Navigare nel tempo non è solo un modo di dire: è il modo più concreto per imparare a navigare in mare in sicurezza, evitando di entrare in rotta di collisione con improvvise quanto pericolose tempeste. Come amano dire molti veri lupi di mare, se per andare in barca è importante saperla manovrare ancora più importante è conoscere il tempo. Saper leggere gli elementi meteorologici, saper prevedere come soffierà il vento, come si formeranno le onde… Per insegnare a chi va per mare come navigare nella meteorologia, Navimeteo organizza dei corsi didattici per scoprire le regole della meteorologia marina.
pubblicato il 22 Maggio 2023 da admin | in Corsi di formazione, Partner, servizi a terra, servizi in mare | tag: bollettini di previsione meteo, corsi di meteorologia marina, formazione di anticicloni e depressioni, Gianfranco Meggiorin, Navimeteo | commenti: 4La stagione migliore per andar per mare? Rispondere a questa domanda è semplice: l’estate. Probabilmente più difficile potrebbe risultare individuare il miglior periodo dell’anno per imparare a capire che tempo potrà fare durante la navigazione, a interpretare in tempo utile alcuni segnali, provenienti in particolar modo dal cielo, in modo da essere sicuri di star lontano da un mare di possibili pericoli, anche gravissimi. La risposta è l’autunno. Come conferma il “via” dato ai nuovi corsi di meteorologia marina dato da Navimeteo, azienda di riferimento per migliaia di diportisti che amano navigare in tutta sicurezza, e il cuoi obiettivo, spiegano i responsabili, è quello di “insegnare l’esperienza pratica e operativa maturata in diversi anni da esperti di Navimeteo nel campo della meteorologia marina.
pubblicato il 8 Novembre 2017 da admin | in Corsi di formazione | tag: come imparare a capire i cambiamenti metereologi in mare, corsi di metereologia marina, Navimeteo | commenti: 0Poter contare su una buona informazione meteo marina, accurata e puntuale, è un fattore primario di sicurezza per chi va per mare, soprattutto nel Mediterraneo, dove i cambiamenti del tempo possono essere assai rapidi. È per questa ragione che il centro Navimeteo fornisce un servizio specifico di meteorologia-marina diretto e facile per i diportisti e per le attività marittime professionali. Ciò che più conta per un navigante, dal punto di vista meteo, è riuscire a posizionarsi in modo da poter scegliere la rotta migliore in relazione allo spostamento dei “sistemi del tempo”.
pubblicato il 7 Luglio 2014 da admin | in Marina in Italia, Partner, servizi in mare | tag: Gianfranco Meggiorin, Marine weather forecasters, Navimeteo, NavimeteoCall), NavimeteoHarbour, NavimeteoPilot, NavimeteoSat | commenti: 0Trieste è l’unica città al mondo che ha un museo interamente dedicato al vento: il Museo della Bora. A Trieste è possibile passeggiare in via della Bora. Ma soprattutto a Trieste la Bora, diversamente da altri porti dell’Adriatico, non fa paura. Nonostante le raffiche impressionanti (il picco massimo storico di 188 chilometri l’ora è stato raggiunto proprio a Trieste il 10 marzo 2010), questo vento, che nel capoluogo giuliano nasce soffiando da est-nordest, non riesce infatti a sollevare quell’onda che nei porti posizionati più a sud rispetto a Trieste può causare ancora più problemi delle raffiche violente.
pubblicato il 21 Marzo 2014 da admin | in Marina in Italia, Partner, servizi a terra, servizi in mare | tag: Gianfranco Meggiorin, museo della Bora a Trieste, Navimeteo, Trieste Refitting System - TRS, Trieste Yacht Berths - TYB | commenti: 0Il concerto di Andrea Bocelli nella piazzetta di Portofino è stato un evento evento straordinario (basti pensare che è stato ripreso dalla tv americana) anche dal punto di vista logistico. Dietro le quinte dell’evento che per due sere ha trasformato la piazzetta in un set televisivo, si è mossa infatti una macchina straordinaria che ha provveduto all’allestimento, all’organizzazione delle centinaia di inviti, all’arrivo dei tir, all’organizzazione di un servizio speciale di traghetti da Rapallo e da Santa Margherita. Una macchina organizzativa che ha visto, tra i suoi “ingranaggi” anche il team di Navimeteo che ha fornito il supporto meteo elaborando un bollettino specifico per la località e procedendo all’installazione di una stazione meteorologica automatica, per il rilevamento di eventuali precipitazioni e raffiche di vento, che ha operato in collegamento con la Torre di Chiavari che effettuava il monitoraggio radar delle cellule temporalesche.
pubblicato il 12 Agosto 2012 da admin | in Eventi in Italia | tag: Andrea Bocelli a Portofino, Gianfranco Meggiorin, Navimeteo, Torre di Chiavari | commenti: 0Approda alla quinta edizione il Premio Pigafetta, il riconoscimento che ogni anno viene assegnato a un navigatore ed esploratore vicentino che si sia distinto per il suo essere innovativo e avventuroso e che quest’anno vedrà Syusy Blady e Patrizio Roversi, protagonisti del programma Turisti per Caso, al timone della serata di premiazione in programma giovedì 31 maggio alle 18 al palazzo Bonin Longare di Vicenza. Nel ruolo di vincitore del premio ci sarà invece il meteorologo Gianfranco Meggiorin, per il suo lavoro al servizio di assistenza e di formazione Navimeteo. La serata sarà anche l’occasione per presentare il Progetto Pigafetta 500, che si propone di rivivere l’avventura compiuta da Antonio Pigafetta nel cinquecentesimo anniversario della sua partenza.
pubblicato il 30 Maggio 2012 da admin | in Eventi in Italia | tag: Adriatica, Antonio Pigafetta, meteorologo Gianfranco Meggiorin, Navimeteo, palazzo Bonin Longare di Vicenza, Patrizio Roversi, Premio Pigafetta, Progetto Pigafetta 500, Syusy Blady, Turisti per Caso | commenti: 0