Poter contare su una buona informazione meteo marina, accurata e puntuale, è un fattore primario di sicurezza per chi va per mare, soprattutto nel Mediterraneo, dove i cambiamenti del tempo possono essere assai rapidi. È per questa ragione che il centro Navimeteo fornisce un servizio specifico di meteorologia-marina diretto e facile per i diportisti e per le attività marittime professionali. Ciò che più conta per un navigante, dal punto di vista meteo, è riuscire a posizionarsi in modo da poter scegliere la rotta migliore in relazione allo spostamento dei “sistemi del tempo”.
Chi naviga deve avere una buona conoscenza dei principi fondamentali della navigazione meteorologica.
Situato nella Torre del Marina di Chiavari, nel Golfo di Genova, Navimeteo è uno dei centri meteo-marini più importanti del Mediterraneo. Il team dei Marine weather forecasters, coordinato da Gianfranco Meggiorin, segue le rotte di 800 unità da diporto e navi sia nel Mediterraneo sia in oceano, fornendo informazioni meteo personalizzate. Una realtà che può contare su un osservatorio meteo-marino, ospitato nella torre del porto di Chiavari, di un laboratorio di sviluppo e sala didattica, di un collegamento costante con 800 imbarcazioni ma anche con 50 porti e approdi collegati.
E, soprattutto, su un team operativo composto da 8 persone che sono, prima di tutto, autentici lupi di mare. Completano il quadro un programma di formazione rivolto a comandanti, diportisti e al personale operativo delle unità navali della Guardia di finanza e della Guardia costiera; la ricerca e divulgazione sul tema della meteorologia e oceanografia; il monitoraggio ambientale meteo a supporto delle opere marittime; lo sviluppo di software meteorologici e sistemi satellitari di sicurezza.
Sistemi ad alta tecnologia che si integrano alla perfezione con l’altissima esperienza maturata in mare dall’ “equipaggio” di navimeteo. Un’esperienza da cui i navigatori in difficoltà possono pescare a piene mani in qualsiasi momento dialogando direttamente, da qualsiasi angolo del pianeta, con la Torre del Marina di Chiavari. “La cosa più moderna oggi, nonostante le moderne tecnologie, è sempre rappresentata da due persone che si parlano poiché il dialogo diretto telefonico permette di consolidare un rapporto di fiducia tra chi naviga e l’esperto meteo”, spiega Gianfranco Meggiorin.
“Idealmente l’operatore Navimeteo sale a bordo con il navigante”. I servizi di Navimeteo sono principalmente rivolti ai diportisti e ai comandanti professionisti. Consentono non solo di contattare la Sala operativa Navimeteo per potersi avvalere dell’assistenza personalizzata (NavimeteoCall), ma anche di poter contare sul monitoraggio H24 e sul tracking satellitare sia in prossimità delle coste sia in mare aperto (NavimeteoSat).
NavimeteoHarbour è invece un servizio presente in 50 marine e approdi, che offre dettagliate e sempre aggiornate informazioni meteo-marine mediante l’utilizzo di monitor dedicati. E, guardando al’orizzonte, si può già scorgere un nuovo servizio in fase di lancio: il NavimeteoPilot, che sfrutta le funzionalità dei moderne applicazioni per smartphone. Per qualsiasi informazione è possibile contattare direttamente l’ “equipaggio” di Navimeteo telefonando al numero +39 0185 456128 o inviando una e mail a navimeteo@navimeteo.it. Per navigare in Internet invece la rotta da seguire è: www.navimeteo.it
Testo realizzato da Baskerville per mareonline
pubblicato il 7 Luglio 2014 da admin | in Marina in Italia, Partner, servizi in mare | tag: Gianfranco Meggiorin, Marine weather forecasters, Navimeteo, NavimeteoCall), NavimeteoHarbour, NavimeteoPilot, NavimeteoSat | commenti: 0
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024