HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Scuole e guide

Egaf, imparare a navigaree
è facile con questo portale

Saloni ed eventi

Festival di Cannes,
e la costa è più Azzurra

Sotto al mare

Immersione nel relitto
intrappolato nel reef

Bagni di benessere

Thermes Marins,
il relax a Montecarlo

Ristoranti al mare

Just Peruzzi, la Champions
a tavola ha un sapore unico

Stranezze di mare

Yacht club in montagna
per navigare in altitudine

Modellismo

Le barche in scatola
diventano dei capolavori

Immersione nei libri

Catamarani, i multiscafi
venuti dal passato

Mare Baby

Il lettino a barca a vela
regala un mare di sogni

L’uomo pesce Gianluca Genoni? E pensare
che da piccolo aveva paura dell’acqua

Si può nascere con la paura dell’acqua e diventare il migliore apneista del mondo? La risposta è sì ed è scritta nella storia di Gianluca Genoni, soprannominato l’uomo pesce per la sua straordinaria capacità di scendere negli abissi senza bombole ,con la sola immensa riserva d’ossigeno che riesce a trattenere nei polmoni e con una capacità di autocontrollo che pochi altri esseri viventi, terrestri e marini, probabilmente possiedono. Quarant’anni, nato a Galliate e residente a Busto Arsizio, luoghi molto lontani dal mare, da piccolo Gianluca Genoni aveva una tremenda fobia per l’acqua, al punto da andare in spiaggia con i calzini per non bagnarsi. Una fobia che un giorno ha spinto sua madre, stanca della situazione, ad affrontare il problema nel modo più diretto: iscrivendolo a un corso di nuoto,  portandolo in piscina.

In spiaggia andava con i calzini per non bagnarsi. Così sua madre lo iscrisse a un corso di nuoto

Cosa sia accaduto esattamente a bordo vasca è difficile saperlo: forse la fiducia trasmessagli dall’istruttore, forse il voler emulare tanti coetanei che si tuffavano in acqua senza problemi e cominciavano a nuotare a rana, a stile libero, a delfino. Di certo è che il piccolo Gianluca ha iniziato a entrare in acqua. Per non smettere mai più.

Ai campionati italiani si è classificato quinto. Poi un giorno, per scherzo, si è immerso in apnea…

Da principio è stato il nuoto, praticato, a livello  agonistico fino all’età di vent’anni, con ottimi risultati, fra cui brilla un quinto nei campionati italiani. Poi, quasi per caso, è nata la passione per le immersioni. Immersioni a pochi metri di profondità in piscina, per scoprire quanto riusciva a resistere in apnea, che hanno subito dato risultati strabilianti.

… restando senza respirare per quattro minuti senza alcun esercizio di preparazione

Al primo tentativo in assoluto, senza alcuna preparazione, davanti a pochi compagni d’allenamento, sempre pià sbalorditi man mano che le lancette dei secondi e dei minuti scattavano senza che il futuro “uomo pesce” tornasse a galla, Gianluca Genoni è rimasto senza respirare per tre minuti. Ed è bastata una manciata di tentativi, senza usare nessuna tecnica di respirazione, semplicemente trattenendo il fiato, per abbattere il muro dei quattro minuti, sotto lo sguardo ormai esterefatto dei compagni e dell’allenatore.

La sua capacità polmonare è di 10 litri d’aria, il doppio di un uomo normale

Un record per il quale la scienza ha subito trovato una spiegazione:  la grandissima capacità polmonare, addirittura di 10 litri, esattamente il doppio di una persona normale. E Gianluca Genoni, sempre più attratto dal sogno di scendere a profondità mai toccate da nessun altro uomo, di battere quelli che per lui erano sempre stati due “mostri sacri” dell’apnea, il suo idolo di sempre Enzo Maiorca e il suo eterno rivale Jacques Mayol, ha subito capito che avrebbe potuto trasformare quel dono di natura in un’affascinante professione. E così, abbandonati i libri di testo della facoltà di Scienze politiche che stava frequentando a Milano, ha deciso di  dedicarsi completamente all’apnea.

Il suo primo record  l’ha conquistato a Siracusa, città del suo idolo Enzo Maiorca

Le sue prime vere immersioni hanno come teatro il golfo di La Spezia, dove nel 1991 è stato destinato per il servizio militare, ma è a Siracusa, città natale di Enzo Maiorca, che cinque anni più tardi i riflettori si sono accesi su di lui.  A Siracusa  Gianluca Genoni  ha stabito infatti il suo primo record mondiale arrivando a immergersi fino a 106 metri in assetto variabile, cioè nella disciplina che consente l’immersione con una zavorra del peso massimo 30 chilogrammi, che viene staccata una volta raggiunto l’obbiettivo in profondità per poi risalire nuotando in superficie. Due anni dopo, a Porto Ottiolu in Sardegna, il campione d’immersioni che da piccolo aveva il terrore di avvicinarsi all’acqua ha fatto a brandelli invece il precedente record mondiale nella disciplina di assetto variabile assoluto, scendendo a 138 metri di profondità.

Il 2 ottobre 2010 a Zoagli la discesa ” impossibile” fino a 152 metri

Due record mondiali che rappresentano solamente i primi anelli della straordinaria catena di successi ottenuti dall’atleta novarese che il 2 ottobre 2010 a Zoagli, in provincia di Genova, è arrivato a immergersi fino 152 metri di profondità, impresa ancora imbattuta.

Dopo aver riempito d’ossigeno i polmoni è rimasto 18 minuti sul fondo della piscina di Goito Mantovano

Ma Gianluca Genoni è uno di quei campioni ai quali piace alzare (o meglio, in questo caso abbassare) sempre più  l’asticella della sfida, misurandosi con traguardi sempre nuovi e diversi.  Basti pensare al tentativo, perfettamente riuscito, l’11 maggio 2002, di stabilire anche il record mondiale di apnea statica in ossigeno, rimanendo sott’acqua ben 12 minuti nelle piscine di Busto Arsizio, record che poi ha nuovamente migliorato il 26 novembre 2008, quando si è immerso per ben 18 minuti e 3 secondi’ nella piscina termale di Goito nel Mantovano. Un risultato che ha  lasciato increduli anche i medici (il tentativo di record è servito anche a realizzare una serie di test medico scientifici per lo studio fisiologico dei parametri vitali successivi all’apnea prolungata, per aiutare i ricercatori del Dan Europe a individuare alcuni meccanismi ancora sconosciuti del corpo umano) incapaci di capire come una persona potesse stare sott’acqua così tanto tanto tempo. E, cosa ancora più incredibile, di riemergere senza accusare alcun segno di stanchezza. Fresco come una rosa, come se si fosse appena svegliato da un sonnellino ristoratore. Pronto ad affermare che quel record poteva essere ancora battuto, in un nuovo tentativo che prima o poi l’uomo pesce organizzerà.

Il segreto è allenare non solo il fisico ma anche la mente

Ma com’è possibile stabilire simili record superando quelli che a qualunque mortale apparirebbero i confini della realtà? Grazie alla dote di natura, alla capacità polmonare incredibile, certo, ma anche a un allenamento psico-fisico costante, a esercizi effettuati con  tecniche ben precise per allenare fisico e mente: molto nuoto, corsa e palestra e, quando la stagione comincia a consentirlo, immersioni in mare. Per tenere allenata la mente invece c’è un mare di tecniche di rilassamento e di respirazione yoga che, ha confessato più d’una volta  Gianluca Genoni, lo hanno aiutato e lo aiutano anche nella “normale vita quotidiana”. Un allenamento psicologico determinante per avere il dominio totale nelle profondità marine, ma anche per affrontare imprevisti. Come, per esempio, dover annullare all’ultimo istante, per condizioni meteo avverse, un’impresa preparata per settimane, per mesi. Situazioni stressanti, capaci di lasciare chiunque col fiato sospeso. Tranne uno che il fiato lo può trattenere per un’eternità, superando ogni volta traguardi apparentemente irraggiungibili per qualunque uomo. Eccetto l’uomo pesce che ha trasformato nel suo habitat naturale l’acqua. Quella stessa acqua che da bambino lo terrorizzava. E che invece, una volta superata la paura, gli ha regalato emozioni profondissime…

Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline.it

pubblicato il 23 Novembre 2017 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Enzo Maiorca, Gianluca Genoni, immersioni in assetto variabile, Jacques Mayol, l'uomo pesce | commenti: 2
  • Silvana ha detto:
    1 Giugno 2012 alle 08:59

    Mittticcccooooooo!!!! Il delfino ha subito riconosciuto un suo simile!!!!!!!!!!!

    » Rispondi
  • Andrea ha detto:
    1 Giugno 2012 alle 09:48

    Uno già arriva a 150 metri di profondità e la cosa, come avrebbe detto Richard Matheson, è già ai confini della realtà. Ma poi deve risalire, e sopra ha un muro d’acqua spaventoso!!!!! Come fa con la testa? Roba da avere un processore megagalattico alposto dei neuroni…..

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

     
     
    ARTE E COLLEZIONISMO
     
    I denti di capodoglio
    incisi sono veri tesori
    Un’autentica falsaria copia
    i quadri di mare più famosi
     
     
    AZIENDE & ATTIVITÀ
     
    Gli accessori nautici indossati
    dalle più belle imbarcazioni
    Navimeteo, sapere che tempo
    farà in mare conta ancora di più
     
     
    BELLEZZA & BENESSERE
     
    Il laboratorio di cosmetici
    che si specchia in mare
    Pelle dorata e protetta? Il segreto
    si cela in un’antica pietra Inca
     
     
    CANTIERI
     
    Sangermani, qui sono nate
    le Rolls-Royce del mare
    Fincantieri, raggiungere Net zero
    con 15 anni d'anticipo si può
     
     
    CASE & ARREDI
     
    La libreria-veliero dove
    i libri sembrano galleggiare
    Il lettino barca a vela fa navigare
    i bimbi in un mare di sogni
     
     
    CROCIERE
     
    Navigare nei fiordi fa fiorire
    emozioni profondissime
    Stad Amsterdam, la leggenda
    della navigazione a vela rivive
     
     
    EVENTI
     
    Le sagre dove gustare tutto
    il sapore più profondo del mare
    Fondali puliti, la missione
    contro un mare di rifiuti
     
     
    FIERE & SALONI
     
    Salone di Canness, il primo
    amore non si scorda mai
    Il giro del mondo
    in 40 Saloni nautici
     
     
    GIOIELLI & OROLOGI
     
    La pietra più preziosa?
    Protegge chi naviga
    Maggi Officine, sott’acqua
    l'orologio ha un valore immenso
     
     
    LAVORI SULL’ACQUA
     
    Come diventare hostess
    e steward di bordo
    Italsub: sommersi dal lavoro
    non è solo un modo di dire
     
     
    LIBRI & FILM
     
    Riva in the movie, il racconto
    dei motoscafi “diventati attori”
    Libreria Mare di carta,
    per immergersi nella lettura
     
     
    MODELLISMO
     
    Il vascello che ai mondiali
    ha navigato nell’oro
    Il modellino di nave irripetibile?
    Per costruirlo sono serviti 47 anni
     
     
    MONDO SOMMERSO
     
    Capo Galera, la "prigione"
    sognata da ogni subacqueo
    Immersioni nei relitti:
    questa è profonda 150 anni
     
     
    MUSEI
     
    Capo Horn fa rivivere imprese
    ai confini dell’impossibile
    La Spezia. per navigare
    nella storia della Marina
     
     
    NONSOLOMARE
     
    Per chi ama arrampicare
    a strapiombo sul mare
    Il Mare della Tranquillità?
    Non serve andare sulla Luna
     
     
    PERSONAGGI & RACCONTI
     
    Vasco Da Gama così vince
    la guerra delle spezie
    Patrizia Mosconi, la stilista che
    ama vestire gli yacht più eleganti
     
     
    PORTI & MARINA
     
    Palermo, il porto che ha saputo
    diventare attrazione turistica
    Villasimius, tutto il meglio
    che può offrire un approdo
     
     
    PRODOTTI & FORNITORI
     
    Navaltecnosud, datemi un punto
    e vi solleverò il mondo nautico
    Egaf, la bussola per non
    perdersi in un mare di pratiche
     
     
    RISTORANTI
     
    Just Peruzzi, a tavola anche
    l’occhio vuole la sua parte
    Chameleon Clubbing Stintino,
    il locale dai mille volti
     
     
    SALUTE & BENESSERE
     
    In spiaggia e in barca serve
    un pronto soccorso "da manuale"
    Totani sbiancati? Nei piatti
    di pesce c'è un mare di trucchi
     
     
    SCUOLE & CORSI
     
    L'insegnante che spiega
    il mare come nessun altro
    Centro velico di Caprera,
    tutti i segreti di acqua e vento
     
     
    SERVIZI
     
    Smart Boat Owner, la barca
    condivisa ha un mare di vantaggi
    Spiagge accessibili a disabili:
    questa è un esempio da seguire
     
     
    SPORT & ALLENAMENTO
     
    Top Excite Technogym, per chi
    vuol costruirsi un fisico da regata
    Windsurf, a caccia di onde
    e vento dalla Corsica a Okinawa
     
     
    STORIE
     
    L’isola che non c'è è esistita
    ma è vissuta solo cinque mesi
    La flotta tedesca si suicidò così
    autoaffondandosi a Scapa Flow
     
     
    TECNOLOGIA & RICERCA
     
    Cemento mangiasmog, per avere
    porti più puliti e meno inquinati
    Controllate la barca al mare senza
    muovervi da casa, dall’ufficio
     
     
    TURISMO & ATTRAZIONI
     
    Trabocchi, i pontili
    "macchine da pesca"
    Portovenere, il borgo di pescatori
    irresistibile esca per i turisti
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    VACANZE IN BARCA
    C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
    HOTEL E RESORT
    Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
    MI MANDA MAREONLINE
    Un
    mare
    di
    sconti
     
    Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
    IDEE PER STUPIRE
    Un
    mare
    di
    regali
     
    Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
    Commenti recenti
    • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:48 su Franco Fissore, modellista per caso
      esperto della marineria ligure per merito
      Franco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
    • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:45 su Modellini di barche in scatola,
      così diventano dei capolavori
      Modello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
    • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
      il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
      E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
    • Alberto 27 Giugno 2025 at 11:02 su Feste e sagre di mare, per chi ama immergersi
      in ricette di pesci, crostacei, molluschi
      Sono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...
    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito