Sardegna, Puglia, Sicilia e Calabria per quanto riguarda l’Italia; Egitto, Grecia e isole Baleari per quanto riguarda le destinazioni oltrefrontiera più vicine e Madagascar per le più lontane. Sono queste le mete marine più gettonate per l’estate 2013 dagli italiani che, nonostante la crisi, non sembrano affatto voler rinunciare a nuotate e tintarella, da abbinare possibilmente a qualche escursione nell’entroterra. Scegliendo spesso la “formula club”, capace di abbinare a sole, acqua e scoperta di paesaggi e monumenti anche attività sportive, intrattenimento (le celebri serate in anfiteatro per assistere a spettacoli di cabaret e musicali, alle rappresentazioni con protagonisti gli ospiti dei villaggi, che milioni di italiani hanno imparato a conoscere), buona tavola… . “Nella scelta di una vacanza club sono indubbiamente strategiche la bellezza del mare e della spiaggia, la bellezza dell’entroterra e di città d’arte nelle vicinanze, ma voci altrettanto importanti sono l’intrattenimento e le attività sportive, con la possibilità spesso di imparare nuove discipline, senza dimenticare la bontà dell’offerta gastronomica”, spiega Giancarlo Macchia, responsabile dei brand Alpitour, Villaggi Bravo, Francorosso, Karambola, tutti riuniti nel Gruppo Alpitour.
“La crisi economica è una realtà sotto gli occhi di tutti, ma sembra ancora prevalere la voglia di mare, magari dopo un anno di lavoro, stress, traffico, inquinamento, come dimostrano i dati: se è vero che siamo in leggero ritardo, in termini di prenotazioni, con Alpitour e Francorosso, è altrettanto riscontrabile la forte crescita fatta registrare da Karambola e soprattutto dai Villaggi Bravo che registrano addirittura un incremento di oltre il 15 per cento rispetto all’estate precedente. Per avere un quadro definitivo occorrerà però attendere ancora un po’ visto che quest’anno abbiamo cambiato la nostra politica di pricing e quindi le “date evento”, ovvero le scadenze entro le quali lo scorso anno era necessario prenotare per avere le quote più vantaggiose sono meno rigorose. E, di conseguenza, i dati non facilmente confrontabili. La crisi economica non ha del resto ridotto in modo particolarmente sensibile neppure la durata della vacanza: per venire comunque incontro all’esigenza della flessibilità della durata della vacanza, abbiamo previsto, per esempio, a Sharm el Sheikh la multifrequenza dei voli con possibilità di tante combinazioni diverse a partire dalle 4 notti (5 giorni) di soggiorno”.
Sharm el Sheikh, una delle mete ancora una volta più richieste….. “Il trend del Mar Rosso è sempre molto buono, ma è in recupero anche la Tunisia, grazie al nuovo villaggio Bravo di Djerba. E se, guardando al panorama estero, vediamo l’Egitto, la Grecia e le Baleari esercitare sempre un forte appeal durante l’estate, fra le località che hanno fatto registrare la crescita più significata nel 2013 spicca sicuramente, sul lungo raggio, il Madagascar grazie all’apprezzato Villaggio Bravo Andilana.
“Rientrando” in Italia, invece, in Puglia è sempre molto richiesto il Salento, grazie anche all’importante inserimento dell’Iclub Villaggio Arco del Saracino a Lido Marini; molto bene sta andando la Calabria, con in evidenza il SeaClub Francorosso Capovaticano Resort Thalasso & Spa nella zona di Tropea, e soprattutto con il Villaggio Bravo Pizzo Calabro, molto richiesto da famiglie con bambini. Ma fra i best seller di quest’anno spiccano anche Sardegna, Sicilia eToscana”.
Destinazioni da raggiungere nei classici mesi di ligio e agosto, ma anche anticipando o prolungando l’estate con partenze a guano e a settembre… “Non ci sono grandi spostamenti nelle abitudini, fatta eccezione per una leggera flessione sulle vendite di agosto. Si è invece attenuato lo spostamento delle prenotazioni sottodata, grazie alle forti promozioni di advance booking. Da segnalare anche un buon ritorno delle vendite di gruppi sul fine stagione e in particolare sul mese di settembre”.
Single, coppie senza figli, famiglie: la vacanza con la formula club chi attira maggiormente? “In linea di massima la vacanza in villaggio risponde alle esigenze di tutte queste tipologie: l’offerta è distinta per marchio: la famiglia trova risposte ideali nella programmazione Alpitour, le coppie senza figli nell’offerta Francorosso se hanno un potere di acquisto più elevato o in quella Karambola se sono più no frills. I single spaziano tra tutti i nostri marchi: chi cerca un ambiente frizzante sceglierà una vacanza Villaggi Bravo, chi un viaggio più esotico probabilmente si unirà ad un gruppo Francorosso, chi vuol essere più indipendente o spendere meno, opterà per Karambola”.
Già, spendere meno, un “valore aggiunto” sempre importante, ancora di più in momenti di crisi, quando gli sconti sono una delle prime voci che il cliente va a genere…. “Quest’anno abbiamo rivisto la politica dei prezzi incrementando gli sconti da catalogo (gogodays) e garantendo per Alpitour anche la retroattività delle offerte con l’iniziativa prezzo Chiaro. In funzione delle vendite il prezzo è quindi molto dinamico, questa linea di pricing ci dovrebbe portare a fare meno offerte last minute e ad avere in anticipo una migliore occupazione dei voli. Da segnalare il forte impatto del bambino completamente gratis (iononpago) su molte strutture club e famiglia. Ma se gli sconti sono una voce importante, importantissima, anche alla luce di molti “bidoni” rifilati degli anni scorsi da certi operatori del settore, importantissima è la serietà e l’affidabilità di un grande gruppo, che continua a rappresentare un’importante elemento di garanzia e quindi di scelta per il cliente finale ma anche per l’agenzia di viaggi”. A proposito di agenzie: il viaggio si prenota sempre meno da loro e sempre più nel mare di Internet? ” Il peso delle prenotazioni via Internet b2c è del tutto irrisorio, il b2b , attraverso easybook invece pesa per l’85%. L’agenzia rimane oggi il nostro vero canale di vendita”.
Tornando all’aspetto economico: quali sono i tre Paesi economicamente più interessanti del 2013? “Se intendiamo qualità offerta per il prezzo pagato, forse l’Egitto continua a mantenere il miglior rapporto nelle destinazioni mass market, seguito dalla Tunisia. Anche in Grecia, dopo la forte crisi del 2012 si può passare una vacanza piacevole pagando cifre ragionevoli”. Località e tipologia di vacanze diverse da raggiungere spesso con mezzi diversi….”Se per la vacanza all’estero l’aereo è una scelta quasi obbligata, in Italia ci si sposta invece con mezzi vari, ma con una forte propensione ad utilizzare mezzi propri. In crescita il treno”.
Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline
pubblicato il 30 Giugno 2013 da admin | in Viaggi & Rotte in Italia, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Alpitour, Francorosso, Giancarlo Macchia, Iclub Villaggio Arco del Saracino a Lido Marini, Karambola, SeaClub Francorosso Capovaticano Resort Thalasso & Spa, Villaggi Bravo, Villaggio Bravo Pizzo Calabro | commenti: 4
C’è la crisi, la Grecia propone offerte straordinarie, la Spagna (Minorca) anche. Poi vado a cercare le offerte in Sardegna e scopro che qui non hanno ribassato. Risultato? Gli italiani andranno tutti in Grecia e in Spagna e porteranno là i loro soldi… Siamo campioni mondiali di harahiri!!!!
Qualcuno è stato recentememnte al villaggio di Bodrum in Turchia che fino a pochi anni fa era della Valtur? Sa dirmi da chi è gestito adesso e se si è trovato bene? Grazie
Chi mi suggerisce una struttura ideale, modello Club Med ma un po’ più abbordabile economicamente del villaggio di Cargese, per fare un esempio, per due genitori e una ragazza di 16 anni che possa disporre di strutture sportive e per il divertimento? Grazie.
Avete on line la pubblicità del Bai a di Conte ad Alghero, ma cliccando sul sito non è possibile prenotare. Ho contattato telefonicamen te la società e mi hanno risposto che è chiuso. Non converrebbe togliere il banner?