HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

L’incredibile faro di Bell Rock, una delle
sette meraviglie del mondo moderno

Dalle livide acque del Mare del Nord, al largo delle coste di Abroath, nella contea scozzese di Angus, si erge una delle cosiddette Sette meraviglie del mondo industriale: il faro di Bell Rock. Costruito tra il 1807 e il 1810, la sua storia ha i toni dell’epopea. In questo tratto di mare, a circa 18 chilometri dalla terraferma, uno scoglio a pelo dell’acqua ha minacciato per secoli le navi dirette verso l’insenatura di Edimburgo, il Firth of Forth. Un luogo sinistro, subdolo, sempre pronto a reclamare le vite di innumerevoli marinai; le rocce, affilate come denti di sega, affiorano in superficie solo per poche ore durante la bassa marea, per poi celarsi in famelica attesa. Quando il gelido mare è sconvolto dalle frequenti burrasche, o la sua superficie è avvolta da nebbie impenetrabili, per il veliero che si sta avvicinando all’agognata meta, il pericolo diviene un’incombente spada di Damocle, mentre a bordo l’angoscia si fa pesante come il piombo e la paura sbrana le anime. Già nel XIV secolo l’abate di una florida comunità benedettina aveva tentato di porre un qualche rimedio al costante pericolo, installando su quella che allora era nota come secca di Inchcape una campana di bronzo, i cui rintocchi causati dal vento potessero mettere in guardia i navigatori: la sua memoria si tramanda nel nome odierno, ma la leggenda narra che fu rubata da un pirata olandese appena un anno dopo la sua posa in opera. Nei primi dell’Ottocento, si era calcolato che lo scoglio di Bell Rock fosse responsabile del naufragio di almeno sei navi ogni inverno. Quelli erano tempi in cui la navigazione in certe acque richiedeva forse più fede che abilità: durante una sola tempesta, nel 1789, al largo delle coste orientali della Scozia erano affondate quasi 70 imbarcazioni. La memoria di quell’immane tragedia, una decina d’anni più tardi, spinse un ingegnere scozzese, Robert Stevenson, a proporre la costruzione di un faro dalle caratteristiche inaudite: i notabili dell’epoca però, spaventati dal cospicuo costo dell’impresa, dalle oggettive difficoltà tecniche e, buon ultimo, dalla giovane età del progettista, allora ventisettenne, ne impedirono risolutamente l’attuazione. Fu però la tragica perdita proprio a Bell Rock della nave da guerra HMS York, affondata con tutto il suo equipaggio nella notte del 26 dicembre 1803, a far pendere la bilancia a favore dell’avveniristico progetto. Il Parlamento inglese, sconvolto dall’entità del disastro, approvò la costruzione del faro, iniziata nell’agosto del 1807 dopo la raccolta dei fondi necessari e la minuziosa verifica dei disegni.

Per costruire le fondamenta è stato creato con i picconi un buco di 12 metri di diametro e 60 centimetri di profondità

Per la sua creatura, Stevenson in realtà si era ispirato al faro di Eddystone, costruito in mare aperto al largo delle burrascose coste della Cornovaglia tra il 1756 e il 1759 su disegno di John Smeaton. Al pari del suo illustre predecessore, il faro di Bell Rock includeva autentiche innovazioni tecnologiche come l’impiego, allora pionieristico, del cemento idraulico e di un sistema di mortase e tenoni a coda di rondine per collegare i blocchi di granito della torre, ma Stevenson apportò un considerevole numero di migliorie e accorgimenti tecnici, tra cui l’impiego di luci di posizione lampeggianti bianche e rosse. Grazie al sostegno di un collega più anziano e blasonato di lui, John Rennie, il giovane ingegnere ottenne di avere a sua disposizione ben 60 uomini e un maniscalco, il quale aveva l’oneroso compito di rifare giornalmente il filo ai picconi utilizzati per intagliare nella viva roccia dello scoglio le fondamenta del faro. Un enorme foro profondo 60 centimetri e del diametro di 12 metri venne scavato interamente a mano, perché Stevenson temeva che l’uso di esplosivo avrebbe potuto compromettere la solidità del banco roccioso semisommerso. Giorno dopo giorno, i lavori procedettero tra immani difficoltà. Durante i primi tempi, gli operai erano costretti a vivere su un barcone ancorato a circa un miglio dalla secca, sempre alla mercé delle onde e degli eventi atmosferici: poi, accanto alle fondazioni del faro venne eretta una grande struttura in legno su palafitte, che fungeva al contempo da ricovero, cucina, officina e faro temporaneo.

I blocchi di pietra venivano numerati, caricati su una chiatta e assemblati sullo scoglio

Anche con questo accorgimento, la squadra e lo stesso Stevenson potevano trattenersi a Bell Rock per appena quattro o cinque mesi, durante la bella stagione; il resto del tempo veniva trascorso a terra, preparando accuratamente i numerosi blocchi di granito fatti giungere da una cava nei pressi di Aberdeen. Questi – pesanti una tonnellata ciascuno – erano poi numerati, caricati su delle speciali chiatte, portati al cantiere e assemblati come un gigantesco rompicapo con l’ausilio di gru che dovevano essere smontate e rimontate di continuo, a mano a mano che il fusto dell’enorme torre si innalzava verso l’alto. Ha dell’inverosimile, se già l’intera storia non lo sembrasse, il fatto che Stevenson, per agevolare lo scarico dei blocchi e la loro movimentazione, avesse approntato una ferrovia a scartamento ridotto lunga un centinaio di metri, che collegava due moli estemporanei al cantiere vero e proprio. La fatica dei manovali era resa ancora più ardua dal cattivo tempo, che in più di un’occasione danneggiò seriamente la casa sulla palafitta. Per evitare ogni intromissione da parte di John Rennie, che visitò in una sola occasione il cantiere, Stevenson lo subissava di lettere in cui proponeva quesiti tecnici fittizi ma tanto complessi da richiede al più anziano ingegnere giorni e giorni di studio; lo smaliziato giovanotto, poi, ignorava del tutto le risposte e proseguiva secondo i suoi piani. L’importante era aver campo libero, ma anche così i lavori si protrassero per ben tre anni.

Per completare il faro, alto 35 metri, sono serviti 2853 blocchi di granito

L’ultima pietra della torre cilindrica fu messa in opera nel luglio del 1810, la lanterna venne completata a ottobre, ma il faro poté diventare operativo soltanto nel febbraio dell’anno seguente. Era un capolavoro dell’ingegneria civile: composto da 2835 blocchi di pietra, alto 35 metri, la sua luce era visibile da ben 50 chilometri di distanza. Da quel lontano giorno si dimostrò tanto efficace che soltanto due navi, fino a oggi, hanno avuto la sfortuna di naufragare ancora a Bell Rock. Duecentocinque anni dopo la sua costruzione continua a scagliare il suo rassicurante dardo di luce sulle onde del Mare del Nord ed è il più antico faro off-shore al mondo ancora in attività; la solidità della muratura e la progettazione priva di qualsiasi difetto hanno fatto sì che non si sia mai reso necessario alcun lavoro di restauro. Ormai completamente automatizzato, non ospita più un guardiano dal 1988, ma continua a ergersi impavido tra i flutti, martoriato dalle tempeste. Tre dei figli di Robert Stevenson seguirono le orme paterne e divennero progettisti di fari; tuttavia suo nipote, Robert Louis, tradì le aspettative di famiglia e ruppe la tradizione. Lo si può comunque perdonare, perché divenne uno dei più celebri romanzieri di tutti i tempi: l’immortale autore de L’isola del tesoro. Dal punto di vista ingegneristico e strutturale, l’eredità del faro di Bell Rock è stata di incommensurabile importanza: nei decenni successivi e lungo tutte le coste della Gran Bretagna, sul suo modello vennero infatti costruiti diversi altri fari in mare aperto. Dal quello di Skerryvore, al largo della Scozia occidentale, a quello di Bishop Rock, lungo le coste del Devon, questi splendidi, solitari giganti hanno salvato la vita a innumerevoli marinai e continuano a essere un sicuro punto di riferimento per la navigazione in acque tormentate.

Testo di Fabio Bourbon pubblicato sul numero 90 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale.Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 28 Aprile 2025 da admin | in Fari, Storie | tag: Bell Rock, Bishop Rock, faro di Eddystone, faro di Skerryvore, Firth of Forth, HMS York, John Rennie, Robert Stevenson | commenti: 3
  • Tina Turco ha detto:
    28 Marzo 2018 alle 18:11

    La storia di questo faro… degli uomini che con tanta tenacia hanno portato a compimento un miracolo mi ha commossa. Spero di poterlo visitare una volta nella vita.

    » Rispondi
  • Pierluigi Tracanzan ha detto:
    31 Marzo 2018 alle 16:23

    Proprio oggi 31 marzo 2018, su RAI SCUOLA, ho visto tutta la storia di Robert Stevenson e sulla sua costruzione del faro. Affascinante testimone della grandezza umana al servizio del bene comune !

    » Rispondi
  • Osvaldo Grossi ha detto:
    4 Ottobre 2023 alle 15:30

    Ottimo articolo. Museo Militare Forte Mondascia Ch.

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito