Al timone di un cantiere nautico si può approdare nei modi più strani. Per esempio arrivando dal cielo, dopo aver preso un brevetto da pilota d’aereo… È successo a Fulvio Montaldo, titolare dei Cantieri di Sestri, atterrato in Italia dall’America nel 1989 con in tasca il brevetto e nella mente il sogno di fare il pilota. Ma soprattutto atterrato proprio nel momento in cui il padre aveva acquistato il cantiere delle Imprese marittime di Adriano Frassinetti, area in cui la storica azienda genovese faceva la manutenzione ai suoi pontoni, alle chiatte, alle tante barche da lavoro portuale.
pubblicato il 28 Febbraio 2024 da admin | in Cantieri barche a vela d'epoca | tag: America, Baltic, Cantieri di Sestri, Cantieri Genovesi, Elio Vignolo, Essence, Fulvio Montaldo, Goudy & Stephens, Matteo Toninelli, mitico schooner, Pulcinella, Wally | commenti: 3Lui, l’artista, è Gil Elvgren, il maestro delle pin up. Uno che aveva ben chiaro in mente di quali erano le forme che gli uomini del ventesimo secolo volevano vedere in una donna. Non a caso i calendari da lui disegnati per la Brown & Bigelow sono stati a lungo i più appesi dagli uomini di tutto il mondo negli anni Cinquanta. Perché questo significa pin up: da appendersi. In un periodo nel quale la comunicazione e la pubblicità avevano la dimensione e le forme realizzabili con inchiostro di china o matita,
pubblicato il 31 Ottobre 2016 da admin | in Quadri & arredi, servizi a terra | tag: anni Cinquanta, Brown & Bigelow, calendari, Cantieri di Sestri, pin up | commenti: 1Un marinaio arrampicato all’albero maestro può scorgere la rotta migliore per navigare senza pericoli; il disegno di una marinaretta avvinghiata all’albero può aiutare invece moltissimi armatori ad approdare nel miglior cantiere, evitando il pericolo che la sua imbarcazione possa essere affidata, per uno straordinario refitting o per un intervento di ordinaria manutenzione, ad artigiani non all’altezza. Una marinaretta disegnata in stile Anni 50, col vento che le scompiglia la gonna e le braccia avvinghiate al legno dell’albero è l’immagine che i cantieri di Sestri hanno scelto per la loro nuova comunicazione. Per raccontare, da “gente di mare” a ” gente di mare”, l’assoluta qualità che i maestri d’ascia del cantiere sanno mettere in ogni intervento, su qualsiasi scafo, spesso autentici gioielli della navigazione.
pubblicato il 9 Ottobre 2016 da admin | in Cantieri barche a vela d'epoca, Cantieri barche a vela oltre i 15 metri | tag: Cantieri di Sestri, migliori cantieri per barche a motore, migliori cantieri per barche a vela | commenti: 0Ai Cantieri di Sestri aspettavano da molto questo momento e, finalmente, è arrivato. Il 26 giugno, dopo una lunga opera di restauro totale, è stato varato Sea Home, la navetta progettata da Hugo Shubert nel 1919. Attualmente rimangono solamente sei di queste leggendarie navette, che venivano chiamate Schubertkryssare, che significa Cruiser di Schubert. Sea Home appartiene alla famiglia dell’attuale armatore da oltre mezzo secolo.
pubblicato il 29 Luglio 2014 da admin | in Barche a vela d'epoca, Cantieri barche a vela d'epoca | tag: Cantieri di Sestri, Cruiser di Schubert, lnavetta progettata da Hugo Shubert nel 1919, Schubertkryssare, Sea Home | commenti: 0
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare