HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare by night

La discoteca nella parete
a strapiombo sul mare

Vacanze curiose

La vacanza in barca
arrampica sulla roccia

Sport & mare

Giocare a golf fra bunker
di sabbia da sogno

Arredi di mare

Modellini, mappe e libri,
denti di balena intagliati…

Gioielli di mare

Acquamarina, la pietra
che protegge chi naviga

Auto da mare

Pirati e mappe: e l'auto
diventa in tesoro

Le vostre foto

Inviateci i vostri scatti
più strani, emozionanti...

Spiagge d'autore

Cala Mariolu, Pelosa:
e voi che spiaggia amate?

Un mare di moda

Vilebrequin ha cambiato
i costumi di vita

Moby Dick vi guida nelle città dove
rivive l’era della caccia alle balene

All’epoca d’oro dell’industria baleniera, tra il 1825 e il 1865, lungo le coste del New England erano registrate più di 700 navi baleniere e nel vicino Massachusetts le città di New Bedford (a meno di 100 chilometri a sud di Boston) e Nantucket (l’isola omonima è a circa 46 chilometri dalla costa) si contendevano il titolo di porto più importante nella caccia ai cetacei. Le balene allora erano sinonimo di ricchezza, soprattutto i capodogli, per la massiccia quantità di grasso da cui si estraeva l’olio usato per l’illuminazione e per la lubrificazione dei macchinari industriali. New Bedford si era presto guadagnata la fama di “città che illumina il mondo”: negli anni ’40, con l’arrivo della ferrovia, aveva avuto rapido accesso agli importanti mercati di Boston e New York e si era arricchita. Lo testimoniano le sue belle case del County Street Historic District, nei vari stili che andavano di moda nella prima metà dell’Ottocento: federale, italiano, greek e colonial revival. In una di queste case, al 100 di Madison Street, oggi elegante bed & breakfast, Herman Melville, ha passato alcuni mesi nel 1860, ospite della sorella Kate Hoadley, per riposarsi dalle tensioni e preoccupazioni di New York.

Benvenuti nel bed & breakfast dove soggiornò Herman Melville

E in Moby Dick (cap. VI) ricorda le bellezze architettoniche del posto: “in nessun altro punto dell’America troverete un numero maggiore di case patrizie, parchi e giardini più ricchi che a New Bedford”. Le case sono tuttora residenze private, ma ne è visitabile una, diventata museo, The Rotch-Jones-Duff House and Garden Museum, appartenuta a tre importanti famiglie legate alla baleneria. Il benessere economico dipendeva infatti interamente dalle balene. Ma l’aumento del numero delle navi baleniere e la conseguente drammatica diminuzione dei cetacei fece si che gli equipaggi dovessero osare sempre più e spingersi sempre più lontano, oltre Capo Horn, verso il Pacifico. A bordo c’era un mix razziale anche se in genere i capitani erano del luogo. Tra i marinai si contavano afro americani, portoghesi dell’arcipelago delle Azzorre e i capoverdiani che tuttora formano grandi comunità di New Bedford.

Da qui gli equipaggi delle baleniere partivano per viaggi che duravano anche quattro anni

Partivano per stare in mare anche quattro anni. Nel tempo libero, per guadagnare un po’ di soldi in più o per portare un regalo alla donna amata, i più abili si dedicavano a intagliare o scolpire a mano, come i denti e gli ossi dei capodogli  o le conchiglie. Ne sono nati gli scrimshaw (cliccate qui per leggere l’articolo Scrimshaw, i denti di capodoglio trasformati dai marinai in capolavori) , lavori di straordinaria bellezza e di valore inestimabile.

Denti e ossa dei capodogli venivano intarsiati creando oggetti che oggi possono valere 100mila dollari

Basti pensare che un dente di capodoglio intarsiato a bordo della baleniera Susan, è stato venduto a 10mila dollari negli anni ’70 e un altro a 100mila dieci anni dopo. L’interesse per questi piccoli oggetti in avorio è aumentato negli anni Cinquanta e Sessanta quando il presidente John Kennedy ha iniziato a collezionarli (e sono aumentati i falsi, alcuni così ben eseguiti che è difficile anche per gli esperti distinguerli con sicurezza). Lavoro duro quello del baleniere. Tanti erano quelli che lasciavano le coste del Massachusetts, ma non tutti tornavano. Un rischio che nessuno ignorava.

Il dovere del baleniere era quello di uscire in mare non quello di tornare indietro…

Lo testimonia la legge non scritta dei balenieri oggi motto della Guardia costiera americana e del Servizio di salvataggio e inserita nel logo del Nantucket Life-Saving Museum, il museo dei naufragi: you have to go out, but you don’t have to come back. (Il dovere del baleniere era quello di uscire in mare non quello di tornare indietro). E per gli uomini di Nantucket imbarcarsi era davvero un dovere, quasi un obbligo. Dopo il Wool Act del 1669 con il quale la corona inglese vietava il commercio della lana tra le colonie, l’isola, che era un vero paradiso per le pecore, aveva dovuto riconvertire la sua economia guardando verso il mare. La prima balena venne catturata dalla nave del capitano Hussey nel 1712 e nell’Ottocento Nantucket gareggia con New Bedford per il primato di porto baleniero.

Le candele fatte con la sostanza cerosa prelevata dal cranio dei capodogli non facevano ne fumo ne odore

La città prospera, si costruiscono molte case e un’enorme fabbrica di candele della migliore qualità che non producono fumo né odore perché  fatte con lo spermaceti. Questa è una sostanza cerosa presente nel cranio del capodoglio (spermwhale). Quando l’animale è in superficie lo spermaceti è semiliquido, ma quando si inabissa con il calare della temperatura corporea il grasso cristallizza fungendo probabilmente da stabilizzatore. Nonostante nell’incendio del 1846 siano andati distrutti molti edifici, oggi Nantucket vanta il maggior numero di case costruite prima del 1850 e l’intera città è stata dichiarata “National Historic Landmark”. Le case sono piuttosto austere, rivestite da tavolette di legno a falde, shingle, che col tempo e la salsedine diventano grigie. Sul tetto hanno una terrazza, la widow’s walk, da cui si cercava di avvistare le navi in arrivo nel porto. Intorno al 1860 i derivati del petrolio, gas e kerosene, soppiantano l’olio e inizia il declino della baleneria. Le stecche di balena si usano ancora per i corsetti delle donne, ma la caccia non è più redditizia. Comincia a crescere anche una nuova sensibilità nei confronti dei cetacei sterminati ormai fino al punto di essere minacciati di estinzione.

Nel Whaling NationalHistorical Park c’è il Ladoga, il più grande modello di baleniera al mondo

Da prede le balene diventano oggetto di protezione mondiale, ma restano tuttavia una risorsa perché attirano molti studiosi, curiosi e turisti. E la storia di quegli uomini che sfidavano Moby Dick su piccoli gusci di noce è anch’essa una eredità preziosa che se raccontata bene può diventare un volano economico importante. Così le balene continuano ancora oggi ad essere il fulcro della vita delle due cittadine. New Bedford ha creato il Whaling National Historical Park, un’enorme area di 13 ettari nella parte bassa della città, vicino al mare, che comprende anche il museo con il più grande modello di baleniera al mondo, il Ladoga, a scala 1:2, costruita nel 1916. Nantucket già verso la fine dell’Ottocento ha scoperto la sua vocazione al turismo riconvertendo alcune case in alberghi e la fabbrica di candele nel Whaling Museum che tra l’altro contiene la pressa originale per l’estrazione dell’olio e lo scheletro intero di un capodoglio. Accanto c’è il Lightship Basket Museum con i famosi cestini fatti a mano dai guardiani dei fari galleggianti. Da maggio a ottobre proprio da Nantucket, come da Boston e da altri porti del Massachusetts, si parte per andare incontro alle balene, in barche di circa trenta 30 metri dotate di sonar e con un osservatore scientifico che guida la visita. L’escursione dura tre ore e si dirige verso il Stellwagen Bank, una zona dall’acqua meno fredda e ricca di plancton, prediletta dalle megattere. Entusiasmante l’esperienza di osservare da vicino gli enormi cetacei saltare fuori dall’acqua.

Testo di Patrizia Giovannetti pubblicato sul numero 58 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Fausto Giaccone sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

Leggete anche:

L’agonia della nave stritolata dai ghiacci dell’Antartide

Antartide, crociera ai confini di un mondo ancora incontaminato

La navigazione a vela attorno a Capo Horn rivive allo Sjöfartsmuseum

Passaggio a Nord Ovest da leggenda, Billy Budd dove nessuno aveva osato

Gorghi, i mostri che inghiottiscono il mare creando spettacoli da brividi

Un rompighiaccio sta per investirvi? Mantenete il sangue freddo…

Isole Lofoten, impossibile trovare altrove uno stoccafisso così

Artic Parka, il miglior compagno di navigazione sulle rotte più gelide….

pubblicato il 24 Ottobre 2022 da admin | in Musei nel mondo, Storie, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: baleniera Susan, caccia alle balene, Herman Melville, Ladoga, Lightship Basket Museum, megattere, museo dei naufragi, Nantucket, Nantucket Life-Saving Museum, navi baleniere, New Bedford, plancton, scrimshaw, Stellwagen Bank, Whaling National Historical Park | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Checco 28 Marzo 2023 at 20:11 su Byblos, il mito della Costa Azzurra
    dove le star sono da sempre di casa
    Sarà, ma il Fabri e la Monica ci hanno dormito? Se sì, allora è davvero da star....
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA