Il mare come non lo avete mai visto

Salone nautico di Genova 2013, un mare
di novità per rilanciare il settore

Salone nautico di Genova 2013, un mare  di novità per rilanciare il settore

Cinque giorni per “navigare” attraverso  180mila metri quadrati di esposizione, di cui 100mila sull’acqua, alla scoperta di tutte le novità della nautica a motore e vela proposte  da centinaia di espositori, ma soprattutto  cinque giorni per scoprire quali sono le condizioni di salute di un comparto che per decenni è stato un traino dell’economia italiana, prima d’essere affondato da una crisi economica pesantissima e da scelte politiche devastanti, a cominciare dal caro tasse di stazionamento deciso dal governo del “professor” Monti, per proseguire con le ondate di controlli effettuati su migliaia d’imbarcazioni a caccia di quelli che, solo perché armatori, sono stati considerati automaticamente evasori. Tutto questo è la 53a edizione del Salone nautico di Genova, fiera che apre i battenti dal 2 al 6 ottobre all’insegna di grandi novità destinate a traccia la rotta dell’evoluzione per i prossimi  anni .  “Un Salone nautico 2013 molto diverso da quelli che l’hanno preceduto”, come hanno voluto sottolineare tutti i responsabili dell’organizzazione (da Sara Armella a Anton Francesco Albertoni, presidenti di Fiera di Genova e Ucina, da Marina Stella, direttore generale di Ucina ad Antonio Bruzzone, amministratore delegato di Fiera di Genova, fino a Carla Sibilla, assessore alla Cultura e al turismo del Comune di Genova e a Paolo Odone, presidente della  Camera di commercio di Genova), ” a cominciare dal contenitore, interamente rivisitato, che invita a una nuova modalità di visita e di fruizione”.

L’esposizione è stata interamente ridisegnata ascoltando le richieste degli espositori

Un cambiamento radicale nato “dall’ascolto e dall’approfondimento di tutte quelle istanze che erano emerse da più parti già al termine della  scorsa manifestazione” e che, dopo essere state raccolte e analizzate  attraverso una ricerca di Eurisko, su visitatori e operatori, hanno portato “a una riformulazione del Salone, che risponda meglio alle mutate esigenze del  mercato, con l’obiettivo ultimo di mantenere inalterata la leadership del Salone a Genova”.

Nove giorni d’esposizione erano troppi, cinque sono l’ideale per concentrare l’interesse

Non più , dunque, nove giornate di esposizione ma cinque, “per dare una risposta precisa ai desideri degli espositori che richiedevano una maggiore concentrazione per una più intensa focalizzazione di interessi durante la visita, allineando l’evento genovese con i più recenti standard dell’offerta fieristica, a livello internazionale”.

Una mostra d’imbarcazioni? Deve dare  più spazio possibile alle aree in acqua…

Per quanto riguarda il layout della manifestazione, ideato dallo Studio Caliari e associati, l’obiettivo principale è stato quello di dare più spazio alle aree in acqua per valorizzare la caratteristica unica  del Salone nautico di Genova di avere il “mare dentro”. Un restiling che appare evidente a partire dal nuovo Red Wall, l’impattante elemento architettonico  rosso che caratterizza il Salone, per passare alle prove interattive e a quelle in acqua fino alle aree tematiche che facilitano la visita del Salone: Power Village, dedicato ai motori; Boat Discovery indirizzato ai neo-armatori al primo acquisto; Sailing World, paradiso dei velisti; Motorboats, dove sono ormeggiati motoscafi, imbarcazioni a motore, motoryacht e superyach; e infine Tech Trade, regno degli accessori.

Con il Sea Experience si naviga virtualmente in un mare di proposte

Un mondo da scoprire “empiricamente” ma anche virtualmente, attraverso il Sea Experience, ovvero l’approdo” interattivo di prove pratiche e offerte inerenti il  mare e le attività a questo legate: dagli sport nautici, al turismo, ai corsi di apprendimento, all’abbigliamento, all’editoria, etc… Il cuore del Sea Experience si trova nella piccola darsena in testa al molo che ospita il Sailing World dove si svolgono le prove a mare degli sport acquatici mentre Il teatro del mare all’interno  del padiglione B che ospita rappresentazioni e performance a tema, è identificato come Sea  Experience Stage. Infine il padiglione D è il Sea Experience Shopping Center in cui è possibile acquistare abbigliamento, accessori e gadget.

La barca più attesa? È Chopi Chopi, dei cantieri Crn, lunga 80 metri…

Fra tutte le tipologie di imbarcazione presenti, oltre 1000 dal motore alla vela, dal tender al maxi  yacht, un posto sotto i riflettori se l’è assicurato ancor prima dell’inaugurazione il  superyacht Chopi Chopi, dei cantieri Crn, che con i suoi 80 metri non è solo l’imbarcazione più grande presente al salone genovese, ma uno dei più grandi mai prodotti in Italia.

… mentre quella più “in linea” con la crisi è un gommone di nemmeno due metri

La barca più piccola è invece il gommone “Roll185” del cantiere Arimar, di soli 1,85 metri di  lunghezza. Perfettamente in sintonia con la crisi degli ultimi anni….

Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline

pubblicato il 1 Ottobre 2013 da | in Eventi in Italia | tag: Salone nautico di Genova 2013 | commenti: 2
sepatatore
  • Mattia ha detto:

    Dove volete che vada, povera nautica, con governi che usano l’equivalenza: “proprietario di barca uguale evasore fiscale…” Io sto facendo di tutto per cambiare Paese, questo è diventato invivibile

  • Roby ha detto:

    Un mare di novità? Ma dove? Io ho visto solo un Salone ridotto ai minimi storici, con un solo vero padiglione interno (il B), un padiglione D dedicato all’abbigliamento e al cibo che faceva venire in mente le fiere (più poverelle) del commercio equo e solidale e moltissime meno barche in acqua rispetto alle edizioni di qualche anno fa…

  • Segui questa discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
vuesse nauticavuesse nauticainterni onlineskipper clubcontadi castaldinaval thecno sudcantieri sestriantica erboristeria san simonethermo well marineship controlmarmagliaparallelo 43dilan engineeringcantieri sestrideep speedmarinaragnvdea dei maricodice della nautica da diportorazeto casaretomafra