Se è vero che prevenire è meglio che curare, è altrettanto vero che, per prevenire, occorre conoscere in tempo reale le condizioni in cui versa il potenziale malato. Solo così è possibile intervenire tempestivamente evitando fastidiose complicazioni. E mentre i medici si affidano a macchine per ecografie, risonanze magnetiche e esami di laboratorio, chi si occupa di motori può tanquillamente contare sui prodotti Texa, una società italiana fondata in provincia di Treviso nel 1992 e diventata, nel giro di un paio di decenni, una delle aziende leader mondiali nella progettazione, industrializzazione e costruzione di strumenti di diagnosi elettronica.
La gamma dei prodotti Texa è notevole e spazia in tutti i campi della motoristica, compreso quello nautico. Se il cuore che batte è fatto di metallo ed è regolato da impulsi elettronici, Texa ha sicuramente uno strumento per verificarne lo stato di salute.
E, molto probabilmente, è anche il meglio di quello che si può trovare sul mercato perché Texa, oltre a fornire le apparecchiature più affidabili, offre un costante supporto post vendita e tutte le informazioni necessarie per intervenire con professionalità sui sistemi elettronici dei motori. Il prodotto di punta della gamma Texa è IDC4 MARINE, il software che consente di effettuare moltissime operazione diagnostiche e di selezioni di impianti. Si tratta di un programma in continua evoluzione, in grado si offrire un supporto totale anche grazie al continuo aggiornamento della documentazione tecnica.
Il software Texa è compatibile con un normale Pc, ma dà il meglio sull’innovativa interfaccia AXONE4, uno strumento di diagnosi compatto e funzionale che è stato in grado di rendere immediatamente obsoleti tutti i concorrenti. Il collegamento in modalità Bluetooth fra motore e Axone 4, o Pc, avviene grazie a un interfaccia realizzato da Texa, NAVIGATOR TXM, il non plus ultra per quanto riguarda la diagnosi elettronica dei propulsori marini entrobordo e fuoribordo e per le moto d’acqua.
Grazie a un processore Intel Cortex M3 da 72 Mhz, completamente impermeabilizzato e protetto da un leggero e pratico guscio in alluminio, NAVIGATOR TXM è in grado di riconoscere, scansionare ed elaborare i dati delle centralina dei motori in pochissimo tempo, anche in fase di navigazione.
Effettuare ogni operazione (attivazioni, regolazioni, programmazioni, azzeramento delle spie di servizio, lettura stati e parametri) diventa estremamente semplice, a tutto vantaggio della sicurezza e della affidabilità. Tra le numerose funzionalità speciali Texa spiccano la configurazione manette, indispensabile per i propulsori Mercury e Yamaha, il settaggio chiavi di avviamento, la configurazione del display cruscotto per le moto d’acqua Sea Doo.
Se poi con la vostra barca siete in giro per il mondo e volete provarle la febbre, non dovete preoccuparvi. Gli strumenti Texa vi raggiungono in ogni punto del globo grazie a una rete di distribuzione che commercializza direttamente nei Paesi più importanti del mondo tramite filiali. Attualmente i dipendenti nel mondo del colosso veneto sono 450, cento dei quali impegnati nel settore Ricerca e sviluppo. Perché il viaggio verso l’affidabilità non si ferma mai.
Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline
pubblicato il 22 Luglio 2017 da admin | in Accessori, Partner | tag: configurazione del display cruscotto per le moto d'acqua Sea Doo, configurazione manette, settaggio chiavi di avviamento, strumenti di diagnosi elettronica, Texa | commenti: 4
Sono in alto mare, il motore dà problemi. Il vostro software si limita a dirmi cosa non funziona o mi “guida” anche nel tentativo di ripararlo? Grazie.
Salve ho un’officina meccanica, sono interessato alla diagnosi vorrei parlare con un esperto che mi consigli il mio num. 3896990523
Le diagnosi lasciatele fare a chi ne sa. Nel caso del corpo umano ai medici, nel caso dei motori di barche ai migliori meccanici…..
Le diagnosi è meglio lasciarle fare in cantiere a chi sa farle… Il fai da te in questo caso non mi convince affatto…