Approdare in un luogo capace di “raccontare” il mare come l’Arsenale di Venezia è già di per sé un’emozione profondissima. Farlo quando questa straordinaria struttura ospita un mare di opere d’arte realizzate dai più importanti artisti contemporanei può regalare sensazioni capaci di raggiungere quote abissali. Un’opportunità che la Laguna offre ogni due anni grazie alla Biennale, evento simbolo di come l’arte espositiva possa coniugarsi perfettamente con luoghi industriali – produttivi da un antico sapore reinventati in chiave moderna, e che per l’edizione 2017 accoglierà i visitatori fino al 26 novembre. “Viva arte viva” è il titolo scelto dalla curatrice Christine Macel per questa edizione che per i suoi 122 anni (il debutto assoluto risale al 1895) propone un numero di pochissimo inferiore di artisti: 120, di cui 103 presenti per la prima volta nella mostra principale. Centoventi autori di opere da scoprire insieme a un sito famoso in tutto il mondo, che ha rappresentato uno dei più vasti centri produttivi d’epoca preindustriale dando lavoro, nei periodi di piena attività, a 2.000 lavoratori ogni giorno, sparpagliati nell’enorme complesso di cantieri navali dove si costruivano le flotte della Serenissima. Una “fabbrica” divenuta simbolo della potenza economica, politica e militare della Repubblica di Venezia. Un mondo a se, dove far navigare l’immaginazione in un fantastico viaggio a ritroso nel passato, in quello che è stato, per sette secoli, l’unico esempio di cantiere navale e fabbrica d’armi che ha sempre mantenuto la stessa natura e la stessa funzione, e che a partire dal 1980 è diventato luogo espositivo, in occasione della prima Mostra internazionale d’architettura, aprendo al pubblico nuovi luoghi prima non accessibili. Un luogo unico e inimitabile dove restare estasiati. Dalle opere d’arte in mostra, dall’arte che emerge da ogni pietra, trave di legno, cordame dell’Arsenale.
Testo realizzato da Luca Belotti per www.mareonline.it
pubblicato il 31 Ottobre 2017 da admin | in Eventi in Italia, Musei in Italia | tag: Biennale di Venezia 2017, il capolavoro della Biennale all'Arsenale di Venezia, La Biennale guida alla scoperta dell'Arsenale di Venezia | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024