Quasi 320mila presenze stimate durante gli otto giorni d’apertura, a cui vanno aggiunti altri 40mila visitatori che hanno scelto lo Yacht Med Festival di Gaeta come “approdo notturno”, visitandolo dalle 23 in poi. Sono numeri da record quelli fatti registrare dall’edizione 2014 dell’Ymf, come viene ormai comunemente chiamato, così come da primato assoluto sono i dati di affluenza del 1° maggio, ultimo giorno d’apertura, con circa 111.000 persone. La più alta affluenza mai registrata, a conferma della continua crescita di un evento che in pochi anni ha saputo scalare fino alla vetta le classifiche delle fiere nautiche più importanti del Paese. Un successo per nulla scontato, soprattutto in un momento come questo di particolare criticità, come ha voluto sottolineare il presidente della Camera di commercio di Latina e di Unioncamere Lazio, Vincenzo Zottola, e proprio per questo ancora più importante. Segnale, che “questa è una grande manifestazione, apprezzata in tutto il Mediterraneo, ospitata da una città, Gaeta, che ancora una volta si è dimostrata all’altezza dell’ambiziosa sfida che ci siamo posti sette anni fa, confermandosi il centro del progetto nazionale di sviluppo dell’economia del mare. E la partecipazione di autorità, istituzioni, associazioni, imprese nel corso di questi intensissimi otto giorni ne è stata la prova”.
E se “il percorso è ancora lungo”, come ha affermato sempre il presidente della Camera di commercio di Latina e di Unioncamere Lazio, “oggi possiamo affermare, senza timori di smentita, che grazie anche al nostro lavoro non è più possibile ragionare sul futuro del nostro Paese escludendo l’economia del mare. Il mare è parte integrante del patrimonio, prima di tutto culturale del nostro Paese: unire agli addetti ai lavori, un numero così elevato di persone come accaduto per questa edizione dell’Ymf è per noi motivo di orgoglio. È questo l’unico modo che abbiamo per far riappassionare l’Italia al suo mare e per promuovere le ricchezze infinite che esprimono i territori che vi si affacciano”. Ad attrarre migliaia di persone, decretando lo straordinario successo dell’edizione 2014, è stato sicuramente un mix di “ingredienti”, fra cui spiccano in particolar modo le tre regine dello Yacht Med Festival (il pattugliatore U. Diciotti CP 941 della Guardia Costiera, la nave scuola della Guardia di Finanza Giorgio Cini e il veliero La Signora del Vento) che complessivamente hanno fatto registrare più di 10mila visitatori; le due aree espositive dedicate al turismo nautico con il 2° Salone della portualità turistica italiana di Assonat e il 1° Salone delle assonautiche d’Italia di Assonautica italiana uniti nell’Open space turismo nautico e il Villaggio del charter nautico con le sue 140 imbarcazioni in mostra; l’Open space, collocato nel cuore del villaggio, che ha rappresentato il punto di attrazione più importante dell’intera manifestazione con più di 16mila visitatori.
Un successo straordinario che ha fatto dire ai responsabili delle 470 le aziende ed enti rappresentati, espressione della portualità turistica, del diporto, della cambusa, dell’artigianato, e della comunicazione (fra cui diverse “debuttanti” come Sail Italia, Star Sail e Sailing Sicily, che hanno scelto proprio Gaeta per partecipare, per la prima volta, a un Salone italiano) “arrivederci all’anno prossimo. Non ci saremo sicuramente”.
Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline. Foto Francesco Rastrelli.
pubblicato il 2 Maggio 2014 da admin | in Eventi in Italia | tag: Assonat, economia del mare, nave scuola della Guardia di Finanza Giorgio Cini, pattugliatore U. Diciotti CP 941, Salone della portualità turistica italiana, veliero La Signora del Vento, Vincenzo Zottola, Yacht Med Festival di Gaeta | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024