In mezzo a tanti segni meno, fa sempre piacere scoprire che c’è qualche settore dell’economia italiana in grado di migliorare le sue performance. A sorridere, dopo alcuni anni di musi lunghi, sono gli operatori turistici della Sardegna, che hanno potuto contare su un incremento di 70mila passeggeri nei tre porti del Nord Sardegna. Un +4,5 per cento rispetto al 2013 che rappresenta un’inversione di tendenza importante nel sistema portuale di Olbia, Golfo Aranci e Porto Torres e fa soffiare una ventata di ottimismo sui trasporti marittimi verso la Sardegna. L’incremento più importante in termini numerici si è avuto sul terminal di Olbia, che ha fatto registrare un + 6,25 per cento rispetto allo scorso anno nel periodo che va da gennaio a luglio. Si è passati, in pratica, da 1.061.182 passeggeri del 2013 a 1.127.495 dell’anno in corso, un trend confermato anche dall’aumento del volume di auto e camper trasportati, che è cresciuto dell’8,8 per cento nello stesso periodo. Un +7,8 del settore commerciale chiude il cerchio di una rotondissima crescita. Dal punto di vista delle percentuali, Porto Torres è lo scalo che ha fatto registrare i numeri migliori. Rispetto al 2013, infatti, il numero dei passeggeri è cresciuto dell’11,36 per cento (da 327.876 agli attuali 366.033), mentre i veicoli trasportati sono cresciuti del 5,4 per cento. Positivo anche il primo consuntivo delle merci su gommato, con un +14,3 per cento rispetto ai primi mesi del 2013. In controtendenza, invece, il bilancio parziale di Golfo Aranci, che ha fatto registrare un -13 per cento sul trasporto dei passeggeri, un 12,7 per cento negativo sul trasporto delle auto e una leggera crescita sul trasporto ferroviario. “Benché si tratti di un dato ancora parziale” spiega Nunzio Martello, commissario straordinario dell’Autorità portuale del Nord Sardegna”, è un primo risultato che ci fa ben sperare. Stiamo assistendo a un’inversione di tendenza importante che, sono certo, restituirà il giusto ottimismo e, ovviamente, importanti ricadute su tutta la Sardegna. Olbia, nonostante il calo degli ultimi quattro anni, si conferma primo scalo passeggeri della Sardegna, seguito da Porto Torres e Golfo Aranci; porto, quest’ultimo, che, purtroppo, ha registrato una lieve flessione dopo un anno di netta ripresa”. Il trend positivo ha coinvolto anche il settore crocieristico. “Il calendario aggiornato ai primi di agosto”, continua Martello, “segna 107 navi: 94 su Olbia, 10 su Golfo Aranci e 3 su Porto Torres. Dato che conferma la tenuta dei tre scali sul mercato e che, stando alle segnalazioni delle compagnie, verrà sicuramente riconfermato con qualche margine di crescita nei prossimi anni”.
pubblicato il 28 Agosto 2014 da admin | in Traghetti In Italia | tag: Autorità portuale del Nord Sardegna, Nunzio Martello |Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024