HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

L’uomo pesce Gianluca Genoni? E pensare
che da piccolo aveva paura dell’acqua

Si può nascere con la paura dell’acqua e diventare il migliore apneista del mondo? La risposta è sì ed è scritta nella storia di Gianluca Genoni, soprannominato l’uomo pesce per la sua straordinaria capacità di scendere negli abissi senza bombole ,con la sola immensa riserva d’ossigeno che riesce a trattenere nei polmoni e con una capacità di autocontrollo che pochi altri esseri viventi, terrestri e marini, probabilmente possiedono. Quarant’anni, nato a Galliate e residente a Busto Arsizio, luoghi molto lontani dal mare, da piccolo Gianluca Genoni aveva una tremenda fobia per l’acqua, al punto da andare in spiaggia con i calzini per non bagnarsi. Una fobia che un giorno ha spinto sua madre, stanca della situazione, ad affrontare il problema nel modo più diretto: iscrivendolo a un corso di nuoto,  portandolo in piscina.

In spiaggia andava con i calzini per non bagnarsi. Così sua madre lo iscrisse a un corso di nuoto

Cosa sia accaduto esattamente a bordo vasca è difficile saperlo: forse la fiducia trasmessagli dall’istruttore, forse il voler emulare tanti coetanei che si tuffavano in acqua senza problemi e cominciavano a nuotare a rana, a stile libero, a delfino. Di certo è che il piccolo Gianluca ha iniziato a entrare in acqua. Per non smettere mai più.

Ai campionati italiani si è classificato quinto. Poi un giorno, per scherzo, si è immerso in apnea…

Da principio è stato il nuoto, praticato, a livello  agonistico fino all’età di vent’anni, con ottimi risultati, fra cui brilla un quinto nei campionati italiani. Poi, quasi per caso, è nata la passione per le immersioni. Immersioni a pochi metri di profondità in piscina, per scoprire quanto riusciva a resistere in apnea, che hanno subito dato risultati strabilianti.

… restando senza respirare per quattro minuti senza alcun esercizio di preparazione

Al primo tentativo in assoluto, senza alcuna preparazione, davanti a pochi compagni d’allenamento, sempre pià sbalorditi man mano che le lancette dei secondi e dei minuti scattavano senza che il futuro “uomo pesce” tornasse a galla, Gianluca Genoni è rimasto senza respirare per tre minuti. Ed è bastata una manciata di tentativi, senza usare nessuna tecnica di respirazione, semplicemente trattenendo il fiato, per abbattere il muro dei quattro minuti, sotto lo sguardo ormai esterefatto dei compagni e dell’allenatore.

La sua capacità polmonare è di 10 litri d’aria, il doppio di un uomo normale

Un record per il quale la scienza ha subito trovato una spiegazione:  la grandissima capacità polmonare, addirittura di 10 litri, esattamente il doppio di una persona normale. E Gianluca Genoni, sempre più attratto dal sogno di scendere a profondità mai toccate da nessun altro uomo, di battere quelli che per lui erano sempre stati due “mostri sacri” dell’apnea, il suo idolo di sempre Enzo Maiorca e il suo eterno rivale Jacques Mayol, ha subito capito che avrebbe potuto trasformare quel dono di natura in un’affascinante professione. E così, abbandonati i libri di testo della facoltà di Scienze politiche che stava frequentando a Milano, ha deciso di  dedicarsi completamente all’apnea.

Il suo primo record  l’ha conquistato a Siracusa, città del suo idolo Enzo Maiorca

Le sue prime vere immersioni hanno come teatro il golfo di La Spezia, dove nel 1991 è stato destinato per il servizio militare, ma è a Siracusa, città natale di Enzo Maiorca, che cinque anni più tardi i riflettori si sono accesi su di lui.  A Siracusa  Gianluca Genoni  ha stabito infatti il suo primo record mondiale arrivando a immergersi fino a 106 metri in assetto variabile, cioè nella disciplina che consente l’immersione con una zavorra del peso massimo 30 chilogrammi, che viene staccata una volta raggiunto l’obbiettivo in profondità per poi risalire nuotando in superficie. Due anni dopo, a Porto Ottiolu in Sardegna, il campione d’immersioni che da piccolo aveva il terrore di avvicinarsi all’acqua ha fatto a brandelli invece il precedente record mondiale nella disciplina di assetto variabile assoluto, scendendo a 138 metri di profondità.

Il 2 ottobre 2010 a Zoagli la discesa ” impossibile” fino a 152 metri

Due record mondiali che rappresentano solamente i primi anelli della straordinaria catena di successi ottenuti dall’atleta novarese che il 2 ottobre 2010 a Zoagli, in provincia di Genova, è arrivato a immergersi fino 152 metri di profondità, impresa ancora imbattuta.

Dopo aver riempito d’ossigeno i polmoni è rimasto 18 minuti sul fondo della piscina di Goito Mantovano

Ma Gianluca Genoni è uno di quei campioni ai quali piace alzare (o meglio, in questo caso abbassare) sempre più  l’asticella della sfida, misurandosi con traguardi sempre nuovi e diversi.  Basti pensare al tentativo, perfettamente riuscito, l’11 maggio 2002, di stabilire anche il record mondiale di apnea statica in ossigeno, rimanendo sott’acqua ben 12 minuti nelle piscine di Busto Arsizio, record che poi ha nuovamente migliorato il 26 novembre 2008, quando si è immerso per ben 18 minuti e 3 secondi’ nella piscina termale di Goito nel Mantovano. Un risultato che ha  lasciato increduli anche i medici (il tentativo di record è servito anche a realizzare una serie di test medico scientifici per lo studio fisiologico dei parametri vitali successivi all’apnea prolungata, per aiutare i ricercatori del Dan Europe a individuare alcuni meccanismi ancora sconosciuti del corpo umano) incapaci di capire come una persona potesse stare sott’acqua così tanto tanto tempo. E, cosa ancora più incredibile, di riemergere senza accusare alcun segno di stanchezza. Fresco come una rosa, come se si fosse appena svegliato da un sonnellino ristoratore. Pronto ad affermare che quel record poteva essere ancora battuto, in un nuovo tentativo che prima o poi l’uomo pesce organizzerà.

Il segreto è allenare non solo il fisico ma anche la mente

Ma com’è possibile stabilire simili record superando quelli che a qualunque mortale apparirebbero i confini della realtà? Grazie alla dote di natura, alla capacità polmonare incredibile, certo, ma anche a un allenamento psico-fisico costante, a esercizi effettuati con  tecniche ben precise per allenare fisico e mente: molto nuoto, corsa e palestra e, quando la stagione comincia a consentirlo, immersioni in mare. Per tenere allenata la mente invece c’è un mare di tecniche di rilassamento e di respirazione yoga che, ha confessato più d’una volta  Gianluca Genoni, lo hanno aiutato e lo aiutano anche nella “normale vita quotidiana”. Un allenamento psicologico determinante per avere il dominio totale nelle profondità marine, ma anche per affrontare imprevisti. Come, per esempio, dover annullare all’ultimo istante, per condizioni meteo avverse, un’impresa preparata per settimane, per mesi. Situazioni stressanti, capaci di lasciare chiunque col fiato sospeso. Tranne uno che il fiato lo può trattenere per un’eternità, superando ogni volta traguardi apparentemente irraggiungibili per qualunque uomo. Eccetto l’uomo pesce che ha trasformato nel suo habitat naturale l’acqua. Quella stessa acqua che da bambino lo terrorizzava. E che invece, una volta superata la paura, gli ha regalato emozioni profondissime…

Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline.it

pubblicato il 23 Novembre 2017 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Enzo Maiorca, Gianluca Genoni, immersioni in assetto variabile, Jacques Mayol, l'uomo pesce | commenti: 2
  • Silvana ha detto:
    1 Giugno 2012 alle 08:59

    Mittticcccooooooo!!!! Il delfino ha subito riconosciuto un suo simile!!!!!!!!!!!

    » Rispondi
  • Andrea ha detto:
    1 Giugno 2012 alle 09:48

    Uno già arriva a 150 metri di profondità e la cosa, come avrebbe detto Richard Matheson, è già ai confini della realtà. Ma poi deve risalire, e sopra ha un muro d’acqua spaventoso!!!!! Come fa con la testa? Roba da avere un processore megagalattico alposto dei neuroni…..

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito