In un momento di crisi profondissima, fra declassamenti e difficoltà economiche, la 52ª edizione del Salone nautico internazionale in programma dal 6 al 14 ottobre a Genova., organizzato da Fiera di Genova e Ucina Confindustria, vede “salire” ancora di più il suo “grado” di termometro ufficiale dello stato di salute del settore nautico. Un’edizione quella presentato a Milano nella sala Pirelli del Palazzo delle Stelline, che si svilupperà su quattro padiglioni, due marine e ampi spazi all’aperto fronte mare, con un layout ripensato e razionalizzato negli spazi riservati alle imbarcazioni, il piatto forte dell’esposizione, e in quelli degli accessori e della componentistica, che apriranno quest’anno all’abbigliamento tecnico. Le imbarcazioni pneumatiche saranno sistemate nel padiglione Blu e nel padiglione Esse. In quest’ultimo spazio espositivo si tufferà anche la subacquea, che troverà spazio accanto ai settori dedicati a turismo, servizi e strumentazione elettronica. All’ingresso del Salone verrà inoltre allestito il villaggio olimpico e paralimpico di Weymouth, che darà la possibilità a tutti gli appassionati di ammirare le derive utilizzate durante i Giochi di Londra di quest’anno e scoprire in anteprima le classi olimpiche che parteciperanno alle Olimpiadi di Rio 2016, tra cui la nuova classe del kite boarding.
Ma l’evento non resterà confinato nei padiglioni e nei marina: Genova intera, nei nove giorni della maninfestazione, abbraccerà il Salone riempiendo gli spazi temporali lasciati liberi da vele, derive e scafi. Verrà infatti confermata l’iniziativa GenovaInBlu, il programma di eventi fuori salone che lo scorso anno ha animato la città in una rassegna di manifestazioni, spettacoli e incontri. Dalle vie storiche del centro alla periferia, Genova ospiterà tutte le sere dalle 18 alle 23 eventi dedicati alla cultura, al commercio e allo spettacolo.
A questo proposito, quattro tour operator (Alba Travel, Biz or Fun, Incoming Liguria, Pesci Viaggi-Mentelocale) hanno presentato pacchetti turistici che combinano la visita al Salone con eventi culturali, tour della città e delle località più suggestive del territorio, itinerari gastronomici, pesca turismo, golf. Come ogni evento che si rispetti, il Salone di Genova navigherà a gonfie vele nel web attraverso le nuove tecnologie: il sito www.genoaboatshow.com sarà il punto di riferimento per ogni visitatore virtuale, ma saranno disponibili anche due app dedicate, una per Apple e una per Android.
Il Salone sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18.30. L’apertura serale, fino alle 22.30, è in programma sabato 6 ottobre. Il biglietto d’ingresso costa 15 euro, il ridotto 13 euro. I ragazzi fino a 14 anni, se accompagnati, potranno entrare gratuitamente.
Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline
pubblicato il 13 Luglio 2012 da admin | in Eventi in Italia | tag: Alba Travel, Biz or Fun, Fiera di Genova, GenovaInBlu, Incoming Liguria, Pesci Viaggi - Mentelocale, Salone nautico internazionale di Genova, Ucina Confindustria, villaggio olimpico e paralimpico di Weymouth | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024