HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

La nave nera riemersa dopo 4000 anni
e subito riscomparsa negli abissi

Far rivivere il passato, riportare a navigare sulle onde del mare una barca di più di quattro millenni fa. A lanciare la  sfida, quasi impossibile, è stata la squadra di archeologi e studiosi che ha deciso di ricreare, sulla base di testimonianze scritte e di geroglifici, Magan, una nave dell’età del bronzo.  La storia di questa fantastica operazione comincia nel 1984, quando l’archeologo Maurizio Tosi, dell’Ismeo, l’istituto studi medio orientali, si trova a esplorare il territorio vergine del sultanato di Oman, regione della Penisola arabica, tra l’Africa e l’India, che si affaccia sull’oceano Indiano. Qui, l’archeologo scopre qualcosa di davvero unico: un frammento di coccio grande poco più di una decina di centimetri che riportava segni della scrittura protoindiana di Harappa e di Mohenjo Daro. Ciò significava che già nel 2.500 avanti Cristo  queste popolazioni erano capaci di solcare i mari e di compiere viaggi lunghissimi.

Un coccio rivela: nel 2.500 avanti Cristo gli abitanti dell’Oman compivano traversate incredibili

Ma com’erano queste imbarcazioni? E con una di queste barche oggi si potrebbe fare lo stesso viaggio? Queste le domande che risuonano nella mente dell’archeologo. E altri quesiti si aggiungono poco tempo dopo quando Tosi scopre, non lontano da quel primo fortunato scavo, resti che presentano segni delle impressioni di canne, di stuoie e di corde intrecciate, materiale che si usava e si usa tuttora per la costruzione di capanne. E insieme vengono anche trovati residui di particolari microrganismi che solitamente aggrediscono le chiglie delle imbarcazioni. Tosi non ha dubbi: è sulle tracce dell’antica imbarcazione. È da qui che prende le mosse il progetto “La nave di Magan (dall’antico nome del Sultanato di Oman). Tosi, insieme al Dipartimento di archeologia dell’università di Bologna e l’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente di Roma e il ministero del Patrimonio e della Cultura dell’Oman comincia la sfida: riportare alla luce qualcosa che viene raffigurato su sigilli, piastre calcaree e dipinti murali.

Un testo sumero conservato al Louvre svela quali materiali usare per costruire la nave…

Oltre a queste immagini, però, la squadra di archeologi può contare anche su un testo sumero del 2.000 avanti Cristo, conservato al Louvre, in cui sono elencati i materiali necessari per costruire una delle “navi nere di Magan”: bitume, legno di palma, diversi tipi di canne e corde. Gli ingredienti ci sono, ma manca il “cuoco”. Tosi lo incontra solo nel 1995: si tratta dello skipper, carpentiere e storico della navigazione americano Tom Vosmer. Ora sì che il progetto può passare dalla carta alla pratica. Dal principio viene realizzato un modello tridimensionale, a cui segue una replica in scala 1:20. Poi, viene costruito un altro modello in scala 1:3, di circa 5 metri di lunghezza in cui sono utilizzati e testati i materiali locali e sperimentate le tecniche costruttive. La fase successiva è la realizzazione della copia in scala originale. Attraverso l’utilizzo di un software e l’analisi dei dati a disposizione, tra cui le fonti sumeriche che attestavano chiaramente l’esistenza delle nere navi di Magan viene stabilito che la nave, per affrontare la navigazione oceanica che le permetteva di raggiungere le coste nord occidentali dell’India, dovesse avere una lunghezza complessiva di 13,15 metri; una larghezza di 3,5-4 metri e un’altezza di tre metri escluse le punte di prua e di poppa, e naturalmente una forma a mezzaluna. E’ il marzo 2005: come base dei lavori viene scelta un’area dei vecchi cantieri navali della città di Sur (Sultanato dell’Oman).

… canne palustri, corde di fibre di palma di dattero e di lana di capra, bitume,  tronchi di pino…

La squadra ha sei mesi di tempo per rimettere insieme l’antica imbarcazione. Per costruire Magan occorrono 10 tonnellate di canne palustri, 30 chilometri di corde di fibre di palma di dattero e di lana di capra, due tonnellate di bitume, due tronchi di pino, lana di capra e pelle di capra e di mucca. La prima fase del processo di costruzione prevede la pulitura delle canne e l’assemblaggio dello scafo. Una volta raccolte le 10 tonnellate di canne, infatti, sono state divise in fasci da 25-30 chilogrammi, pulite dalle foglie e lasciate essiccare al sole per evitare il processo di decomposizione. Terminata l’essiccazione, le canne sono state legate con corde di fibra di palma e dattero in fasci da 10 centimetri di diametro per una lunghezza di 16 metri. Lo scafo è composto da 50 fasci legati trasversalmente a 40 ordinate di canne per una lunghezza di 12 metri, una larghezza di quattro e un’altezza di tre. Lo scafo è costruito su una speciale struttura di legno composta di pannelli che ne rappresentano il profilo esatto generato al computer. Lungo i bordi dell’imbarcazione, inoltre, viene applicata pelle conciata di mucca, per fornire una superficie liscia su cui camminare, senza danneggiare le parti in canne e lo strato di bitume. Questa prima fase del processo costruttivo (pulitura canne e assemblaggio dello scafo) richiede due mesi di lavoro e 25 operai di nazionalità diverse (omaniti, indiani, bangladeshi). La fase successiva è quella di realizzare delle parti in legno, bagli trasversali, alcune ordinate a prua, altre a poppa, timone e albero. I bagli servono per rafforzare la struttura della nave e prevenire eventuali torsioni. Il timone è composto da due remi fissati a poppa che funzionano in parallelo. L’albero, alto circa otto metri, è bipede e ruota attorno al baglio centrale su appositi supporti in modo da poterlo abbassare e alzare secondo le esigenze della navigazione. La vela, fatta di lana, è di forma quadrata. Le ultime fasi del processo di costruzione sono, nell’ordine, la cucitura delle stuoie e l’applicazione dello strato di bitume. Per la stesura del bitume vengono fatti venire appositamente dall’Iraq, dove questa tecnica è ancora usata, due artigiani. La difficoltà di maneggiare il bitume è che passa dallo stato solido a quello liquido in modo rapidissimo. Il bitume aderisce molto bene alle canne e forma uno strato molto spesso conservando, comunque, una straordinaria flessibilità. Inoltre, il bitume non è soggetto a problemi dovuti a sbalzi di temperatura, ma si mantiene costantemente compatto e resistente, anche alle alte temperature. Tutto il lavoro si basa su studi iconografici, su valutazioni tecniche, come lo studio dell’idrodinamicità e della resistenza dei materiali alla pressione dell’acqua.

11 luglio 2005: lo storico varo si trasforma in uno storico flop:  Magan imbarca subito acqua

La clessidra si sta esaurendo: i sei mesi sono terminati e Tosi e la sua squadra multietnica non hanno più tempo. Così l’11 luglio 2005 nella laguna di Sur procedono al varo di Magan. È mattina, la luce del sole forte, il mare piatto, sembra che tutto vada bene, dalla terra Magan è stata restituita all’acqua. Ma dopo pochi minuti, nemmeno il tempo di ammirare quel miraggio della storia, la barca comincia a imbarcare acqua. In alcuni punti il bitume cede, si è crepato. La squadra di Tosi non si demoralizza: nel mese successivo provvede a tutte le riparazioni rendendo lo strato di bitume più spesso e solido di prima.

Il bitume ha ceduto e si è crepato: occorre rinforzarlo prima di fare un nuovo tentativo

L’alba di una nuova prova è arrivata. La mattina del 7 settembre, dopo una tradizionale cerimonia amanita, l’equipaggio è pronto per imbarcarsi sulla nave nera e compiere un itinerario marino vecchio di quattromila anni, che lo porterà dalle coste arabe a quelle indiane. Il viaggio  comincia, l’equipaggio assapora l’emozione, la magia del momento. Arriva il pomeriggio e tutto va bene, Magan solca le onde del mare puntando verso il porto di Mandvi. Tempo di navigazione previsto: 14 giorni. La fatica e il duro lavoro di 20 anni veniva ripagato. Il sole tramonta, la stanchezza comincia a farsi sentire, forse si sente stanca anche Magan che porta con sé una storia così antica.

Il secondo tentativo è catastrofico: Magan cola a picco e scompare a 1500 metri di profondità

In piena notte, infatti, Magan si inabissa. Ha percorso 10 miglia quando la nave militare amanita che la scorta riceve un segnale di Sos. A bordo della Fulk-as-Salamah, il padre della missione, Tosi, fa appena in tempo a scorgere la sua creatura che scompare in mare: Magan torna nel mistero da cui è stata tratta. Ora l’imbarcazione giace a 1.500 metri di profondità a largo di Ras al-Hadd. Giorni dopo Tosi si tormenta ancora chiedendosi cosa hanno sbagliato. La risposta è da cercarsi nel calafataggio, la fase più delicata dell’operazione.

Ma esiste ancora un esemplare: il primo prototipo dell’imbarcazione costruito a Ravenna

Ma questa storia non finisce così, con l’immagine di una nave che si inabissa, con una sconfitta sulle spalle. Infatti, Magan ha una sorella,  il primo prototipo dell’imbarcazione costruito a Ravenna. Ecco la vittoria di Tosi e della sua squadra: aver regalato una tessera in più a quel grande e misterioso mosaico che è la storia del nostro passato.

Testo di Sonia Minchillo pubblicato sul numero 41 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 18 Marzo 2025 da admin | in I grandi relitti, Storie | tag: archeologo Maurizio Tosi, Ismeo, nave dell'età del bronzo, nave nera di Magan, Sonia Minchillo, Tom Vosmer | commenti: 3
  • Luciana ha detto:
    28 Febbraio 2014 alle 17:07

    E’ una storia che fa sognare e suscita ammirazione per il coraggio e la perseveranza!

    » Rispondi
  • Marco Cecchi ha detto:
    1 Marzo 2014 alle 10:48

    Bell’articolo. Forse col bitume dovevano impastare anche del cotone tagliato, o meglio dare il bitume poi stendere una specie di rete di cotone o di altro filato e ancora una mano di bitume. Questo non deriva da una tecnica moderna ma da una possibile ingegnosità che l’essere umano ha sempre escogitato per ottenere qualcosa per risolvere i problemi.

    » Rispondi
  • Silvano Davoli ha detto:
    5 Febbraio 2024 alle 14:11

    Buongiorno, stiamo tentando di riprodurre un modellino di barca nera di Magan. Chiediamo se e come sia possibile conoscere le tecniche utilizzate per la raccolta, il trattamento e la lavorazione delle canne (phragmites?) necessarie alla costituzione del fasciame. Grazie

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito