“In un mercato portuale globale e con una competizione ormai sempre più su scala internazionale scegliere la “rotta” che porta l’Italia a una regionalizzazione degli scali, continuando a seguire l’onda di un eccesso di provincialismo che già in passato ha rappresentato uno dei punti di debolezza della portualità italiana, non può che preoccuparci molto. Occorre invece rafforzare la programmazione nazionale, fare scelte strategiche unitarie, evitare sovrapposizioni, investimenti inutili”.
pubblicato il 1 Febbraio 2019 da admin | in Associazioni in Italia | tag: Federlogistica, Luigi Merlo, porti | commenti: 0Per decidere una nuova rotta da seguire occorre salire sul ponte di comando e scrutare l’orizzonte. È quello che Il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi ha voluto fare, presenziando alla riunione dell’”equipaggio” del coordinamento di Confmare (che riunisce in Confcommercio gli anelli della filiera logistico portuale nazionale, ovvero l’armamento di Assarmatori-Conftrasporto, gli agenti e raccomandatari marittimi di Federagenti, i piloti dei Porti di Fedepiloti, gli ormeggiatori e barcaioli di Angopi, gli operatori della logistica energetica di Assocostieri, i terminalisti e le imprese di logistica di Federlogistica-Conftrasporto) seduto al tavolo di lavoro organizzato per avviare un proficuo confronto sulle criticità del settore e sui necessari correttivi da apportare alla riforma della legge portuale varata dalla scorsa legislatura.
pubblicato il 13 Dicembre 2018 da admin | in | tag: agenti marittimi, Confmare, Edoardo Rixi, Gian Enzo Duci, Paolo Uggé, piloti marittimi, raccomandatari marittimi | commenti: 0Ci riceve nel suo ufficio che guarda la città di Ravenna e la parte terminale del suo porto canale, uno dei più grandi e importanti d’Europa. Daniele Rossi, giurista prestato alla finanza, dopo una lunga esperienza come Cfo e Ad nel gruppo Eni e in altre multinazionali dell’off shore, è stato chiamato, a dicembre 2016, a capo dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centro-settentrionale, con il compito di far tornare a crescere il peso in città dell’economia portuale: e in soli nove mesi dalla sua nomina, a settembre 2017 ha presentato quello che tutti chiamano il “progettone” dell’Hub portuale che, già approvato dal Cipe a febbraio di quest’anno, convoglierà sulla città grandi finanziamenti europei e investimenti per accrescere la capacità ricettiva del porto industriale. E della nautica da diporto cosa ci dice?
pubblicato il 10 Dicembre 2018 da admin | in Marina in Italia | tag: Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centro-settentrionale, Daniele Rossi, hub portuale di Ravenna, migliori porti turistici d'Italia, porti turistici più sicuri d'Italia | commenti: 0Beh certo, vuoi mettere una bella navigazione in mare aperto, dormire alla fonda e cenare in pozzetto senza alcun inquinamento luminoso, scoprendo quante stelle ci sono in cielo: indubbiamente affascinante. Ma Venezia è una emozione: arrivare navigando in laguna, costeggiando prima Pellestrina e poi cercare i canali, segnati da briccole e madame finché, sullo sfondo, appaiono il campanile di San Marco e l’inconfondibile Palazzo Ducale. E poi ormeggiare in città: una barca ha diverse scelte nell’Isola di Sant’Elena anche se tutte mosse, per così dire; dal 1950 c’è il Diporto Velico Veneziano, l’associazione sportiva che nella sua darsena offre ospitalità a un prezzo adeguato ai diportisti di passaggio: un po’ laborioso l’ormeggio sui pontili in cemento per tener conto della marea.
pubblicato il 24 Agosto 2018 da admin | in Marina in Italia, Ristoranti | tag: Collegio Morosini, Diporto Velico Veneziano, Marina di Sant’Elena | commenti: 2Il porto di Genova ha superato la prima prova con il massimo dei voti, i timori per la viabilità ridotta conseguente la tragedia del Ponte Morandi sono stati esorcizzati e annullati dall’eccezionale capacità di reazione espressa dalla città e dalle sue istituzioni, dal Comune alla Regione, dall’Autorità di Sistema portuale alla Capitaneria di porto, che hanno reso possibile un controesodo sereno, ordinato, senza difficoltà e intoppi di sorta per le migliaia di passeggeri di ritorno dalle vacanze”. Ad annunciarlo è Achille Onorato, Ceo dell’omonimo gruppo armatoriale che controlla Moby e Tirrenia, e che ha seguito ora per ora, la prima temuta ondata di passeggeri al rientro dalle vacanze su traghetti provenienti da Sardegna, Corsica e Sicilia e sbarcati sulle banchine genovesi in questi giorni.
pubblicato il 23 Agosto 2018 da admin | in Traghetti In Italia | tag: Achille Onorato, controesodo esame superato a Genova, Genova supera il primo esame controesodo, il porto di Genova supera il test rientro dalla vacanze, test trasporto merci per il porto di Genova | commenti: 0In agosto uno degli sport preferiti dai diportisti dell’Adriatico è trasferirsi, più o meno in massa, sulle coste Croate: sentiamo così racconti di marine piene e costose o di calette talmente sconosciute da essere affollate che non sai dove poter buttare l’ancora. Da anni abbiamo scelto, in questo mese, di navigare lungo le coste italiane, godendoci marine poco affollate e le belle città a esse collegate. Chioggia, sulla via per Venezia, è sicuramente un buon approdo: città lagunare con una grande storia marinara e una ingente flotta peschereccia, offre scorci carini e buon pesce.
pubblicato il 21 Agosto 2018 da admin | in Marina in Italia, Prodotti tipici, Ristoranti | tag: dove mangiare a Chioggia, dove mangiare i migliori spaghetti con le telline, Luca Scarabelli vi guida alla scoperta dei porti italiani, moeche con polenta, Osteria da Nicola a Chioggia | commenti: 0Nel suo ufficio milanese l’ingegner Lorenzo Isalberti, fondatore nel 1979 della Ingemar, racconta la storia di un successo industriale come fosse la realizzazione di un sogno. “Da oltre 30 anni costruiamo sull’acqua. Abbiamo sempre lo stesso entusiasmo”, commenta con una punta di legittimo orgoglio, “e in un mercato globale che diventa sempre più competitivo siamo oggi riconosciuti fra i primi 5 leader europei del settore. L’ultimo trentennio ci ha visto affrontare con caparbietà e successo le sfide più diverse”, ricorda il presidente di Ingemar, “dagli allestimenti dei campi di gara per la vela e il canottaggio alle Olimpiadi di Atene 2004 al ponte galleggiante che ogni anno anima Venezia per celebrare la festività del Redentore,
pubblicato il 30 Aprile 2018 da admin | in Marina in Italia, Marina nel mondo, servizi a terra | tag: festività del Redentore, Lorenzo Isalberti, pontili galleggianti | commenti: 1È miseramente affondato ancora prima di salpare il primo Salone nautico dell’Adriatico che avrebbe dovuto mollare gli ormeggi a Marinara dal 20 al 29 aprile. Ad annunciarlo sono stati gli stessi organizzatori, Stefano Tonelli e Giovanni Casadei, che a sole tre settimane dall’evento hanno avvisato la direzione del porto turistico di Ravenna che il Salone “non si farà”. Un fulmine a ciel sereno per la direzione del marina che in un comunicato ha immediatamente sottolineato come questo sia avvenuto nell’immediata vigilia dell’evento e quando la stessa direzione “aveva predisposto tutti gli accordi e le condizioni opportune che, nel rispetto degli utenti stanziali, potevano consentire agli organizzatori della Adriatic Yacht Sail di effettuare la loro manifestazione sia in acqua sia a terra”.
pubblicato il 6 Aprile 2018 da admin | in Eventi in Italia, Marina in Italia | tag: Adriatic Yacht Sailing di Stefano Tonelli, porto turistico di Marinara, primo Salone nautico dell’Adriatico, saloni nautici da scoprire | commenti: 0Il Mediterraneo, cerniera di tre continenti e punto d’incontro di antiche e nuove civiltà, ha sempre giocato nella storia un ruolo fondamentale. Un ruolo che negli ultimi anni lo ha visto se possibile ancor più protagonista con lo spostamento di moltissime attività produttivi in Estremo Oriente che ha fatto del Mare Nostrum un corridoio fondamentale per le compagnie di trasporto marittime, le liner shipping companies, per raggiungere velocemente i mercati di destinazione delle merci imbarcate. Ma il Mediterraneo rappresenta una “pedina strategica” anche sullo “scacchiere ” del diporto nautico e, dunque, della prenotazione di barche e posti barca.
pubblicato il 9 Marzo 2018 da admin | in Marina in Italia, Marina nel mondo | commenti: 0Al mondo della nautica italiana non resta che sperare nel nuovo Governo che verrà eletto nella prossima primavera per sperare di risolvere quella che il presidente di Assomarinas, Roberto Perocchio, non ha esitato a definire “una situazione assurda che se protratta rischia di produrre la totale paralisi di tutti gli investimenti per i porti turistici”. Ovvero l’applicazione retroattiva degli aumenti dei canoni stabiliti dalla legge finanziaria del 2007 alle concessioni già in essere a quella data e che il settore nautico aveva sperato fino all’ultimo di cancellare grazie a un emendamento presentato e sostenuto dai parlamentari di diversi schieramenti, che prevedeva, sulla base di una recente sentenza della Corte Costituzionale, la non applicazione retroattiva degli aumenti dei canoni.
pubblicato il 29 Dicembre 2017 da admin | in Marina in Italia | tag: nautica italiana affondata dalla politica, presidente di Assomarinas, presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti, presidente di Ucina Carla Demaria, Roberto Perocchio | commenti: 2“La portualità non è un problema settoriale, lo sviluppo dei porti, della logistica e della manifattura a questi correlati è un problema del Paese. Incrociamo dinamiche globali, trattiamo con player di dimensioni spaventose e se non siamo capaci di saperli affrontare diventa un problema per Trieste, Palermo, Napoli e tutti noi”. A evidenziare, una volta di più, il ruolo strategico degli scali italiani in un Paese che rappresenta naturalmente la miglior piattaforma logistica del Mediterraneo, è Zeno D’Agostino, presidente di Assoporti che in occasione dell’assemblea programmatica pubblica dell’associazione svoltasi a Roma ha ribadito come l’Italia debba “essere in grado di definire dove dobbiamo andare, a prescindere dagli interlocutori politici che avremo nei prossimi mesi.
pubblicato il 12 Dicembre 2017 da admin | in | tag: presidente di Assoporti, Zeno D'Agostino | commenti: 0“Un Paese come l’Italia con 8mila chilometri di coste che ambisce a essere il terminale dei traffici della nuova via cinese della Seta e competitivo con le grandi portualità del Nord debba avere un ministero dedicato a tutto quello che riguarda mare, trasporti, logistica, dry port, crociere, traghetti, autostrade del mare”. Ad avanzare la richiesta è stato il governatore della regione Liguria, Giovanni Toti, che intervenendo al convegno su portualità e infrastrutture a Genova , al quale ha preso parte anche il ministro Graziano Delrio, ha anche aggiunto che
pubblicato il 24 Novembre 2017 da admin | in | tag: Giovanni Toti chiede un ministero del mare per l'Italia, ministero del mare per l'Italia | commenti: 1Una lettera inviata al ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti, per chiedere un intervento straordinario per aiutare i pescatori professionisti di Marettimo, la più lontana dalla terraferma delle isole Egadi, costretti da tempo a navigare in un mare di problemi anche a causa dell’isolamento. A scriverla e spedirla è stato il sindaco del Comune di Favignana e presidente dell’Area marina protetta Isole Egadi, Giuseppe Pagoto, sottolineando come Marettimo richieda “un’attenzione e uno sforzo particolare perché è un’isola senza un porto sicuro e perché vive vincoli più restrittivi rispetto al resto dell’arcipelago, con una grande zona A”.
pubblicato il 30 Ottobre 2017 da admin | in Marina in Italia | tag: Giuseppe Pagoto, i pescatori di Marettimo chiedono aiuto al ministro Galletti, il sindaco di Favignana chiede aiuto per Marettimo, Marettimo lancia un Sos per gli ultimi pescatori, ministro Galletti aiuti i pescatori di Marettimo, presidente dell’Area marina protetta Isole Egadi | commenti: 0I nostri porti affondano in un mare di scartoffie. Un titolo che fotografa alla perfezione la situazione degli scali italiani quello scelto dal quotidiano Libero per riassumere i contenuti di un articolo sul trasporto di merci via mare alla luce di quanto “emerso” dalla lettura del documento “Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia” realizzato da Confcommercio Imprese per l’Italia e presentato a Villa D’Este a Cernobbio, sul lago di Como, in occasione del terzo Forum Internazionale di Conftrasporto. Le scartoffie sono quelle di una burocrazia che come un cancro divora da decenni il Paese, che tutti denunciano a parole, ma che nessuno, classe politica in primis, sembra voler sconfiggere davvero (anche perché la gigantesca macchina burocratica rappresenta un bacino di voti alle elezioni capace di far vincere o perdere….). Una burocrazia capace di imprese da Guinness dei primati (anche se di cui vergognarsi per l’eternità). Un esempio?
pubblicato il 20 Ottobre 2017 da admin | in | tag: 19 anni d'attesa per i lavori nel porto di Napoli, l'incredibile storia del porto di Napoli, Pasquale Russo segretario nazionale di Conftrasporto, quotidiano Libero, Vittorio Feltri | commenti: 0Un porto può essere un mondo incredibile, dove ciò che l’uomo ha realizzato per lavorare sul mare e con il mare contribuisce a creare scorci spessissimo sconosciuti se non agli addetti ai lavori, a chi il porto lo vive ogni giorno. È per mostrare questo mondo sconosciuto e fantastico che è stato realizzato “Livorno, porto e geometrie”, volume capace di raccontare, attraverso immagini che a tratti sembrano dipinti, scattate da una delle più note fotografe di mare, Irene Taddei, questo universo a se. Un mondo fatto di ponti mobili e gru, magazzini e silos in cui “un ipotetico viaggiatore che dovesse scegliere un’impressione di arrivo a Livorno (e che non non avrebbe alcun dubbio a indicare la visione dall’aereo che dal mare si appresta all’atterraggio), potrebbe cogliere”,
pubblicato il 18 Agosto 2017 da admin | in Storie | tag: Bernardo Buontalenti, Dario Matteoni, Francesca Cagianelli, Irene Taddei racconta con un libro fotografico il porto di Livorno, Massimo Gasperini, Un libro fotografico racconta il porto di Livorno | commenti: 0
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare