Il nome Józef Teodor Nałęcz Konrad Korzeniowski probabilmente ai più (e ai meno attenti) non dirà granché. Ma la “versione ” inglese del suo nome, dice invece moltissimo agli appassionati di letteratura, di navigazione e di mare. Già, perché i libri di Joseph Conrad, scrittore che ha ispirato Ernest Hemingway, David Herbert Lawrence, Graham Greene, William Burroughs, e il cui libro più celebre, Cuore di tenebra, ha ispirato un capolavoro del cinema come Apocalypse Now, hanno un legame unico con il mare e la navigazione.
pubblicato il 15 Maggio 2014 da admin | in Eventi in Italia, Musei in Italia, Personaggi, Storie | tag: Cercando Conrad. Storie e navi di uno scrittore marinaio, Galata Museo del Mare di Genova, Giancarlo Costa, Joseph Conrad, Massimo Rizzardini, Pierangelo Campodonico | commenti: 0Un museo è come una macchina del tempo: visitarlo, spesso, significa viaggiare a ritroso immaginando come poteva essere la vita al tempo in cui erano stati costruiti i reperti, gli oggetti che custodisce. Una macchina spinta dalla fantasia di ognuno di noi: più la fantasia è fervida, più la macchina del tempo corre… Ma anche una macchina il cui motore può essere alimentato da un altro fantastico propulsore: la possibilità di “vivere” quel museo. Ed è proprio per far diventare il museo una realtà “viva”, facendo accelerare a tutta velocità la fantasia dei visitatori, che il Galata museo del mare di Genova ha varato un’iniziativa straordinaria: a partire dal 7 luglio i visitatori potranno infatti salire a bordo della galea genovese del ‘600 che, fin dall’inaugurazione del museo, costituisce una delle ricostruzioni a grandezza naturale più caratteristiche.
pubblicato il 6 Luglio 2012 da admin | in Eventi in Italia, Musei in Italia | tag: Galata Museo del Mare, la vita a bordo delle galee, Pierangelo Campodonico, sommergibile Nazario Sauro, ’arsenale della Repubblica di Genova | commenti: 0
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare