HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Al Polo Sud a vela? Il primo italiano
a riuscirci è stato Giovanni Ajmone Cat

Cos’altro avrebbe potuto fare un figlio il cui padre è stato il primo Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare italiana in età repubblicana, mentre la madre, la contessa Carlangela Durini di Monza, partecipò nel 1930-’31 a quella che venne denominata Spedizione del Sud-Africa? Come minimo diventare un epico personaggio nella storia delle esplorazioni polari italiane. E così fu. Giovanni Ajmone Cat, nato a Roma nel 1934, divenne infatti il primo navigatore italiano a portare a termine due spedizioni antartiche a bordo di un motoveliero armato a vela latina, il San Giuseppe Due, di concezione e costruzione interamente italiana. Giovanni apprese i rudimenti della vela sul lago di Como, dove imparò a navigare su una piccola imbarcazione del 1923. Trasferitosi ad Anzio, nel Dopoguerra uscì spesso in mare come mozzo sulla tartana di un capobarca locale, impratichendosi nell’utilizzo dell’armo a vela latina. Conseguita la laurea in Agraria a Perugia, cominciò a gestire l’azienda di famiglia nell’Agro Pontino, ma il richiamo del mare fu per lui tanto forte da cominciare a sognare di armare un robusto scafo con il quale raggiungere il Sud del mondo per piantarvi la bandiera italiana. Nel luglio del 1967 iniziò dunque la collaborazione tra Giovanni Ajmone Cat e il cantiere dei fratelli Palomba di Torre del Greco, in provincia di Napoli.

Una corazzatura in acciaio inossidabile al molibdeno proteggeva la nave dai ghiacci

La piccola nave in progettazione, lunga 15,90 metri e larga 4,70 metri, avrebbe avuto l’armo velico a feluca, con due alberi a vela latina e un motore ausiliario da 120 cavalli. Aveva una lunghezza al galleggiamento di circa 13 metri, una prua sottile e slanciata, un basso bordo libero per offrire poca presa al vento, una zavorra in piombo di circa 8 tonnellate interna allo scafo e larghi corridoi in coperta di circa 80 centimetri di larghezza. Per la costruzione, avviata nei primi mesi del 1968, venne impiegato legno di quercia dello spessore di 5 centimetri e iroko a fasciame semplice calafatato, con un ponte in teak da 4 centimetri e una corazzatura in acciaio inossidabile al molibdeno di 4 millimetri di spessore, applicata dalla prua fino a circa metà scafo, per proteggere la barca dalla collisione con i ghiacci. L’armo velico comprendeva un albero di maestra e uno di trinchetto, alti rispettivamente 7 e 6 metri, con un bompresso lungo 2,80 metri, controfiocco, fiocco e scopamare. Le vele, costituite da ferzi di 33 centimetri, erano in cotonina da bastimento a 6 e 8 fili, lavorati all’antica e relingati tutti a mano. L’attrezzatura doveva essere la più semplice e tradizionale, per consentire facili riparazioni in caso di avaria in una zona dove l’assistenza tecnica sarebbe stata inesistente. Il primo agosto 1968 il San Giuseppe Due (il Due lo distingueva da un altro San Giuseppe II iscritto allo stesso ufficio della Capitaneria di Porto di Roma) fu varato a Torre del Greco. Poi si trasferì in Sardegna per effettuare le prove in mare con maltempo tra le Bocche di Bonifacio.

Prima del viaggio di ritorno 3 membri dell’equipaggio lasciarono la nave e furono sostituiti

Terminato l’allestimento, il 27 giugno 1969 il San Giuseppe Due, condotto da Giovanni Ajmone Cat e con 4 persone di equipaggio, partì da Anzio verso l’Antartide. Ma quel primo viaggio, durato oltre due anni, non fu privo di difficoltà. Numerose furono le avarie alle apparecchiature meccaniche e elettriche, le infiltrazioni d’acqua dalla coperta, le frequenti soste per rifornimenti e riparazioni, le pratiche burocratiche da svolgere negli uffici delle autorità delle varie nazioni dove il San Giuseppe Due faceva sosta per non parlare dell’invio dei pezzi di ricambio coordinati dalla madre di Ajmone Cat. A questo, una volta raggiunta la base antartica argentina di Almirante Brown, si aggiunse, il 2 gennaio 1971, l’abbandono di tre membri dell’equipaggio, poi sostituiti da due volontari nocchieri della Marina Militare, Salvatore Di Mauro e Franco Zarattini, e da Dario Trentin, pilota dell’Alitalia amico di Giovanni. Ripartito il 23 febbraio 1971, il San Giuseppe Due arrivò ad Anzio il 21 novembre dello stesso anno dopo avere portato per la prima volta la bandiera italiana in Antartide.

Durante la seconda spedizione furono coperte in meno di un anno 20mila miglia nautiche

L’anno successivo, quale riconoscimento della sua impresa, il Presidente della Repubblica Giovanni Leone concesse ad Ajmone Cat la Medaglia d’Oro di Benemerenza Marinara.Facendo tesoro dell’esperienza acquisita l’esploratore italiano si preparò per il successivo viaggio, denominato Spedizione Antartica Italiana, improntato a una maggiore connotazione scientifica e patrocinato dalla Lega Navale Italiana. La nave subì una lunga serie di migliorie, sempre nel cantiere Palomba, mentre per l’equipaggio ci si rivolse nuovamente alla Marina Militare, che inviò quattro giovani sottufficiali di carriera: il motorista Mario Camilli, il nocchiere di porto Tito Mancini, il nocchiere Giovanni Federici e il radiotelegrafista Giancarlo Fede. Il nuovo viaggio, durato dal primo luglio 1973 al 27 giugno 1974 e lungo con 20.000 miglia, valse all’equipaggio il conferimento del Distintivo Antartico da parte del Comando dell’Armada Argentina e la consegna, nel 2012, della Medaglia d’Argento al Merito di Marina da parte dell’ammiraglio di squadra Luigi Binelli Mantelli. Giovanni Ajmone Cat è morto a Como il 18 dicembre 2007.

Testo di Paolo Maccione pubblicato sul numero 90 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale.Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 20 Maggio 2024 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Almirante Brown, armo a vela latina, cantiere Palomba, Carlangela Durini di Monza, San Giuseppe Due | commenti: 1
  • Roberto Ventrella ha detto:
    28 Febbraio 2023 alle 21:16

    Fiero d’essere italiano, napoletano e amante del mare. Grazie!

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

    Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

    Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito