di Leonardo Da Vinci fortificò la Romagna

È il 6 settembre 1502 quando Leonardo da Vinci lascia una “prova” della sua presenza a Cesenatico disegnando sul suo inseparabile taccuino, il famoso “Codice L”, un preciso rilievo del piccolo borgo marinaro accompagnato da una veduta dall’alto della rocca. Leonardo è arrivato a Cesenatico in qualità di “ingegnere generale” di Cesare Borgia, che aveva da poco conquistato la Romagna, e aveva affidato a lui con un apposito lasciapassare il compito di verificare e migliorare le fortificazioni e infrastrutture strategiche del suo nuovo ducato, tra le quali figurava appunto il “Porto Cesenatico”.
pubblicato il 27 Novembre 2018 da admin | in | tag: Cesare Borgia, Leonardo da Vinci, mostra su leonardo, Museo della Marineria, Porto di cesenatico | commenti: 0
Ecco la scuola di vela antica

Navigare come facevano i nostri antenati, senza tecnologie e materiali futuristici. Solo l’uomo, la sua barca e il mare. Per riscoprire l’antico fascino del rapporto diretto con la navigazione sono aperte le iscrizioni alla Scuola di vela e navigazione storica, che propone la riscoperta di un modo autentico e totale di vivere il mare, a bordo delle barche tradizionali del Museo della Marineria di Cesenatico. La Scuola di vela e navigazione storica vuole far conoscere e valorizzare la nautica tradizionale non solo come patrimonio culturale, ma soprattutto come modo autentico e coinvolgente di vivere lo sport della vela,
pubblicato il 1 Maggio 2015 da admin | in Musei in Italia | tag: bragozzo, Museo della Marineria, scuola di vela, trabaccolo | commenti: 0






















esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...