Pochi li conoscono, ma negli Anni 30 erano il sinonimo della velocità sull’acqua. Stiamo parlando degli idroscivolanti, e degli anni della frenesia, della febbre della velocità. In aria, in terra e in acqua si faceva a gara a superarsi in un’inarrestabile corsa ai record. E gli idroscivolanti parevano nati apposta per correre, per demolire ogni primato di velocità sull’acqua. In realtà i primi progettisti, avevano sì in mente il problema della rapidità degli spostamenti sull’acqua, ma esclusivamente a uso pratico per il trasporto di persone e di materiali negli impieghi militari e commerciali.
pubblicato il 15 Ottobre 2024 da admin | in Storie | tag: Attilio Biseo, cantiere veneziano Dalla Pietà, Charles de Lambert, Franco Mazzotti, Goffredo Gorini, Guido Cattaneo, Hannes Schick, Idroscivolanti, inventore del piede poppiero, Isotta Fraschini, Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Prospero Freri, Riccardo Magrini, S.M. 79 Sparviero, Savoia-Marchetti S.55, Siai, Società Idrovolanti Alta Italia, Theo Rossi di Montelera | commenti: 3Ispirato dal fratello maggiore che possedeva una macchina fotografica, Tsuneo Nakamura aveva nove anni quando cominciò a fare le sue prime riprese in bianco e nero con pellicole che i due fratelli sviluppavano, affascinati, nel bagno di casa. La passione per il mare la scoprì facendo snorkeling in una località a sud di Tokio. Estasiato dalla meravigliosa varietà cromatica dei pesci e dal movimento sinuoso delle alghe sul fondo si ripromise di tornare un giorno, più preparato e con un’adeguata attrezzatura.
pubblicato il 6 Febbraio 2021 da admin | in Personaggi | tag: fotografie del Polo Nord, fotografie dell'Antartide, fotografie di balene, Hannes Schick, Tsuneo Nakamura | commenti: 0Se si vuole paragonare una bella barca a una bella donna, allora l’Orion è una donna che ha avuto molti amanti e un re come promesso sposo. Nella sua lunga e movimentata storia dal 1910 fino a oggi, questo yacht ha avuto cinque nomi, altrettante nazionalità e una dozzina di armatori. Nata goletta aurica nel cantiere Camper & Nicholson su disegno di Charles E. Nicholson, fu costruita originariamente per i mari del nord.
pubblicato il 8 Agosto 2020 da admin | in Barche a vela d'epoca | tag: cantiere Camper & Nicholson, Charles E. Nicholson, fratelli Brughieri, Hannes Schick, Régates Royales di Cannes, yacht Orion | commenti: 3Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
“esplodere” la passione per la vacanza in barcaBellissimo articolo che vi rispecchia e valorizza la vostra dedizione e passione per la vela e per il mare.