“Quando si varca l’arco d’ingresso al tempio dei sogni, lì, proprio lì, c’è il mare”, ha scritto Luis Sepulveda, autore cileno diventato celebre in tutto il mondo grazie a capolavori come “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore”, “Diario di un killer sentimentale”, “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”. Per scoprire un mare di carta, destinato a far salpare gli amanti della lettura a bordo della più straordinaria nave dei sogni che si possa immaginare, basta varcare invece l’ingresso di una libreria di Venezia che la titolare, Cristina Giussani, ha chiamato proprio “Mare di carta”. Nome scelto,
pubblicato il 4 Marzo 2025 da admin | in Eventi in Italia, Negozi & Mercatini, Personaggi, Storie | tag: Cristina Giussani, Libreria Mare di carta a Venezia, migliori librerie di mare | commenti: 2Immergersi nella lettura navigando nel mare di Internet può aiutare a “pescare” diverse informazioni sul mondo subacqueo, sulla sua pratica, sui suoi protagonisti. Accade, per esempio, imbattendosi in una tesi di laurea di una studentessa del corso di laurea triennale in progettazione e gestione del turismo culturale dell’università di Padova, Giulia Rizzo: un’ autentica miniera d’informazioni che spaziano dalla diffusione nel mondo della subacquea, con le aree geografiche in cui è più praticata, alle diverse didattiche d’insegnamento, mettendo a confronto Padi e Fipsas; dal mercato e dai diving center alla sostenibilità del turismo subacqueo, fino a un “identikit” del turista subacqueo. Oppure “ approdando” – sempre navigando in rete – nel sito di Lustrica Diving per scoprire, come afferma la titolare, Damiana, che il mondo sommerso è sempre più rosa, con “l’altra metà del cielo” che sta diventando sempre più spesso anche l’altra metà del mare, con sempre più appassionate praticanti.
pubblicato il 2 Marzo 2025 da admin | in | tag: Cressi Sub, Eudi Show Bologna 2025, Gianni Risso | commenti: 0“Cento pagine plastificate a prova di acqua e di sale”: non è certo una sottolineatura “casuale” quella evidenziata dai responsabili della casa editrice napoletana Ildeson Gnocchi nella presentazione del proprio “Manuale di primo soccorso. Gestione delle emergenze mediche in mare per il diporto nautico”: già, perché evidenziare che quel manuale da tenere sempre a portata di mano quando si è in barca, per affrontare qualsiasi possibile emergenza sanitaria capiti d’”incrociare” durante la navigazione non teme le onde che possono spazzare il ponte dove è stato lasciato o addirittura un “tuffo” in acqua, è importantissimo. Così come importantissimi sono i contenuti custoditi nelle 194 pagine stampate dalla casa editrice che può vantare “centodieci anni di storia, professionalità e competenza nel mondo dell’editoria medico scientifica”,
pubblicato il 28 Febbraio 2025 da admin | in | tag: casa editrice Ildeson Gnocchi, come affrontare al meglio un'emergenza sanitaria in mare, manuale di primo soccorso impermeabile, manuale di primo soccorso in mare, manuale di primo soccorso in mare a prova di acqua e sale | commenti: 1Corey Arnold, artista, fotografo e pescatore di professione ha trovato proprio nell’incontro tra la pesca e la fotografia lo strumento espressivo della propria arte. Nato nel Sud della California nel 1976, ha studiato fotografia a San Francisco. Fu per pagarsi gli studi universitari e soddisfare il proprio desiderio di avventura che decise, a metà degli anni Novanta, di intraprendere l’attività di pescatore in Alaska. Così, da oltre tredici anni, si mantiene facendo il pescatore professionista di salmoni e, più recentemente, dei granchi giganti che popolano il Mare di Bering.
pubblicato il 28 Febbraio 2025 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Corey Arnold, Grancevola artica, lunedì nero, Opilio Crab, pesca di granchi giganti nel Mare di Bering, porto di Dutch Harbor | commenti: 29Pirati, bucanieri, filibustieri protagonisti di incredibili avventure sui mari e gli oceani, fra arrembaggi, navi colate a picco, ricchissimi tesori razziati e spesso sepolti, ma anche terribili punizioni inferte, come il “giro di chiglia”, fiumi di rum scolati…. A loro nei secoli è stato dedicato un vero e proprio mare di libri e racconti capaci di far navigare i lettori con la fantasia come pochi altri. Mareonline ve ne propone una rassegna che spazia dalla storia alle curiosità. Come, per esempio, i loro piatti preferiti.
pubblicato il 28 Febbraio 2025 da admin | in | commenti: 0“La percezione di una pace vitale si fa via via più intensa, quasi fosse un antidoto salvifico. E che luce! Quel tramonto pulviscolare giallo, arancio, viola e azzurro che cheta le acque, che rassicura l’animo, che avvolge ogni cosa di una sublime e ipnotica bellezza”. Così il pittore Paul Signac descriveva Saint Tropez nel 1892 e bisogna riconoscere che, nonostante il panorama sia cambiato, colori, atmosfere e sensazioni sono rimasti praticamente gli stessi. I giovani spesso non lo sanno e si affidano a un mito senza conoscerlo realmente, ma la notorietà del posto poggia su basi solide, che risalgono nel tempo, anche senza dover tornare ai tempi di Caius Silvius Torpertius, l’intendente di Nerone decapitato nel 68 d.C per non aver voluto abiurare alla sua fede e che dette il suo nome al villaggio affacciato sulla baia. L’influenza dei genovesi e dei liguri, che la abitarono a lungo, è evidente
pubblicato il 28 Febbraio 2025 da admin | in | tag: Brigitte Bardot a Saint Tropez, Dieu crea la femme, Gigi Rizzi, Matisse, Nioulargue, Peppino di Capri | commenti: 0“Questo è l’albergo dove ci fermiamo, Jackson. Il colonnello indicò il simpatico palazzo a tre piani, piccolo, color rosa, a strapiombo sul Canale. In passato era una dépandance del Grand Hôtel; ma ora era un hôtel in proprio, e un hôtel molto buono. Probabilmente era l’albergo migliore se non si aveva voglia di essere adulati o seccati o snobbati in una città di grandi alberghi, e al colonnello piaceva molto”. Il colonnello era Richard Cantwell, protagonista del romanzo Across the River and into the Trees (Di là dal fiume e tra gli alberi) che Ernest Hemingway scrisse nel 1949. Era il suo “Romanzo di Venezia”, una città che Hemingway aveva conosciuto e amato fin da quando, appena diciottenne, si era arruolato come volontario nell’esercito americano, riuscendo a farsi mandare sul fronte del Piave.
pubblicato il 28 Febbraio 2025 da admin | in Hotel | tag: Di là dal fiume e tra gli alberi, dove dormire a Venezia, Hotel Gritti Palace, hotel più romantici, migliori hotel a Venezia, notti da sogno a Venezia, Peggy Guggenheim, Susanna Eyb Vetzlar |Il mare, si sa, è come un gigantesco scrigno colmo di tesori naturali straordinari. Che spesso finiscono con l’impreziosire i ben più piccoli scrigni dove ogni donna ama custodire i propri gioielli più preziosi. Come quelli realizzati dalla ditta I Gioielli del mare di Anna Cataldo, divenuta celebre non solo in Italia ma anche in diversi Paesi esteri grazie alla lavorazione artigianale di conchiglie naturali bordate in argento, oro giallo a 24 carati e oro rosa, sempre a 24 carati. Conchiglie utilizzate come bomboniere uniche dalle coppie profondamente innamorate del mare…
pubblicato il 28 Febbraio 2025 da admin | in | tag: conchiglie naturali bordate in oro, I Gioielli del mare di Anna Cataldo | commenti: 3Anno nuovo, nuovi saloni nautici. O meglio, vecchi (a parte alcune new entry…) ma riproposti nella nuova edizione. Un piccolo mare di appuntamenti in giro per il mondo per scoprire (da parte di di ama navigare) e per mostrare (da parte di industrie, artigiani, professionisti e commerciamnti) imbarcazioni, accessori poer la natica e un mare di altri prodotti e servizi…. . Ecco il calendario di eventi nei quali “approdare”.
pubblicato il 28 Febbraio 2025 da admin | in | commenti: 0Ci sono cibi la cui storia affonda le radici nei secoli, o addirittura nei millenni. Accade, per esempio, per la colatura di alici di Cetara, una salsa liquida dall’intenso sapore che si ottiene dalla maturazione della alici in acqua e sale, per sgocciolamento naturale. Una storia che risale addirittura all’antica Roma quando sulle tavole imbandite era ricercatissimo il Garum, prodotto soprattutto in Numidia, più o meno l’attuale Algeria, una “salsa liquida” a base di pesce e spezie che veniva conservata in anfore su cui erano indicati l’anno di produzione e la qualità.
pubblicato il 28 Febbraio 2025 da admin | in | commenti: 4All’epoca d’oro dell’industria baleniera, tra il 1825 e il 1865, lungo le coste del New England erano registrate più di 700 navi baleniere e nel vicino Massachusetts le città di New Bedford (a meno di 100 chilometri a sud di Boston) e Nantucket (l’isola omonima è a circa 46 chilometri dalla costa) si contendevano il titolo di porto più importante nella caccia ai cetacei. Le balene allora erano sinonimo di ricchezza, soprattutto i capodogli, per la massiccia quantità di grasso da cui si estraeva l’olio usato per l’illuminazione e per la lubrificazione dei macchinari industriali. New Bedford si era presto guadagnata la fama di “città che illumina il mondo”: negli anni ’40, con l’arrivo della ferrovia, aveva avuto rapido accesso agli importanti mercati di Boston e New York e si era arricchita.
pubblicato il 24 Febbraio 2025 da admin | in Musei nel mondo, Storie, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: baleniera Susan, caccia alle balene, Herman Melville, Ladoga, Lightship Basket Museum, megattere, museo dei naufragi, Nantucket, Nantucket Life-Saving Museum, navi baleniere, New Bedford, plancton, scrimshaw, Stellwagen Bank, Whaling National Historical Park | commenti: 0Philip Kotler è un docente universitario che in materia di fidelizzazione della clientela, di come si “conquista un committente per sempre” ne sa come pochi altri al mondo. Non per nulla l’insegnante di marketing internazionale alla Kellogg School of Management della Northwestern University di Evanston, Illinois è stato definito dal Financial Times il quarto “guru del management” di sempre, ed è stato insignito del titolo di maggior esperto al mondo nelle strategie di marketing dal Management centre europe. Un autentico “santone” della gestione d’impresa che in cattedra ha spesso ripetuto un suo motto: “Le imprese eccezionali creano clienti deliziati ,creano dei fan.” Roberto Spadavecchia, imprenditore del settore nautico cresciuto
pubblicato il 24 Febbraio 2025 da admin | in | commenti: 0Per scoprire quale sia la sua passione più profonda basta leggere il nome della sua società, Amare Boating, con la A che mostra stilizzata una barca a vela, pronta a raggiungere mille destinazioni. Magari proprio grazie all ‘autentico mare di servizi offerti dalla società “varata” da Massimo Mulliri, 36 anni, nato a Olbia e “cresciuto saltando da un gommone all’altro nella vecchia attività di famiglia”, come racconta presentandosi,“, tra pesca, snorkelling, windsurf e tanto altro, passando la maggior e miglior parte dell’infanzia a mare”. Prima di “diventare skipper per alcune importanti famiglie e per aziende”.
pubblicato il 21 Febbraio 2025 da admin | in | tag: Amare Boating, check della barca in cantiere, day skipper, delivery nel posto barca, Massimo Mulliri, servizi agli armatori, società di servizi nautici, trasferimenti di imbarcazioni | commenti: 2Avevo 18 anni quando, allievo alla Scuola equipaggi della Marina militare, durante una visita all’Arsenale di La Spezia, ebbi la fortuna di visitare gli oramai relitti delle corazzate Italia e Vittorio Veneto: l’impressione e l’emozione furono grandissime. Stando così vicino a questi colossi, vere montagne di acciaio, mi resi conto di quale messaggio di potenza fossero in grado di trasferire, ma soprattutto compresi quanta capacità ingegneristica e orgoglio rappresentavano queste navi per la nostra Patria e per gli uomini che le avevano realizzate. La passione per il modellismo mi accompagnava già da quando avevo otto anni ma l’idea di costruire il modello di una di quelle Corazzate, più precisamente della più bella, la Roma, cominciò a maturare in me in quell’occasione.
pubblicato il 19 Febbraio 2025 da admin | in | tag: ammiraglio Franco Gay, ammiraglio Giovanni Fadda, ammiraglio Giuseppe Fioravanzo, ammiraglio Marcello Vacca Torelli, Associazione navimodellisti bolognesi, avvocato Gino Chesi, barone Rubin de Cervin, Corazzata Roma, Giancarlo Barbieri, Giorgio Arra, Officine reggiane di Govi, Rinaldo Capra, Tecnica e storia attraverso i piani costruttivi navali | commenti: 3Un laboratorio affacciato sul mare dove i ricercatori attingono a tutto quello che è più profondamente naturale per creare i propri prodotti cosmetici, con l’obiettivo di ricreare nell’equilibrio tra natura e scienza la stessa armonia degli elementi di un paesaggio unico come può esserlo solo quello che offre sole, mare, vento, costa. Tutto questo è Mediterranea Cosmetics, azienda di produzione di creme, sieri, oli e altri articoli per la cura del corpo derivati dall’olio di oliva. Anzi, da un olio d’oliva: quello prodotto dalla Fratelli Carli,
pubblicato il 19 Febbraio 2025 da admin | in | tag: cosmetici a base di olio d'oliva, Fratelli Carli, Lucio Carli, Mediterranea Cosmetics, prodotti cosmetici, prodotti solari | commenti: 0
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare