Crisi economica, disastri come quello che ha visto protagonista la Costa Concordia all’isola del Giglio: nulla sembra riuscire a frenare la corsa del mercato delle crociere che nel 2016 dovrebbe veder imbarcarsi nel mondo 24 milioni di passeggeri, in crescita rispetto ai 23 milioni del 2015. Previsioni fornite da Claudia Marmorato, responsabile di Clia, l’associazione mondiale del settore che raggruppa 62 compagnie e copre il 95 per cento del mercato, comprese le crociere fluviali. E che il mercato delle vacanze a bordo di una nave non conosca crisi è confermato anche dal fatto che le compagnie Costa Crociere, Msc e Royal Caribbean da qui al 2022 hanno in programma di realizzare qualcosa come 20 navi: due di Costa Crociere, sette di Msc, 11 del colosso americano norvegese. Navi destinate anche a solcare le acque del Balpaese che nel 2015 ha visto approdare 842mila passeggeri e che ha significativi margini di crescita, come ha affermato il direttore commerciale di Costa Crociere, Carlo Schiavon, sottolineando come “in Italia vi è un coefficiente di penetrazione del mercato crociere dell’1,4 per cento mentre in Usa e Uk questo valore è doppio”. Una crescita sulla quale ha scommesso in particolar modo Msc, compagnia che, come ha spiegato il country manager Leonardo Massa, ha in programma da qui al 2021 investimenti per 5,3 miliardi di euro e che dopo aver ospitato complessivamente nel 2015 abbiamo un milione e 700mila passeggeri, punta a raddoppiare praticamente la “posta” raggiungendo 3,2 milioni di ospiti a bordo per il 2021. Mediterraneo e Belpaese “bersaglio grosso” anche di Royal Caribbean che con l’arrivo nella flotta della nuova Harmony of the Seas, che entrerà in servizio a maggio, punta, ha detto la responsabile Sviluppo Italia, Ana Karina Santini “a un più 37 per cento sul mercato italiano”.
pubblicato il 15 Marzo 2016 da admin | in | tag: Ana Karina Santini, Claudia Marmorato responsabile di Clia, crociere in Mediterraneo nel 2016, direttore commerciale di Costa Crociere Carlo Schiavon, Harmony of the Seas, Leonardo Massa | commenti: 1Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
Non mi stupisce tanto il fatto che la gente continui a salire sulle navi dopo la tragedia della Costa Concordia (allora dovremmo smettere di volare dopo decine di arerei precipitati, dovremmo smettere di andare in auto con migliaia di morti ogni anno….): quello che mi stupisce è che milioni di persone scelgano di pagare per rinchiudersi in giganteschi condomini galleggianti., come se fossero topi da laboratorio ai quali se uno toglie la sua gabbietta dove sta rinchiuso in attesa d’essere accoppato per qualche esperimento. Probabilmente a forza di vivere tutto l’anno come dei topi, in qualche palazzine alla periferia di Milano o Roma si finisce col rimbambire al punto da cercare lo stesso penoso stile di vita anche in vacanza…