Il mare come non lo avete mai visto

Biennale di Venezia, mettere in mostra l’arte
all’Arsenale è il più grande capolavoro

Biennale di Venezia, mettere in mostra l’arte  all’Arsenale è il più grande capolavoro

Approdare in un luogo capace di “raccontare” il mare come l’Arsenale di Venezia è già di per sé un’emozione profondissima. Farlo quando questa straordinaria struttura ospita un mare di opere d’arte realizzate dai più importanti artisti contemporanei può regalare sensazioni capaci di raggiungere quote abissali. Un’opportunità che la Laguna offre ogni due anni  grazie alla Biennale, evento simbolo di come l’arte espositiva possa coniugarsi perfettamente con luoghi industriali – produttivi da un antico sapore reinventati in chiave moderna, e che per l’edizione 2017 accoglierà i visitatori fino al 26 novembre. “Viva arte viva” è il titolo scelto dalla curatrice Christine Macel per questa edizione che per i suoi 122 anni (il debutto assoluto risale al 1895) propone un numero di pochissimo inferiore di artisti: 120, di cui 103 presenti per la prima volta nella mostra principale. Centoventi autori di opere da scoprire insieme a un sito famoso in tutto il mondo, che ha rappresentato uno dei più vasti centri produttivi d’epoca preindustriale dando lavoro, nei periodi di piena attività, a 2.000 lavoratori ogni giorno, sparpagliati nell’enorme complesso di cantieri navali dove si costruivano le flotte della Serenissima. Una “fabbrica” divenuta  simbolo della potenza economica, politica e militare della Repubblica di Venezia. Un mondo a se, dove far navigare l’immaginazione in un fantastico viaggio a ritroso nel passato, in quello che è stato, per sette secoli, l’unico esempio di cantiere navale e fabbrica d’armi che ha sempre mantenuto la stessa natura e la stessa funzione, e che a partire dal 1980  è diventato luogo espositivo, in occasione della prima Mostra internazionale d’architettura, aprendo al pubblico nuovi luoghi prima non accessibili. Un luogo unico e inimitabile dove restare estasiati. Dalle opere d’arte  in mostra, dall’arte che emerge  da ogni pietra, trave di legno, cordame dell’Arsenale.

Testo realizzato da Luca Belotti per www.mareonline.it

sepatatore

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
dilan engineeringvuesse nauticamafrathermo well marineparallelo 43antica erboristeria san simonenaval thecno sudcontadi castaldicantieri sestriship controlinterni onlinedea dei marignvcantieri sestrirazeto casaretomarinaravuesse nauticaskipper clubmarmagliacodice della nautica da diportodeep speed