Procedure più facili per i contribuenti che svolgono in forma occasionale attività di noleggio di imbarcazioni da diporto per dichiarare e versare l’imposta sostitutiva del 20 per cento. Ad annunciarlo sono i responsabili dell’Agenzia delle Entrate sottolineando, tra le novità, la possibilità di richiedere l’agevolazione con la dichiarazione dei redditi. Nel provvedimento si precisa che per poter fruire dell’imposta sostitutiva è necessario aver precedentemente inviato all’Agenzia delle Entrate la “comunicazione di effettuazione del noleggio in forma occasionale”, disponibile sul sito internet delle Entrate. I contribuenti titolari o utilizzatori di imbarcazioni, sia persone fisiche sia società che in base all’oggetto sociale non svolgono attività di noleggio e locazione, dovranno indicare nella dichiarazione dei redditi i proventi derivanti dall’attività di noleggio occasionale. La dichiarazione sarà valida anche come richiesta di applicazione dell’imposta sostitutiva. In attesa dell’attivazione della procedura di invio telematico, i contribuenti dovranno conservare, fino allo scadere dei termini di decadenza dell’attività di accertamento, l’originale del modello di comunicazione, la ricevuta dell’invio della comunicazione e la documentazione relativa ai pagamenti ricevuti per l’attività di noleggio, in modo da poter dimostrare di aver diritto al regime agevolativo.
pubblicato il 18 Dicembre 2013 da admin | in Charter in Italia, Charter nel mondo | tag: Agenzia delle entrate, imposta sostitutiva sulle barche da diporto, Noleggio occasionale d'imbarcazioni | commenti: 0
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024