico e astronomo sassone Pietro Apiano (1495–1552). L’inizio del Seicento vide la nascita di un nuovo metodo, proposto nel 1612 da Galileo Galilei (1564–1642), ma il problema rimase insormontabile
fino alla possibilità di utilizzo di un orologio il più esatto possibile in ogni situazione. I primi segnatempo erano infatti apparsi in Europa nella prima metà del Trecento, ma erano troppo grandi e imprecisi.

Il segreto è sapere sempre l’ora esatta

Il problema da superare era abbastanza chiaro: serviva un orologio in grado di affrontare vibrazioni, cambi di temperatura o lunghi viaggi per mare senza perdere precisione. Fino a quando non vennero costruiti segnatempo con queste caratteristiche, il metodo più affidabile rimaneva quello basato sulla distanza lunare, utilizzabile solamente dagli astronomi. Con il passare del tempo, tuttavia, la tecnologia fece notevoli passi avanti e all’inizio del Cinquecento comparvero i primi orologi da tasca utilizzati, verso la metà del secolo, per determinare la longitudine. La loro praticità divenne subito evidente e gli astronomi dovettero, obtorto collo, adattarsi a utilizzarli. Un passo avanti importante fu realizzato nel 1693 da Giovanni Cassini (1625–1712), che stese correttamente una carta geografica della Francia. La sua impresa spinse Luigi XIV a dire di aver perso più territori a causa dei cartografi di quanti ne avesse mai persi in guerra: la Francia risultava, in effetti, meno estesa del previsto. Intanto in Gran Bretagna nel 1675 era stato fondato il Royal Observatory a Greenwich, la cui importanza fu suggellata quando divenne il Prime Meridien nel 1884.

John Harrison, il falegname-orologiaio, trova la soluzione

Agli inizi del XVIII secolo ci furono una serie di disastri marittimi attribuibili a errori nella determinazione della posizione in mare, tali da indurre, nel 1714, il governo inglese a fondare il Royal Board of Longitude e a stabilire un premio in denaro (20mila sterline) per chi avesse trovato un metodo pratico per determinare la longitudine su una nave in navigazione. E qui entra in gioco John Harrison (1693-1776), anonimo falegname di provincia con la passione per la meccanica e gli orologi in legno. Nel 1730 Harrison chiese al Board un prestito di 250 sterline per realizzare un orologio adatto alla navigazione. Il progetto fu approvato e in 5 anni il falegname-orologiaio realizzò H1, il suo primo esemplare in metallo con un sistema di molle e bilancieri senza lubrificazione. Ulteriori prestiti permisero a Harrison di costruire altri esemplari, sempre più precisi, fino ad arrivare alla realizzazione dell’H4, un orologio dotato di scappamento, bilanciere e molla di carico a spirale, un sistema alla base anche dei cronometri attuali.

I soldi arrivano dopo 31 anni, il riconoscimento ufficiale mai

La prova in navigazione, effettuata dal figlio William durante un viaggio in Giamaica, confermò la grande precisione delle rilevazioni. Harrison aveva vinto, ma ricevette solo metà del premio. Il resto fu vincolato alla possibilità di costruire modelli su larga scala, in modo da poter fornire un orologio per nave. La decisione finale spettava all’astronomo reale Nevil Maskelyne, avversario di Harrison, il quale, ovviamente, bocciò il meccanismo dichiarandolo inaffidabile. Il maestro orologiaio, aveva intanto realizzato l’H5, e riuscì a ottenere udienza da Re Giorgio III il quale, dopo una prova personale, gli fece assegnare, dopo 31 anni di lavoro, il tanto meritato e agognato premio in denaro. Il riconoscimento ufficiale, invece, non arrivò mai. Va comunque riconosciuta l’importanza delle osservazioni di Nevil Maskelyne e della sua opera Nautical Almanac, capaci di dimostrare la complementarità dei metodi di osservazione astronomici e di misurazione del tempo.

Testo di Tealdo Tealdi, pubblicato sul numero 84 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 4 Novembre 2014 da admin | in | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito