Un mare di Polaroid giganti (in totale 300 ritratti che rappresentano “opere uniche”) per raccontare i protagonisti della Biennale del Cinema di Venezia dal 1996 al 2004. A offrire l’opportunità di “immergersi” in nove anni di storia del cinema è la mostra allestita in concomitanza della 76a Mostra del Cinema all’Hotel Des Bains e al T Fondaco dei Tedeschi (department store che sin dalla sua apertura ospita installazioni di artisti contemporanei e propone un ricco calendario di eventi culturali) che resterà aperta ai visitatori fino al 15 settembre. Una straordinaria raccolta di “scatti” dei vincitori dei Leoni d’Oro e degli altri premi, dei componenti delle giurie, dei maestri del cinema e delle star internazionali che hanno sfilato sul red carpet del Lido, ordinate cronologicamente e arricchite dai video sul backstage dei vari set fotografici, realizzata in collaborazione con l’agenzia Photomovie, che dal 1996 al 2004 ha documentato ufficialmente i divi della mostra del Cinema attraverso la Giant Camera prodotta da Polaroid in pochissimi esemplari, che realizzava fotografie che si sviluppavano in 80 secondi, dopo i quali il negativo moriva, lasciando solo positivi “unici”, non riproducibili, esposti in quegli anni al Palazzo del Cinema. “Maxi istantanee”di personaggi come Bernardo Bertolucci a Zhang Yimou, Johnny Depp Julianne Moore ritratti dai fotografi che nei nove anni della “storia veneziana della Giant Polaroid” si sono passati il testimone dietro la macchina: Fabrizio Marchesi, Stefano C. Montesi, Jacek P. Soltan, Fabio Lovino, Enrico Chico De Luigi, Maurizio Galimberti, artista del quale saranno esposti anche alcuni dei più bei “mosaici fotografici” che l’hanno reso famoso, realizzati nelle edizioni della mostra del 2003 e del 2004. “Il nostro Paese ha nel proprio territorio una risorsa culturale, sociale ed economica strategica e l’impegno della Biennale con i risultati raggiunti a Venezia è un caso esemplare di come la cultura possa animare e valorizzare le città” ha commentato Manfredi Catella, fondatore e Ceo di Coima Sgr, fondo gestore degli spazi riservati per ospitare l’evento curato dal direttore del Settore cinema della Biennale, Alberto Barbera. Un’occasione, unica per rivivere pagine leggendarie del cinema mondiale, ma anche per scoprire la straordinaria bellezza di una città resa unica dalla sua laguna e dai suoi palazzi, come quello che ospita T Fondaco dei Tedeschi, eretto nel 1228 per ospitare i mercanti d’Oltralpe e ricostruito nella forma attuale nel 1508.
pubblicato il 4 Settembre 2019 da admin | in | tag: Alberto Barbera, Enrico Chico De Luigi, Fabio Lovino, Fabrizio Marchesi, Giant Camera Polaroid, Jacek P. Soltan, Manfredi Catella, Maurizio Galimberti, mostra all'Hotel des Bains, mostra del Cinema di Venezia 2019, Photomovie, Polaroid giganti, ritratti dei divi del cinema, Stefano C. Montesi, T Fondaco dei Tedeschi | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024