HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Quadri di mare più famosi, c’è un’autentica
falsaria pronta a farvene una copia perfetta

Nel romanzo “Il cimitero di Praga”, di Umberto Eco, tutti i personaggi principali sono realmente esistiti, tranne uno, il protagonista, il capitano Simone Simonini. Di professione falsario. L’unico personaggio falso, ma anche il più bello e affascinante in mezzo a tutti quelli originali. Un romanzo che se un giorno dovesse mai essere illustrato, non potrebbe che essere disegnato e dipinto da Maria Sidoli, pittrice milanese. O meglio, falsaria. Una falsaria autentica, però, di quelli che della copia dei grandi capolavori hanno fatto un’arte, una professione alla luce del sole, come del resto testimonia il nome della sua galleria d’arte: Appendi un falso alla parete. Un’arte che ha reso celebre in mezzo mondo questa signora dalla mano fatata e dal sorriso solare, contagioso, che, un po’ come il protagonista del romanzo di Umberto Eco, da pittrice falsaria risulta spesso  più affascinante e brava  di molti pittori di “originali”.

Le sue copie più celebri sono esposte a Montecarlo, Cortina, Las Vegas…

Una celebrità conquistata esponendo  le sue opere da Montecarlo a Cortina D’Ampezzo, a Las Vegas. Opere talmente straordinariamente uguali agli originali che perfino la principella Carolina di Monaco le ha commissionato una copia de I Girasoli e di Notte stellata di Van Gogh  da appendere nella sua dimora provenzale. Senza contare che perfino i Renoir appesi alle pareti della soap opera Beautiful portano la firma dell’artista milanese di origini piacentine (è nata a Fiorenzuola d’Arda) che da 30 anni, dopo essere stata allieva dell’Accademia di belle arti e aver lavorato in diverse botteghe di pittori “rubando” i segreti del mestiere, esegue, aiutata da un ristretto gruppo di collaboratori, tutte le opere che la clientela richiede.

Ha copiato Leonardo, Rembrant, Van Gogh, Botticelli, Raffaello, Monet, Renoir, Lautrec, Klimt …

“Tele del desiderio su commissione”, come le ha volute chiamare Maria Sidoli, di autori come Leonardo da Vinci,  Rembrant, Van Gogh, Monet, Renoir, Lautrec, Botticelli, Raffaello. E, ancora, di Klimt, con il suo richiestissimo Bacio, o di Pieter Bruegel il Vecchio, fino al Canaletto con i suoi paesaggi marini che sembrano dipinti guardando attraverso un osservatorio astronomico tanto è semplicemente perfetta la cura per ogni minuscolo dettaglio sulla tela. Entrare nell’atelier di Maria Sidoli, in via Trescore 3, significa entrare in una sorta di magico museo dove i più straordinari quadri custoditi gelosamente in musei sparsi in tutto il mondo, si materializzano d’incanto, tutti insieme, sotto gli occhi dei visitatori – clienti. Quadri come La Gioconda e la Dama con l’ermellino, di Leonardo, tra i classici in assoluto più richiesti; o come Il revisore dei conti, di Rembrandt, La festa paesana e Le nozze contadine, di Pieter Bruegel il vecchio. Fino ai paesaggi, spesso marinareschi, di scuola inglese e ai ritratti, anche di personaggi sconosciuti, purché firmati da un artista illustre….  Quadri che a volte vengono realizzati, incredibilmente in meno di due settimane. Capolavori (anche se si tratta di copie sempre di capolavori si tratta) che Maria Sidoli ha iniziato a realizzare dopo aver partecipato, quasi per gioco, a una mostra intitolata Falsi d’autore alla luce del sole organizzata da un amico gallerista milanese.

La sua più grande soddisfazione  è essere considerata la “regina dei falsari”

Un autentico colpo di fulmine che ha cancellato con un colpo di spugna il desiderio di creare suoi dipinti, opere frutto della sua fantasia, per dedicarsi interamente alla copia dei grandi capolavori, senza mai avere alcun rimpianto anche perché, confessa Maria Sidoli, la sua massima aspirazione “è essere ricordata coma la regina dei falsi d’autore”. Un “trono” che l’artista  ha dimostrato ampiamente di meritare copiando centinaia di opere che hanno tutto, di regale, tranne che il prezzo.

Ha copiato anche  il  ritratto di Adele Bloch Bauer di Klimt venduto per 135 milioni di dollari

Un esempio? Il ritratto di Adele Bloch Bauer di Gustav Klimt , una delle tele  più care al mondo, battuto a un’asta a New York per 135 milioni di dollari, è costato al cliente che ne ha ordinato una copia perfettamente identica una cifra, dice sorridendo Maria Sidoli,  “con molti ma molti zero in meno….”.

E un Canaletto che l’architetto di un armatore ha commissionato per il suo nuovo yacht

Così come è costato una cifra con molti zeri in meno il Canaletto che un armatore ha voluto esporre nel salone del suo nuovo yacht. “Sono diversi i proprietari d’imbarcazioni a motore e a vela che chiedono copie di celebri quadri dedicati al mare per arredare i loro yacht”, conferma Maria Sidoli, chiudendo ermeticamente la bocca quando le si chiede di fare qualche nome…

Sulle barche sono richiestissime le Femmes de Tahiti di Gauguin, la Passeggiata sulla scogliera di Monet…

Armatori che hanno chiesto copie delle Femmes de Tahiti, le due donne tahitiane dipinte da Gauguin; della Tempesta sulla costa di Belle-Ile, di  Antibes, della  Passeggiata sulla scogliera, tutte firmate Monet; de Il viandante sul mare di nebbia e de Il monaco in riva al mare di Caspar David Freiderich. O, ancora, de La bagnade à Asnières o de L’ile de la Grand-Jatte di Seurat;  o del Mare in burrasca e de la Plage de Normandie, di Jean Désiré Gustave Courbet, il più rappresentativo esponente del movimento realista francese del XIX secolo…

I grandi capolavori vengono riprodotti nei formati originali, oppure più piccoli o più grandi…

E l’elenco potrebbe proseguire ancora per molto, con decine di opere che Maria Sidoli e i suoi collaboratori realizzano, eseguendo copie perfettamente identiche. Oppure modificate, nelle dimensioni, a seconda delle richieste dei committenti. Che, se armatori, spesso richiedono particolari misure indicate dall’architetto che ha arredato il nuovo yacht. Quadri che a volte sono già disponibili nello studio di piazzale Istra, come uno straordinario Canaletto che, esposto accanto alla scrivania di Maria Sidoli, dà la strana sensazione di essere stato prelevato direttamente dalla Galleria degli Uffizi di Firenze. E chi ha avuto il piacere di ammirare la Veduta del Canal Grande e la Veduta del Palazzo Ducale di Venezia o  il Capriccio lagunare con casa e campanile e il Capriccio lagunare con una tomba, può immaginare quanto difficile, al limite dell’impossibile, sia copiare simili capolavori…. Impresa che invece a Maria Sidoli riesce con una facilità quasi imbarazzante, realizzando il sogno di migliaia di persone che hanno da sempre desiderato poter avere sotto gli occhi alcune opere d’arte.

Ma la sua specialità sono anche i ritratti, realizzati anche solo sulla base di una foto…

Tele che Maria Sidoli è in grado di realizzare anche solo partendo da una fotografia. “Diversi armatori mi hanno inviato immagini delle loro imbarcazioni a vela e a motore, e quando ho consegnato loro la tela non credevano ai loro occhi”, dice accompagnando la frase con la sua risata contagiosa. “E questo è capitato centinaia di volte anche con persone che mi hanno chiesto di eseguire un loro ritratto partendo da una semplice fotografia.

… o i “ritratti” delle  imbarcazioni che gli armatori vogliono ammirare ogni volta in studio, a casa…

In qualche caso qualche armatore mi ha chiesto di raggiungerlo a Saint Tropez, a Montecarlo, a Porto Cervo  perché desiderava che vedessi dal vivo la barca. L’ho accontentato volentieri anche perché, pur non sapendo nuotare, ho sempre adorato fare crociere, veleggiare in barca a vela. Ovviamente solo come passeggera. Sul funzionamento di  vele e corde confesso non capisco un accedenti. Fatemele dipingere, ma per amor del cielo non fatemele manovrare… Pur di non mettermi al timone sarei disposta anche a realizzare, per un armatore, un quadro sulla base della più sgualcita delle fotografie….”. Un’impresa ai limiti dell’impossibile, ma non per la più autentica falsaria che abbiate mai conosciuto… Info: 330 336890.

pubblicato il 11 Aprile 2025 da admin | in Personaggi, Quadri, Storie | tag: Carolina di Monaco, galleria d'arte Appendi un falso alla parete, Maria Sidoli | commenti: 9
  • Eleonora ha detto:
    6 Luglio 2012 alle 07:45

    Credo che sia una delle poche che riproduca la Gioconda con la massima perfezione! Brava…

    » Rispondi
  • Pippo ha detto:
    31 Luglio 2012 alle 18:01

    Fantastico. Ma è possibile chiedere qualsiasi quadro? È davvero in condizioni di copiare alla perfezione ogni tela?

    » Rispondi
  • Carlo Mezzi ha detto:
    30 Agosto 2012 alle 20:45

    Gentile signora Sidoli, vedendo la mia pittura crede che potrei fare parte della ristretta schiera di suoi collaboratori? Nel ringraziare per la risposta,Le porgo i miei più cordiali saluti e tanti complimenti.

    » Rispondi
  • admin ha detto:
    5 Agosto 2013 alle 15:33

    Gentile signora Sidoli buongiorno, posso chiederle dove posso vedere una rassegna più ampia di tele dedicate solo al mare? Grazie.

    » Rispondi
  • Daniele ha detto:
    3 Dicembre 2013 alle 12:21

    Che figata! Ho sempre sognato di sedermi sul divano di casa e ammirare, appeso alla parete del salotto, un Gauguin? Quando costa quello che mostrate? È identico anche nelle misure dell’originale?

    » Rispondi
  • Giuliana ha detto:
    15 Novembre 2016 alle 12:03

    Questa è un’idea regalo carina per Natale….. Perché non la inserite nell’articolo delle proposte? Grazie

    » Rispondi
  • Vittorio ha detto:
    12 Dicembre 2020 alle 10:49

    Bellissima idea regalo per Natale. Ma su che prezzi siamo? È possibile avere anche un’indicazione di massima? Per esempio per una copia de I”l mare dalle alture di Dieppe” di Eugène Dèlacroix?

    » Rispondi
  • Liliana ha detto:
    13 Agosto 2023 alle 12:41

    Ho avuto modo di ammirare nel suo atelier milanese delle copie del Canaletto: semplicemente fan-ta-sti-che!!!!!!!!!!

    » Rispondi
  • Riccardo S ha detto:
    11 Agosto 2024 alle 15:54

    Anni fa ho avuto modo di vedere una sua copia di un Canaletto: semplicemente IM-PRES-SIO-NAN-TE

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

    Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

    Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito