Ogni tanto la natura decide di creare capolavori. Quando si è messa a lavorare sulle isole Egadi e sul mare circostante, che ospita, oltre a Favignana, Levanzo e Marettimo anche gli isolotti di Formica e Maraone, evidentemente era particolarmente ispirata, e il risultato lo dimostra. Colori, suoni, profumi non hanno eguali nel mondo e, da oltre vent’anni, sono protetti in modo rigoroso dal ministero dell’Ambiente, che ha dichiarato le Egadi e il loro mare un’area marina protetta. La riserva più grande d’Europa. Ma l’impegno per tutelare e promuovere l’arcipelago non si esaurisce mai. Ecco, allora una nuova edizione della Settimana delle Egadi, organizzata in collaborazione dal Comune delle Egadi, la Sprintendenza del mare della Regione Sicilia e la libreria internazionale Il Mare, una tre giorni tra le Egadi e il loro mare alla scoperta di tutti i tesori tutelati e di quelli ancora da valorizzare. Tesori naturalistici, come la prateria di Posidonia oceanica più estesa del Mediterraneo, gli oltre 70 siti di immersione con innumerevoli grotte, specie a rischio di estinzione come l’uccello delle tempeste, la foca monaca, la tartaruga marina Caretta caretta, alcuni squali e alcuni cetacei.
Ma anche antiche strutture architettoniche come le vasche per la lavorazione del garum, un condimento a base di pesce utilizzato dagli antichi Romani, a Levanzo, i castelli medievali e spagnoli delle isole di Favignana e Marettimo e, soprattutto, lo stabilimento Florio, per il quale è stato chiesto il riconoscimento dello status di Patrimonio mondiale dell’umanità. Parliamo di una struttura unica al mondo, adibita alla pesca e alla lavorazione del pesce sin dalla preistoria. Senza dimenticare il grande valore storico e archeologico delle Egadi, di fronte alle quali si è svolta la battaglia decisiva della Prima guerra punica, quella che più di tutte, fra le grandi battaglie dell’antichità, ha avuto l’onore della cronaca per le interessanti scoperte archeologiche subacquee.
Il recente ritrovamento di dodici rostri e di altri importanti reperti, avvenuto negli ultimi anni, ha riportato alla luce anche l’importanza delle acque delle Egadi per quanto riguarda il valore storico e archeologico. La Nuova settimana delle Egadi è stata pensata a tutela e valorizzazione di tutto questo. Dal 5 al 7 ottobre, fra le isole e il mare, ci sarà spazio per tavole rotonde, convegni, visite guidate nei siti più interessanti, degustazioni e, in chiusura, l’immancabile processione con la benedizione delle barche a mare. Per godere del presente e assicurare il futuro a questo piccolo triangolo di paradiso.
Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline
pubblicato il 26 Settembre 2013 da admin | in Eventi in Italia | tag: Libreria internazionale Il Mare, Settimana delle Egadi, stabilimento Florio, vasche per la lavorazione del garum | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024