C’è sempre una prima volta. E quasi sempre è una grande emozione. Per gli organizzatori dello Yacht Med Festival di Gaeta 2014 è stata una grandissima emozione e una ancor più grande soddisfazione veder partecipare al Seminario nazionale degli istituti tecnici trasporti e logistica tutti e 50 gli istituti italiani distribuiti lungo gli 8500 chilometri di costa del nostro Paese, da Imperia a Trieste. Rappresentanti di istituti con sede in Sicilia (regione che ospita ben dieci istituti) Campania (sette), Sardegna (sei), Puglia (cinque), Liguria e Toscana (quattro), Lazio Calabria e Marche (tre), Friuli (due), Abruzzo Molise e Veneto (un istituto) che non hanno voluto mancare a quello che, a sette anni dalla sua nascita, è divenuto uno degli appuntamenti più importanti per l’economia del mare, al punto di diventare il luogo della nascita di importanti novità in materia di formazione.
A cominciare dalla Rete nazionale delle istituzioni scolastiche statali di istruzione secondaria superiore dei trasporti marittimi e della logistica, che ha visto la luce in occasione dell’edizione 2012 dello Yacht Med Festival e che è guidata dal preside dell’istituto nautico G. Caboto di Gaeta, Salvatore Di Tucci. Ma non è tutto: quest’anno il seminario ha superato l’esame di maturità, divenendo uno dei progetti primari del ministero dell’Istruzione grazie al lavoro svolto nei mesi scorsi con la collaborazione dell’istituto G. Caboto di Gaeta e dell’istituto San Giorgio di Genova – Camogli, istituti individuati dal Miur, che ha affidato alle due scuole il compito di condividere le esperienze maturate in questi anni in un’ottica di filiera formativa, valutando le attività già adottate dai sei istituti che hanno avviato in via sperimentale i percorsi di istruzione secondo le indicazioni formative e gestionali indicate dalle direttive europee di settore, così da porre le basi per la realizzazione di un sistema che si integri con la dimensione nazionale, comunitaria e internazionale, e si configuri come un sistema certificato di qualità che investa la progettazione didattica, l’erogazione dei percorsi curricolari di istruzione, e sistemi di valutazione tracciabili, in modo che possa rappresentare una “best practice” da esportare negli altri sistemi di istruzione del nostro Paese. Un passo importantissimo in un momento altrettanto fondamentale per la formazione nautica visto che sono sul trampolino di lancio i processi per l’attuazione della convenzione internazionale STCW ‘95 e della direttiva europea sulla formazione dei marittimi. Ma anche un ulteriore segnale di crescita per un settore che, come conferma la relazione annuale di Confitarma ha fatto registrare un incremento del 2 per cento nel 2013 rispetto rispetto all’anno precedente della produzione, con circa 54.000 marittimi coinvolti.
Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline.
pubblicato il 29 Aprile 2014 da admin | in Corsi di formazione, Eventi in Italia | tag: istituto nautico G. Caboto di Gaeta, istituto San Giorgio di Genova - Camogli, Salvatore Di Tucci, Seminario nazionale degli istituti tecnici trasporti e logistica, Yacht Med Festival di Gaeta 2014 | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024