Potresti essere interessato anche a separatore
Osteria da Nicola, telline e moeche
sono una “fetta” di storia di Chioggia
Osteria da Nicola, telline e moeche  sono una “fetta” di storia di Chioggia

In agosto uno degli sport preferiti dai diportisti dell’Adriatico è trasferirsi, più o meno in massa, sulle coste Croate: sentiamo così racconti di marine piene e costose o di calette talmente sconosciute da essere affollate che non sai dove poter buttare l’ancora. Da anni abbiamo scelto, in questo mese, di navigare lungo le coste italiane, godendoci marine poco affollate e le belle città a esse collegate. Chioggia, sulla via per Venezia, è sicuramente un buon approdo: città lagunare con una grande storia marinara e una ingente flotta  peschereccia, offre scorci carini e buon pesce.

pubblicato il 21 Agosto 2018 da | in Marina in Italia, Prodotti tipici, Ristoranti | tag: dove mangiare a Chioggia, dove mangiare i migliori spaghetti con le telline, Luca Scarabelli vi guida alla scoperta dei porti italiani, moeche con polenta, Osteria da Nicola a Chioggia | commenti: 0
separatore
Ingemar, costruire sull’acqua
non è mai stato così facile
Ingemar, costruire sull’acqua  non è mai stato così facile

Nel suo ufficio milanese l’ingegner Lorenzo Isalberti, fondatore nel 1979 della Ingemar, racconta la storia di un successo industriale come fosse la realizzazione di un sogno. “Da oltre 30 anni costruiamo sull’acqua. Abbiamo sempre lo stesso entusiasmo”, commenta con una punta di legittimo orgoglio, “e in un mercato globale che diventa sempre più competitivo siamo oggi riconosciuti fra i primi 5 leader europei del settore. L’ultimo trentennio ci ha visto affrontare con caparbietà e successo le sfide più diverse”, ricorda il presidente di Ingemar, “dagli allestimenti dei campi di gara per la vela e il canottaggio alle Olimpiadi di Atene 2004 al ponte galleggiante che ogni anno anima Venezia per celebrare la festività del Redentore,

pubblicato il 30 Aprile 2018 da | in Marina in Italia, Marina nel mondo, servizi a terra | tag: festività del Redentore, Lorenzo Isalberti, pontili galleggianti | commenti: 1
separatore
Il primo Salone nautico dell’Adriatico
è affondato ancora prima di salpare
Il primo Salone nautico dell’Adriatico  è affondato ancora prima di salpare

È miseramente affondato ancora prima di salpare il primo Salone nautico dell’Adriatico che avrebbe dovuto mollare gli ormeggi a Marinara dal 20 al 29 aprile. Ad annunciarlo sono stati gli stessi organizzatori, Stefano Tonelli e Giovanni Casadei, che a sole tre settimane dall’evento hanno avvisato la direzione del porto turistico di Ravenna che il Salone “non si farà”. Un fulmine a ciel sereno per la direzione del marina che in un comunicato ha immediatamente sottolineato come questo sia avvenuto nell’immediata vigilia dell’evento e quando la stessa direzione “aveva predisposto tutti gli accordi e le condizioni opportune che, nel rispetto degli utenti stanziali, potevano consentire agli organizzatori della Adriatic Yacht Sail di effettuare la loro manifestazione sia in acqua sia a terra”.

pubblicato il 6 Aprile 2018 da | in Eventi in Italia, Marina in Italia | tag: Adriatic Yacht Sailing di Stefano Tonelli, porto turistico di Marinara, primo Salone nautico dell’Adriatico, saloni nautici da scoprire | commenti: 0
separatore
Posti barca in Mediterraneo, Marinanow
ora ve li prenota anche a Montecarlo
Posti barca in Mediterraneo, Marinanow  ora ve li prenota anche a Montecarlo

Il Mediterraneo, cerniera di tre continenti e punto d’incontro di antiche e nuove civiltà, ha sempre giocato nella storia un ruolo  fondamentale. Un ruolo che negli ultimi anni lo ha visto se possibile ancor più protagonista con lo spostamento  di moltissime attività  produttivi in Estremo Oriente che ha fatto del Mare Nostrum un corridoio fondamentale per le compagnie di trasporto marittime, le liner shipping companies, per raggiungere velocemente i mercati di destinazione delle merci imbarcate. Ma il Mediterraneo rappresenta una “pedina strategica” anche sullo “scacchiere ” del diporto nautico e, dunque, della prenotazione di barche e posti barca.

pubblicato il 9 Marzo 2018 da | in Marina in Italia, Marina nel mondo | commenti: 0
separatore
La nautica spera nel Governo che verrà.
Quello uscente l’ha lasciata alla deriva
La nautica spera nel Governo che verrà.  Quello uscente l’ha lasciata alla deriva

Al  mondo della nautica italiana non resta che sperare nel nuovo Governo che verrà eletto nella prossima primavera  per sperare di risolvere quella che il presidente di Assomarinas, Roberto Perocchio, non ha esitato a definire “una situazione assurda che se protratta rischia di produrre la totale paralisi di tutti gli investimenti per i porti turistici”.  Ovvero  l’applicazione retroattiva degli aumenti dei canoni stabiliti dalla legge finanziaria del 2007 alle concessioni già in essere a quella data e che il settore nautico aveva  sperato fino all’ultimo di cancellare  grazie a un emendamento  presentato e sostenuto dai parlamentari di diversi schieramenti, che prevedeva, sulla base di una recente sentenza della Corte Costituzionale, la non applicazione retroattiva degli aumenti dei canoni.

pubblicato il 29 Dicembre 2017 da | in Marina in Italia | tag: nautica italiana affondata dalla politica, presidente di Assomarinas, presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti, presidente di Ucina Carla Demaria, Roberto Perocchio | commenti: 2
separatore
L’Italia dovrà sviluppare i suoi porti.
Questo conta più di chi timonerà il Paese

“La portualità non è un problema settoriale, lo sviluppo dei porti, della logistica e della manifattura a questi correlati è un problema del Paese. Incrociamo dinamiche globali, trattiamo con player di dimensioni spaventose e se non siamo capaci di saperli affrontare diventa un problema per Trieste, Palermo, Napoli e tutti noi”. A evidenziare, una volta di più, il ruolo strategico degli scali italiani in un Paese che rappresenta naturalmente la miglior piattaforma logistica del Mediterraneo, è Zeno D’Agostino, presidente di Assoporti che in occasione dell’assemblea programmatica pubblica dell’associazione svoltasi a Roma ha ribadito come l’Italia debba “essere in grado di definire dove dobbiamo andare, a prescindere dagli interlocutori politici che avremo nei prossimi mesi.

pubblicato il 12 Dicembre 2017 da | in | tag: presidente di Assoporti, Zeno D'Agostino | commenti: 0
separatore
L’Italia deve avere un ministero del Mare
se vuol attirare davvero merci e croceristi
L’Italia deve avere un ministero del Mare  se vuol attirare davvero merci e croceristi

“Un Paese come l’Italia con 8mila chilometri di coste che ambisce a essere il terminale dei traffici della nuova via cinese della Seta e competitivo con le grandi portualità del Nord debba avere un ministero dedicato a tutto quello che riguarda mare, trasporti, logistica, dry port, crociere, traghetti, autostrade del mare”. Ad avanzare la richiesta è stato il governatore della regione Liguria, Giovanni Toti, che intervenendo al convegno su portualità e infrastrutture a Genova , al quale ha preso parte anche il ministro Graziano Delrio, ha anche aggiunto che

pubblicato il 24 Novembre 2017 da | in | tag: Giovanni Toti chiede un ministero del mare per l'Italia, ministero del mare per l'Italia | commenti: 1
separatore
Marettimo lancia un Sos al ministro Galletti
“Aiuti gli ultimi pescatori a non scomparire”
Marettimo lancia un Sos al ministro Galletti  “Aiuti gli ultimi pescatori a non scomparire”

Una lettera inviata al ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti,  per chiedere un intervento straordinario per aiutare i pescatori professionisti di Marettimo, la più lontana dalla terraferma delle isole Egadi, costretti da tempo a navigare in un mare di problemi anche a causa dell’isolamento. A scriverla e spedirla è stato il sindaco del Comune di Favignana e presidente dell’Area marina protetta Isole Egadi, Giuseppe Pagoto, sottolineando come Marettimo richieda “un’attenzione e uno sforzo particolare perché è un’isola senza un porto sicuro e perché vive vincoli più restrittivi rispetto al resto dell’arcipelago, con una grande zona A”.

pubblicato il 30 Ottobre 2017 da | in Marina in Italia | tag: Giuseppe Pagoto, i pescatori di Marettimo chiedono aiuto al ministro Galletti, il sindaco di Favignana chiede aiuto per Marettimo, Marettimo lancia un Sos per gli ultimi pescatori, ministro Galletti aiuti i pescatori di Marettimo, presidente dell’Area marina protetta Isole Egadi | commenti: 0
separatore
Porto di Napoli, 19 anni d’attesa
per far partire i lavori di dragaggio

I nostri porti affondano in un mare di scartoffie. Un titolo che fotografa alla perfezione la situazione degli scali italiani quello scelto dal quotidiano Libero per riassumere i contenuti di un articolo sul trasporto di merci via mare alla luce di quanto “emerso” dalla lettura del documento “Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia” realizzato da Confcommercio Imprese per l’Italia e presentato a Villa D’Este a Cernobbio, sul lago di Como, in occasione del terzo Forum Internazionale di Conftrasporto. Le scartoffie sono quelle di una burocrazia che come un cancro divora da decenni il Paese, che tutti denunciano a parole, ma che nessuno, classe politica in primis, sembra voler sconfiggere davvero (anche perché la gigantesca macchina burocratica rappresenta un bacino di voti alle elezioni capace di far vincere o perdere….). Una burocrazia capace di imprese da Guinness dei primati (anche se di cui vergognarsi per l’eternità). Un esempio?

pubblicato il 20 Ottobre 2017 da | in | tag: 19 anni d'attesa per i lavori nel porto di Napoli, l'incredibile storia del porto di Napoli, Pasquale Russo segretario nazionale di Conftrasporto, quotidiano Libero, Vittorio Feltri | commenti: 0
separatore
Livorno, lo sconosciuto mondo del porto
“scoperto” grazie a un viaggio fotografico
Livorno, lo sconosciuto mondo del porto  “scoperto” grazie a un viaggio fotografico

Un porto può essere un mondo  incredibile, dove ciò che l’uomo ha realizzato per lavorare sul mare e con il mare contribuisce a creare scorci spessissimo sconosciuti se non agli addetti ai lavori, a chi il porto lo vive ogni giorno. È per mostrare questo mondo sconosciuto e fantastico che è stato realizzato “Livorno, porto e geometrie”, volume capace di raccontare, attraverso immagini che a tratti sembrano dipinti, scattate da una delle più note fotografe di mare, Irene Taddei, questo universo a se. Un mondo fatto di ponti mobili e gru, magazzini e silos in cui “un ipotetico viaggiatore che dovesse scegliere un’impressione di arrivo a Livorno (e che non non avrebbe alcun dubbio a indicare la visione dall’aereo che dal mare si appresta all’atterraggio), potrebbe cogliere”,

pubblicato il 18 Agosto 2017 da | in Storie | tag: Bernardo Buontalenti, Dario Matteoni, Francesca Cagianelli, Irene Taddei racconta con un libro fotografico il porto di Livorno, Massimo Gasperini, Un libro fotografico racconta il porto di Livorno | commenti: 0
separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q