Al timone di un cantiere nautico si può approdare nei modi più strani. Per esempio arrivando dal cielo, dopo aver preso un brevetto da pilota d’aereo… È successo a Fulvio Montaldo, titolare dei Cantieri di Sestri, atterrato in Italia dall’America nel 1989 con in tasca il brevetto e nella mente il sogno di fare il pilota. Ma soprattutto atterrato proprio nel momento in cui il padre aveva acquistato il cantiere delle Imprese marittime di Adriano Frassinetti, area in cui la storica azienda genovese faceva la manutenzione ai suoi pontoni, alle chiatte, alle tante barche da lavoro portuale.
pubblicato il 28 Febbraio 2024 da admin | in Cantieri barche a vela d'epoca | tag: America, Baltic, Cantieri di Sestri, Cantieri Genovesi, Elio Vignolo, Essence, Fulvio Montaldo, Goudy & Stephens, Matteo Toninelli, mitico schooner, Pulcinella, Wally | commenti: 3Un’elica incrostata di salsedine e, sullo sfondo, un edificio moderno capace di trasmettere immediatamente, già al primissimo sguardo, la sua vocazione alla vita all’aria aperta, con le ampissime terrazze, la sua luminosità assicurata dalle ampissime finestre. È questo il soggetto di una delle immagini scattate in occasione dell’inaugurazione della nuova palazzina uffici dei Cantieri Navali di Sestri, realizzata nell’area stessa del cantiere, ultima tappa (ma solo per ora) di un cammino che ha portato l’azienda timonata da Fulvio Montaldo a rappresentare un fiore all’occhiello della cantieristica navale genovese.
pubblicato il 16 Luglio 2015 da admin | in | tag: chef Luca Collami, Fabio Massimo Bonini, Fulvio Montaldo, Jessica Cochis, nuova sede dei Cantieri navali di Sestri, ristorante Punta Santa Chiara, studio MeV associati di Genova | commenti: 0È bastato un anno. Dodici mesi nei Cantieri navali di Sestri e Sea Home è tornata a essere la splendida imbarcazione che tanti sguardi ha fatto girare durante la sua lunga carriera sui mari di tutta Europa. Dopo tanti anni al servizio di ben 4 generazioni per l’anziana signora, ormai prossima al secolo di vita, era arrivato il momento di un bel restauro. Non uno di quelli in cui si demolisce tutto, ma un restauro che lasciasse le rughe da anziana signora, senza far sparire le piccole modifiche apportate negli anni (e ormai anche loro d’epoca), senza cancellare a colpi di motosega e fiamma ossidrica tante storie e avventure delle quali il legno e il ferro ormai erano intrisi. Gli armatori non la considerano una barca d’epoca, ma semplicemente la vecchia barca di famiglia con cui da anni navigano per il Mediterraneo. Volevano quindi mantenerne la praticità
pubblicato il 18 Dicembre 2014 da admin | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri | tag: Fulvio Montaldo, Hugo Schubert, Matteo Picchio | commenti: 0
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare