Da una finestrella aperta in una parete in via Piella, a Bologna, è possibile ammirare il Canale delle Moline. Una sorpresa tanto inattesa quanto affascinante, capace di far “navigare” nel tempo sulle acque di uno dei pochi tratti del canale, prosecuzione del canale di Reno, che tra i primi del Novecento e il dopoguerra non fu ricoperto di asfalto. Un angolo della città “dotta” che proprio grazie a questo spioncino con vista sull’acqua che scorre tra le case si è guadagnato il soprannome di piccola Venezia. Ma a Bologna esiste anche una finestra dalla quale è possibile “vedere” le più belle spiagge e acque dell’isola d’Elba, e delle isole Pontine, delle Egadi e delle Eolie o, varcando i confini, della Grecia e della Turchia, delle Baleari e della Corsica fino al Madagascar, alla Polinesia Francese, ai Caraibi. La finestra, virtuale, è quella della sede dello Yacht Club Bologna, per molti semplicemente lo YCBo, da oltre vent’anni punto d’approdo moltissimi bolognesi che amano le vacanze in barca a vela. E che sanno di poter salpare, dallo Yacht Club fondato da un gruppo di amici, verso le mete più affascinanti, sulle imbarcazioni più accoglienti, con i compagni di viaggio e gli equipaggi più simpatici e professionali, straordinariamente bravi al timone ma spesso campioni anche ai fornelli… “Un gruppo di amici che organizza almeno tre viaggi in flottiglia all’anno. Una settimana a primavera, due settimane in agosto e circa dieci giorni a capodanno”, come spiega Andrea Pacchioni che ha dato vita a questa iniziativa assieme a Maurizio Bianchini e Massimiliano Zucchi, i tre soci fondatori, decisi a trasformare la propria “profonda” esperienza in fatto di vacanze a vela in qualcosa che coinvolgesse l’intera città. E che sottolinea come a queste iniziative “si aggiungono alcune settimane organizzate in singole imbarcazioni, come per esempio a luglio una vacanza per genitori e figli alle Egadi durante il festival del tonno, e vari weekend lunghi” e che “chiunque abbia voglia di partire, una metà da raggiungere e un gruppo di amici con cui farlo, troverà negli gli skipper di YCBo i migliori interlocutori sono pronti a organizzare una barca”. Ma nel ventaglio di offerte dello YCBo oltre alle vacanze in barca a vela nei mari più belli del mondo ci sono anche quelle sulle House-Boat durante l’inverno, i weekend in montagna, le cene tra amici a feste allargate alla città, fino alle lezioni teoriche di vela e alle veleggiate pratiche sulle coste italiane. “Ovviamente la sede di YCBo non la si può trovare all’interno di un porto, sebbene a Bologna un tempo ce ne fossero ben cinque”, si legge nella presentazione dello Yacht club.” “I soci dello YCBo si ritrovano ovunque: dai locali di Bologna alle marine più belle del mondo, da casa di amici ai profili social del club, e poi le chat, le mail e tutti i sistemi di comunicazione possibili.Nei lunghi anni d’attività di questo gruppo di amici sono tante le mete che il gruppo ha navigato in flottiglia. L’Italia in lungo e in largo: l’isola d’Elba, le Pontine, l’arcipelago Campano,le Egadi e le Eolie. In Europa abbiamo navigato attraverso le isole della Grecia e della Turchia, le Baleari e lungo la costa della Corsica. Verso est dal Madagascar alla Tailandia, Malesia e Polinesia Francese. Ma soprattutto i Caraibi sono le destinazione preferita da YCBo: Grenadines, Cuba, British Vergin Island, Portorico, Cuba, Turks and Caicos, Antigua e Barbuda, Bahamas… e altre ancora ne vedremo.Per maggiori informazioni riguardo a viaggi organizzati, attività passate e future o altro:Andrea Pacchioni, yachtclubbologna@gmail.com, tel +39 349 2260462.
pubblicato il 10 Luglio 2021 da admin | in | tag: amici innamorati delle vacanze in barca, Andrea Pacchioni, finestra con vista sul mare, Massimiliano Zucchi, Maurizio Bianchini, vacanze in barca, vacanze in barca ai Caraibi, vacanze in barca in Corsica, vacanzein barca all'Elba, Yacht Club Bologna, YcBo | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024