HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare da scoprire

Cala Argentiera, il tesoro
delle miniere abbandonate

Diving center

Capo Galera, "prigionieri
"di fondali da sogno

Vacanze in barca

Baia Yachting, navigate
fra corsi d’altura,cucina...

Porti turistici

Marina di Villasimius,
un mare di servizi

Appuntamenti

Il Made in Italy nautico
al Metstrade di Amsterdam

Hotel & Resort

Forte Village, 5 stelle
vi guidano in un sogno

Musei

La Spezia, la gloria della
marina rivive qui

Mare come lavoro

Morosini, la scuola di mare
che fa diventare uomini

Cosmetici da mare

Pelle scura e sicura
grazie a una pietra Inca

Sos per la nautica da diporto:
“È ancora possibile salvarla”

“Come chiuderà il bilancio del turismo nautico dell’estate 2013? Con ogni probabilità peggio dell’estate 2012, ma questo non deve impedirci di credere ancora nel futuro della nautica da diporto, perché il benessere e le emozioni che la vacanza in barca garantisce non hanno eguali e perché facendo tesoro dei molti, troppi errori commessi in passato, potremo anche far rientrare in Italia almeno una parte di quegli armatori fuggiti dai nostri porti turistici in passato perché sommersi dalle tasse e, soprattutto, accusati “a prescindere” d’essere degli evasori, bollati come tali solo perché possessori di un’imbarcazione. Certo, la campagna mediatica denigratoria nei confronti della vacanza in barca che ha stabilito l’equazione “diportista uguale evasore” e l’impostazione plateale dei controlli fiscali sono stati il colpo di grazia a un settore già in recessione dal 2008 e la reazione degli operatori a questo trattamento ingiusto avrebbe dovuto essere più dura, ma siamo ancora in tempo per recuperare il tempo perduto…”. È una radiografia a due facce quella che Roberto Perocchio, presidente di Assomarinas, l’associazione italiana dei porti turistici,  fa della nautica italiana; una radiografia  che mostra come il settore diportistico appaia sempre un ammalato grave, ma non senza speranze di guarigione. A condizione che i mali e i possibili rimedi, indicati esattamente un anno fa al Governo dallo stesso Roberto Perocchio e da numerosi altri “addetti ai lavori”, vengano finalmente affrontati seguendo le giuste rotte.

Su 30mila barche fuggite un anno fa dai nostri marina un migliaio stanno tornando…

“Esattamente un anno fa, invitato a fare un bilancio del settore nautico in un momento difficile come forse mai in passato per la nautica italiana, indicai in oltre 30mila le imbarcazioni da diporto fuggite dai marina italiani e dirottate verso porti turistici di altri Paesi, o mai messe in acqua per evitare le spese di gestione”, esordisce Roberto Perocchio. “Oggi, invitato ad aggiornare quei numeri direi che, principalmente per motivi logistici, si comincia ad assistere a un principio di rientro degli armatori, corrispondente a circa il 3 per cento.

… ma i fatturati sono diminuiti sulla scia del calo delle manutenzioni delle unità rimaste

Quindi un migliaio di imbarcazioni, a fronte però di una situazione peggiorata dal punto di vista dei fatturati delle manutenzioni delle unità rimaste nei porti italiani”. E in rosso sono, di conseguenza, anche gli aggiornamenti sul bilancio dei servizi offerti in banchina ai navigatori  e dell’indotto: rispettivamente 200 e 400 i milioni di euro persi nel 2012, cifre che, sottolinea Roberto Perocchio, “vanno incrementate per il 2013 di circa il 10 per cento, proprio in relazione all’ulteriore calo degli utilizzi e delle manutenzioni”. Impossibile, a questo punto, immaginare un segno più, anche impercettibile, per quanto riguarda i posti di lavoro che nel 2102 avevano registrato una perdita di 20mila impieghi e che nel 2013, spiega sempre Roberto Perocchio, “non si è arrestata, diretta conseguenza della morìa di piccoli e grandi esercizi correlati al settore che ha fatto venire tutti tutti i nodi al pettine, perché ci si è resi conto che questa crisi non sarà di breve periodo”.

Il registro elettronico per le imbarcazioni? Dopo un anno esiste, ma solo sulla carta

Eppure dopo che, un anno fa, con le nuove tasse sullo stazionamento previste dal decreto SalvaItalia la nautica aveva toccato davvero il fondo, qualche segnale di possibile risalita si era intravisto… “Superata la prima emergenza finanziaria, sia il Governo Monti sia il Governo Letta hanno cercato di porre rimedio ai guasti provocati al nostro settore. Il primo introducendo, almeno sulla carta, il registro elettronico per le imbarcazioni, finalizzato a ridurre i controlli in mare, e il noleggio occasionale a tassazione fissa; il secondo, decretando l’eliminazione della tassa di possesso fino a 14 metri, che sta per essere convertita in legge. Stimoli tardivi, ma molto utili come segnali di ripensamento rispetto agli errori fatti in passato e che mirano a instaurare un nuovo clima tra Stato e utenza. Sono proprio questi i segnali che, in uno scenario comunque difficilissimo, lasciano ancora sperare in una ripartenza della nautica da diporto…”.

La caccia alle streghe agli armatori presunti evasori non accenna a fermarsi

Anche se la “caccia alle streghe” scatenata nei confronti degli armatori “bollati” automaticamente non sembra interrompersi… “La caccia agli evasori non si è fermata e temo non si fermerà: l’Amministrazione mira a rilevare dati numerici oggettivi, che valgano a dimostrare agli organismi europei, che stanno monitorando il nostro Paese come un malato grave, che la lotta all’evasione si sta effettivamente applicando”. Allora cosa lascia ben sperare? Forse proprio il Registro telematico delle imbarcazioni, una sorta di Pra per le barche? “Accogliendo la richiesta, avanzata un anno fa da Assomarinas, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha finalmente deciso di istituire il Registro telematico per le unità da diporto immatricolate destinato a dare certezze al mercato, a cancellare la possibilità di frodi e a rendere superflui i molteplici controlli alle  imbarcazioni da  diporto. Ma solo ora la bozza di decreto attuativo è stata approntata ed è in attesa di approvazione da parte del Governo.

I segnali più positivi sono arrivati dal Redditometro nautico e dal leasing…

Segnali decisamente più positivi e concreti sono arrivati, sul fronte fiscale, dalle novità del Redditometro, con la  scomparsa del vecchio coefficiente per cui il valore di acquisto della barca ora peserà allo stesso modo della medesima spesa effettuata per un immobile. Questa è la novità più importante per l’utenza e per il mercato. Il redditometro nautico è stato ricondotto a livelli di ragionevolezza, anche se ulteriormente affinabili in relazione ai diminuiti costi di esercizio di un’imbarcazione, e si percepisce che il mercato dell’usato, che oggi ha prezzi irresistibili, se ne può avvantaggiare”. Restando sempre in ambito fiscale, ci sono state novità anche sul costo della rata del leasing trattata al pari del canone di locazione di un immobile… “Oggi gran parte dell’utenza sostiene a fatica gli oneri di leasing contratti in un momento in cui le condizioni economiche della famiglia media italiana erano più floride. Anche questi vantaggi fiscali minori sono essenziali per fare gradualmente recuperare qualche posizione al mercato”. Uno scenario che resta ancora a luci e ombre: è davvero ipotizzabile che molti armatori fuggiti con le proprie barche nei porti di Croazia, Francia, Spagna ma anche Malta, potranno tornare? “Credo di si, perché i servizi del sistema Italia sono eccellenti. Nel frattempo puntiamo anche a conquistare armatori stranieri che nei nostri porti hanno sempre trovato poco posto. Tutti gli operatori e le organizzazioni di categoria, anche con l’aiuto di Ice e delle Regioni, hanno intensificato l’attività di internazionalizzazione”.

Sono 60 mila i posti barca realizzati nei nuovi marina. Ora forse è il caso di fermarsi

Chi evidentemente crede in questo recupero sono gli imprenditori che continuano a progettare e realizzare nuovi porti turistici… “Paradossalmente stanno venendo a maturazione oggi progetti concepiti molti anni fa. Abbiamo appena inaugurato il Marina di Pisa e il Marina del Gargano, in questo momento ci sono 20mila posti barca in costruzione, equivalenti a 40 porti turistici, e 40mila ancora in corso di avanzata progettazione. Noi abbiamo scritto a Enti regionali e Comuni costieri perché valutino con estrema cautela l’effettiva sostenibilità economica di ulteriori progetti”.

L’industria del turismo? Entro pochi anni dovrà valere il 15 per cento del Pil

C’è stato un tempo in cui la nautica era una voce fondamentale per la nostra industria del turismo, che valeva il 10 per cento del Prodotto interno lordo: quanto vale oggi? “Il peso del comparto turistico nel prodotto interno lordo è in crescita, proprio perché è in calo il manifatturiero. Il turismo, e con esso la nautica, secondo Federturismo-Confindustria dovrebbe poter raggiungere il 15 per cento del Pil nazionale nei prossimi 10 anni. È anche per questo che, nonostante tutti i tentativi di affondamento dell’industria nautica a cui abbiamo assistito, dobbiamo ancora essere fiduciosi….”

Cliccate qui per leggere l’articolo 30mila barche in fuga dai porti italiani, persi 600 milioni e 20mila impieghi

Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline. 

pubblicato il 7 Agosto 2013 da admin | in Associazioni in Italia | tag: Assomarinas, Federturismo-Confindustria, Marina del Gargano, Marina di Pisa, noleggio occasionale di barche, nuove tasse sullo stazionamento, Roberto Perocchio | commenti: 4
  • Stefano ha detto:
    31 Luglio 2013 alle 12:01

    La nautica sta affondando? A me sembra che sia più o meno alla stessa profondità in cui si trova il Titanic!

    » Rispondi
  • Luca ha detto:
    31 Luglio 2013 alle 12:28

    Dottor Perocchio, lei un anno fa ha dipinto uno scenario da incubo (assolutamente veritiero) sulla nautica da diporto. Ora, 12 mesi dopo, la situazione è peggiorata (qualche armatore è rientrato, ma nel frattempo hanno chiuso migliaia di imprese del settore e attività legate all’arrivo dei navigatori in una città dii mare). Come diavolo fa a restare ottimista? Ps: la categoria avrebbe dovuto alzare un po’ più la voce? Io avrei in mente altre forme di protesta, per esempio bloccare le tantissime imbarcazioni che portano a spasso quei farabutti incapaci che rispondono al nome di politici e che si fanno continuamente spaparazzare a bordo…

    » Rispondi
  • Leonardo ha detto:
    1 Agosto 2013 alle 14:37

    Gli imprenditori e i lavoratori della nautica italiana sono stati trattati come forse nessun’altra categoria in Italia, hanno visto decisioni del Governo che sembravano fatte apposta per ammazzare il settore. Eppure nessuno ha proposto proteste feroci. la domanda è: siamo una categoria di gentleman? Di pecore? Di geni (perchè questa è una ben precisa strategia!!!!) o di imbecilli? A voi la risposta…..

    » Rispondi
  • Federico ha detto:
    28 Settembre 2014 alle 18:07

    Ok, ma i politici che con le loro scellerate manovre l’hanno fatta affondare non pagheranno mai?

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito