Il cognome fa pensare alle vette rocciose, ma basta scorrere il suo curriculum per veder emergere una professionalità e un’ esperienza profondissime legate al mare e alla navigazione. Un “mare di conoscenza” del settore che ha portato Pasqualino Monti, 43 anni originario di Ischia membro della Commissione nazionale per il Piano della logistica e dei porti, ad approdare alla presidenza dell’Autorità portuale di sistema della Sicilia occidentale. “Un’impresa stimolante”, ha commentato il nuovo presidente, in passato già alla guida, da presidente e poi da commissario, del porto di Civitavecchia e poi presidente di Assoporti, l’associazione nazionale che rappresenta tutti i grandi porti italian. “Al più presto, dopo aver analizzato le potenzialità dello scalo e averle confrontate con la situazione dei mercati, conto di mettere a punto quanto un piano per Palermo, porto Empedocle, Termini Imerese e Trapani”.
pubblicato il 3 Luglio 2017 da admin | in | commenti: 0“Dopo un’attesa durata diverse legislature finalmente, grazie all’impegno del Ministro Delrio, la riforma dei porti è diventata realtà e gli operatori potranno avere un quadro normativo di riferimento rinnovato e più efficace per le proprie attività. E siamo certi che non si faranno sfuggire le nuove opportunità”. Con queste parole Paolo Uggè, vice presidente di Confcommercio e presidente di Conftrasporto ha commentato la notizia dell’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del Decreto legislativo sul riordino dei porti.
pubblicato il 29 Luglio 2016 da admin | in | tag: Autorità portuali cancellate, gestione più snella dei porti, Paolo Uggé, presidente nazionale di Fai Conftrasporto, riforma dei porti, riorganizzazione dei porti | commenti: 0Stessa spiaggia, stesso mare, ma bagnini diversi. Le gestioni storiche, almeno in riva al mare d’Italia, hanno i giorni contati. Lo ha deciso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea che, chiamata a pronunciarsi in merito a un ricorso per la mancata concessione di sfruttamento in alcune zone costiere dell’Italia, ha imposto al governo del nostro Paese di adeguare le normative sugli appalti degli stabilimenti balneari alla direttiva Bolkenstein. La normativa comunitaria prevede che il rilascio delle autorizzazioni “deve essere oggetto di una procedura di selezione tra i potenziali candidati, che deve presentare tutte le garanzie di imparzialità e trasparenza,
pubblicato il 16 Luglio 2016 da admin | in | tag: Corte di Giustizia dell'Unione Europea, direttiva Bolkenstein, Enrico Costa, proroga automatica concessioni, sfruttamento stabilimenti balneari, Unione Europea | commenti: 0Spiagge, immense ed assolate come quelle cantate da Renato Zero, terre di conquista di adolescenti ormonati o agognati angoli di rilassante quiete per adulti stressati. Da qualsiasi parte le si voglia guardare, le spiagge di tutta Italia sono i punti d’arrivo di ogni fine settimana estivo che si rispetti, quando gran parte del peso umano che grava sullo Stivale si sposta verso i bordi. Un Paese come il nostro, che possiede circa 7450 chilometri di costa, contiene una quantità industriale di perle fra le quali scegliere per disegnare la collana della sabbia d’elite. Il sito Tripadvisor, come ogni anno,
pubblicato il 13 Luglio 2016 da admin | in | tag: Baunei, La Cinta di San Teodoro, Ogliastra, Pelosa, Porto Giunco, Porto Selvaggio di Nardò, spiagge più belle d'Italia, spiaggia di Tropea | commenti: 5L’Iva al 10 per cento sugli ormeggi nei marina resort potrà essere applicata in tutte le Regioni. La Conferenza Stato-Regioni ha infatti approvato il nuovo decreto attuativo dei marina resort che rende nuovamente operativa l’applicazione dell’Iva turistica agli ormeggi a breve, con durata inferiore a un anno. Il decreto attuativo stabilisce anche i requisiti minimi che i marina resort devono possedere ai fini dell’equiparazione alle strutture ricettive all’aria aperta, ossia i servizi di accoglienza e messa a disposizione dello specchio acqueo per il pernottamento dei turisti, e identifica i servizi da offrire, senza indicare le quantità erogate, che potranno quindi essere oggetto di un’ulteriore, autonoma, disciplina regionale.
pubblicato il 10 Giugno 2016 da admin | in Marina in Italia | tag: Iva sugli ormeggi nei marina resort, presidente di Ucina Carla Demaria | commenti: 0Chi si ricorda di Frontide, cantato da Omero? Tutti in alto mare, vero? Eppure Frontide (o Fronte) rappresenta una delle figure di mare più antiche e onorate, quella del pilota. Frontide era infatti il pilota di Menelao e, dopo essere stato ucciso da Apollo, venne onorato dal re di Micene con un mausoleo innalzato vicino a capo Sunion, ultimo lembo meridionale dell’Attica, a una settantina di chilometri da Atene. Padre di tutti i piloti, allora, ma in buona e abbondante compagnia. I Romani, infatti, ritenevano che capo Peloro, all’estremità nord orientale della Sicilia, prendesse il nome dal pilota di Annibale, condannato a morte per avere perduto la propria nave sugli scogli dell’isola. Leggende, certo, ma anche testimonianza di quanto questo ruolo a bordo abbia radici salde e antichissime. Fin dall’antichità non c’è tratto di mare insidioso, ora per le scogliere affioranti, ora per le forti correnti o per i flussi di marea,
pubblicato il 4 Giugno 2016 da admin | in Catamarani a motore | tag: Frontide, Peloro, porto di Rotterdam, proreta, Swath | commenti: 0Entro il 2020 il numero dei croceristi che sbarcheranno lungo le coste italiane potrebbero superare i 17 milioni per salire addirittura fino a 24 milioni entro il 2030. Il dato emerge dallo studio MedTrends del Wwf, indagine che analizzando 10 settori economici marittimi chiave ha evidenziato, tra l’altro, come il tasso di sviluppo del trasporto marittimo cresca anche nel settore cargo, con la previsione di passare dai 10 milioni di container standard a 12,5 milioni entro il 2020 e ai 17,5 entro il 2030.
pubblicato il 19 Gennaio 2016 da admin | in | tag: boom delle crociere in Italia, milioni di croceristi in arrivo in Italia | commenti: 0Sulla Riviera Ligure di Ponente, a pochi chilometri dall’aeroporto di Genova e a tre minuti dal casello autostradale si trova, ad Arenzano, un porticciolo turistico che potremmo tranquillamente definire una bomboniera sul golfo di Genova. Si tratta di un angolo di paradiso incastonato proprio al di sotto delle alte e verdi falesie della Pineta di Arenzano e collegato al paese con la passeggiata, aperta e ciclabile per oltre venti chilometri in direzione di Savona. Ai lati due graziose spiaggette, quella a ponente, sotto i pinnacoli di Capo Panaggi, quella a levante, mezzaluna di rena fine, posta immediatamente al di sotto del piccolo boulevard pedonale di accesso al porticciolo…
pubblicato il 4 Gennaio 2016 da admin | in Marina in Italia | tag: Capo Panaggi, Ignazio Gardella, marina sulla riviera ligure di ponente, Porto di Arenzano | commenti: 0Sembrava una decisione destinata a contribuire alla risoluzione dei problemi economici dell’Italia e, invece, si è rivelata un terribile boomerang. Inventata nel 2011 dal Governo Monti e inserita nel cosiddetto Decreto Salva Italia, la tassa di stazionamento per le imbarcazioni, diventata tassa di possesso e poi ulteriormente rivisitata e rimodulata in funzione della lunghezza dello scafo è stata, finalmente, abolita. Un segnale importante in un momento importante, che va a gonfiare le vele di un settore costretto, negli ultimi anni, a soffrire in modo incredibile la crisi economica generale.
pubblicato il 16 Dicembre 2015 da admin | in Marina in Italia | tag: cancellata la tassa di stazionamento, Carlo Demaria, l'Italia prova a far ripartire la nautica, tassa di stazionamento per le imbarcazioni, Ucina | commenti: 1Turchia e Sardegna, così diverse, così uguali. Avamposto orientale sul Mediterraneo la prima, terra cosmopolita ricca di storia e di civiltà; orgogliosa custode delle proprie millenarie immutabili tradizioni la seconda, selvaggia e difficile da conquistare. Ma entrambe ricche di una bellezza magnetica, bagnate generosamente dal Mare Nostrum dal quale hanno sempre ricevuto copiose risorse per la loro sopravvivenza. Prima o poi un accordo in grado di consacrare una similitudine così dissonante doveva arrivare. È arrivato all’inizio di novembre e ha sancito la collaborazione fra Marinanow, la piattaforma online per la prenotazione di posti barca e barche in tutti il Mediterraneo, e D-Marin, l’azienda del Gruppo Doğuş che gestisce 11 esclusivi porti turistici tra Mar Ionio, Mar Egeo e Mare Adriatico e che mira a diventare la più importante realtà del settore nel Mediterraneo orientale.
pubblicato il 6 Novembre 2015 da admin | in Marina in Italia, Marina nel mondo | tag: Alessandro Sestini, Andrea Corvaglia, D-Marin, Gruppo Doğuş, Livio Quintavalle, marinanow., offerta posti barca in Sardegna, offerta posti barca in Turchia, Paolo Codina, prenotare posti barca in Internet, prenotare posti barca on line, prenotare posti barca sul web, prenotazione on line di posti barca | commenti: 0L’utilizzo aeronautico dei droni è ormai entrato nell’ordine delle idee, ma il futuro non si ferma sopra il livello del mare. La nuova rotta seguita dai marchingegni elettronici porta, infatti, nelle profondità acquatiche. Lo hanno spiegato all’inizio di ottobre nel convegno Le Tecnologie di comunicazione a tutela delle acque marine ed interne: ricerca ed attualità, che si è svolto a Expo Venice Aquae, il padiglione di Venezia dedicato all’acqua collaterale di Expo 2015. L’oggetto dell’attenzione di questi droni acquatici, una decina di robot sottomarini dalla forma di siluro lunghi all’incirca un metro ciascuno, dovrebbe essere il Mose,
pubblicato il 2 Ottobre 2015 da admin | in servizi in mare | tag: Acy, droni sottomarini, Elman, Expo Venice Acquae, Mose, Radio Ais, sistema di controllo sottomarino | commenti: 0Veleggiare in notturna costeggiando uno dei litorali più affascinanti del mondo, partendo dalla città di mare per eccellenza, Venezia, per arrivare fino a uno degli yacht club più suggestivi d’Italia, Portopiccolo Sistiana, che è anche il progetto di risanamento ambientale e di riqualificazione urbanistica più interessante oggi in Italia. La Portopiccolo Maxi Yacht Race, la prima manifestazione velica dell’Alto Adriatico riservata ai maxy yacht, è tutto questo. E non è poco. La manifestazione avrà un prologo degno di tanta classe. Per permettere di ammirare le splendide imbarcazioni che parteciperanno alla regata,
pubblicato il 24 Settembre 2015 da admin | in Eventi in Italia, Marina in Italia | tag: Canale San Nicolò, Hotel Danieli, Moro di Venezia, Portopiccolo Maxi Yacht Race, regata maxi yacht Adriatico | commenti: 0Se esiste una città legata profondamente al mare, quella è La Spezia. Lo dice il suo passato, lo conferma il suo presente. Il capoluogo spezzino, infatti, è ormai il punto di riferimento di gran parte degli eventi che riguardano il mare in ogni sua declinazione e lo sarà anche nell’ultimo fine settimana di agosto, quando ospiterà la Festa della Marineria organizzata e promossa dal Comune e dall’Autorità Portuale riuniti nell’Associazione Il Golfo e la Cultura del Mare. La Spezia è una città unica nel Mediterraneo, perché
pubblicato il 27 Agosto 2015 da admin | in Eventi in Italia, Marina in Italia | tag: Cibo dal mare, Festa della Marineria, La Spezia, mare | commenti: 0Proprio come te lo aspetti, elegante, gentile e raffinato nei modi; certamente un gentleman del mare. Peter Burke è un ex commodoro del Barbados Yacht Club uno dei club più antichi del pianeta. È bajan, così sono chiamati tutti i nativi dell’isola, ma il suo cognome tradisce le lontane origini irlandesi. Suo padre era un costruttore di barche e suo nonno faceva il pilota nel porto commerciale della capitale Bridgtown. Lui è cresciuto a pochi metri dalla sede del club, la spiaggia bianca e quel mare turchese erano il suo parco giochi. Peter, così preferisce essere chiamato, racconta un po’ di storia di questo club così blasonato. Il 1924 è l’anno della sua fondazione ma la costruzione, dichiarata dall’Unesco Heritage Site, vale a dire sito di interesse storico, è del 1810. Negli anni Trenta il Club ricevette il Royal Charter
pubblicato il 22 Luglio 2015 da admin | in Marina nel mondo | tag: Barbados Sailing Association, campionato del mondo dei Fireball, Fabio Massimo Bonini, Mount Gay Rhum Regatta, Peter Burke, Royal Barbados Yacht Club, Royal Charter | commenti: 1Poco distante dall’isola di Sant’Elena, tra San Pietro di Castello e il Lido, sorge un’isola che anticamente era costituita da due isolotti incolti e disabitati. Nel 1199 il vescovo di Castello, Marco Nicola, fece interrare il canale che separava le due piccole isole, in modo da potervi erigere un tempio e un monastero in onore di Sant’Andrea Apostolo. Nel cenobio furono chiamati a vivere gli Agostiniani che vi rimasero fino al 1419, quando, ridotti ormai a pochissime unità, lasciarono l’isola che, dall’intitolazione della chiesa, aveva preso il nome di Sant’Andrea di Lido. Nel 1422, su consiglio di San Bernardino da Siena, a sostituire gli Agostiniani furono chiamati i Certosini di Firenze e da allora l’isola fu chiamata di San Bruno, dal nome del fondatore dell’Ordine in Francia o, più comunemente, della Certosa,
pubblicato il 13 Luglio 2015 da admin | in Charter in Italia, Marina in Italia | tag: Alessandro Tedesco, Andrea da Murano, Centro velico di Caprera, Giovanni Soldini, Isola della Certosa, laguna di Venezia, Les Glènans, Matteo Vianello, Tintoretto | commenti: 0
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare