FILETTI DI BRANZINO VERONICA
Questa pietanza andava di moda nei più rinomati ristoranti d’Europa e io ho avuto modo di servirla nel ristorante del The Dorchester di Londra. Se il procedimento è eseguito nel modo corretto, al momento dell’assaggio proverete la sensazione di vivere ai tempi della Belle Epoque. Come variante, si possono usare filetti di sogliola al posto del branzino.
TORTINO DI TONNO ALLA CAPRESE
Un piatto che affonda le sue radici nella tradizione mediterranea, realizzato con alimenti nostrani e con l’ultima generazione dei prodotti ittici conservati, il primo tonno in scatola condito con un solo filo di olio extravergine d’oliva. VeroSapore risulta più digeribile e leggero rispetto al tradizionale tonno all’olio anche perché contiene solamente 96 calorie. Un piatto pensato e realizzato anche per soddisfare anche la vista, come si può vedere dalla foto. Da mangiare con gli occhi, insomma.
INSALATA DELLA SIGNORA HELGA
Con la bella stagione le pietanze più prelibate per la loro freschezza sono le insalate. La ricetta che vi propongo è poco conosciuta e assicura una sorprendente dote di sapori nuovi. Resterete affascinati dal gusto inconfondibile che il tamari e il gomasio, facilmente reperibili nei negozi che espongono l’insegna di NaturaSi, riescono a conferire a questa insalata.
FICHI CALDI AL MOSCATO E GELATO
Avete mai provato a mangiare i fichi caldi? La stagione è giusta e i fichi si trovano in tutti i negozi di frutta e verdura. È una ricetta di facile esecuzione: è pronta in otto minuti. Il contrasto fra il caldo dei fichi e il fresco del gelato conferisce a questa ricetta un sapore idilliaco e bucolico. Non occorre aggiungere zucchero perché i fichi, per loro natura, sono già dolci.
BRANZINO ALLO CHAMPAGNE
Nella mia carriera di ristoratore in giro per il mondo, i grandi chef dicevano che il modo migliore per cucinare il branzino è al vapore. Questo vale per le persone che vogliono mangiare leggero ma in effetti il branzino (spigola nel meridione d’Italia) si presta a svariate cotture: al forno, alla brace oppure al cartoccio. Il branzino è facile da pulire e il procedimento e pressoché uguale per tutti i pesci vertebrati. Dopo averlo eviscerato, munirsi di un coltello appuntito ben affilato, inciderlo dalla parte della testa e procedere , tenendo il coltello piatto, verso la coda e il palmo della mano fermo sul dosso del pesce. Tolto il primo filetto, girare il pesce e ripetere l’operazione. Con una pinza apposita togliere le lisce e procedere alla cottura seguendo la ricetta.
SPAGHETTI AI RICCI DI MARE
Infilatevi i guanti di gomma per evitare di pungervi, estraete le uova dei ricci dal guscio e versateli in una ciotola. Fate bollire l’acqua, salate e cuocete gli spaghetti. Nel frattempo in una capace padella versate l’olio, aggiungete gli spicchi d’aglio sbucciati e appena rosolati, schiacciateli con una forchetta per aromatizzare l’olio e levateli dalla padella. L’aglio non deve bruciare, altrimenti lascia un cattivo odore. Cotti gli spaghetti al punto giusto, versateli nella padella, girateli nell’olio. Unite la polpa dei ricci. Mescolate bene e spolverateli con il prezzemolo. Macinate il pepe dal mulinello a piacere. Servite subito e buon appetito.
“esplodere” la passione per la vacanza in barcaBellissimo articolo che vi rispecchia e valorizza la vostra dedizione e passione per la vela e per il mare.