Partire significa spesso mettere i propri sogni dentro una valigia. Salpare in barca a vela può invece voler dire avere una borsa da sogno. Come quelle che Jean- Baptiste Roger, signore elle regate in catamarano (è stato vice campione del mondo di Hobie Cat 16) ha realizzato con le sue 727 Sailbags, trasformando in realtà un sogno cullato all’improvviso durante una visita in un museo della Marina. È nelle sale di quell’antico edificio che Jean- Baptiste Roger si è infatti imbattuto in una vecchia borsa dell’epoca napoleonica, ritagliata dalla vela di una barca. È stato sufficiente uno sguardo per innamorarsi dell’idea di creare oggetti utilizzando tele di vela riciclate.
pubblicato il 13 Maggio 2022 da admin | in Accessori | tag: 727 Sailbags, borse da mare, Jean- Baptiste Roger, sacche da barca | commenti: 1Imperia e il mare sono legati da un filo lungo trent’anni. Un filo sul quale Francesco Rastrelli e Roberta Roccati appenderanno, dal 7 all’11 settembre, le immagini dell’ultimo decennio di Vele d’Epoca di Imperia, una delle manifestazioni della vela d’antan più apprezzate. L’evento ligure, che fa parte del Panerai Classic Yachts Challenge, porterà sulle coste della cittadina ligure alcune delle imbarcazioni più belle della storia della marineria, gioia per gli occhi di appassionati e semplici curiosi, ma per ammirare la storia della manifestazione,
pubblicato il 10 Settembre 2016 da admin | in Eventi in Italia, Regate in Italia | tag: Francesco Rastrelli, Imperiadamare, mostra acquerelli Imperia, Mostra fotografica Imperia, Roberta Roccati, Schizzidimare, Vele d'Epoca diImperia | commenti: 0Vent’anni fa una barca degli anni ’50 era considerata una barca vecchia, da cambiare o da buttare, e il suo proprietario era guardato dai vicini di banchina con una certa disapprovazione, per usare un eufemismo. Oggi una barca che ha più di un quarto di secolo di vita è una barca d’epoca e il suo proprietario è guardato con ammirazione e invidia. Una vera e propria rivoluzione culturale che è stata messa in moto dalla nascita di un’associazione, l’Asdec (associazione scafi d’epoca e classici), che una ventina d’anni fa muoveva i primi passi.
pubblicato il 26 Gennaio 2023 da admin | in Associazioni in Italia, Cantieri barche a vela d'epoca | tag: Aive, Arte Navale, Asdec, barche d'epoca, cantiere ArcanGeli, cantiere BarBeris, cantiere Bellini, cantiere Matteri, cantiere Vidal, cantiere Vidoli, cdroM, Gianalberto Zanoletti, Giuseppe Casarola, nautica Casarola, Piero Maria Gibellini, Riccardo Magrini, Riccardo Notarbartolo di Villarosa, TecnoMar, Yacht Digest | commenti: 0Un record la XVIII edizione dei Giochi del Mediterraneo, in programma a Tarragona, in Spagna, fino a domenica 1 luglio, l’ha stabilito prima ancora d’iniziare: quello del maggior numero di atleti iscritti, addirittura 3622 di cui 419 in rappresentanza dell’Italia, Paese più rappresentato seguito dalla Spagna, con con 396 e dalla Turchia con 365. Italia che è in testa anche al medagliere cumulativo di tutte le edizioni della manifestazione sportiva multidisciplinare, vera e propria olimpiade del mare che si disputa ogni 4 anni dal 1951 tra i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, e e che è stata la protagonista assoluta dei Giochi del Mediterraneo da Almeria 2005, vincendo per tre edizioni il medagliere.
pubblicato il 24 Giugno 2018 da admin | in Eventi nel mondo, Regate nel mondo | tag: Alp Alpagut, Egon Vigna, Flavia Tartaglini, Francesco Ettorre, Giochi del Mediterraneo a Tarragona, Giovanni Coccoluto, i velisti italiani in gara ai Giochi del Mediterraneo, Joyce Floridia, Marco Gallo, Matteo Evangelisti, Mattia Camboni, Michele Marchesini, Riccardo Belli Dell’Isca, Silvia Zennaro, Veronica Fanciulli | commenti: 0Mar Rosso settentrionale, reef che fronteggiano l’arcipelago di Hurghada per poi spingersi in direzione dell’isola di Gobal, Sha’ab Abu Nuhas e Sha’ab Ali sul versante del Sinai: un tratto di mare che ha rappresentato, fin dai tempi più remoti, una delle principali vie di comunicazione per molte civiltà che in epoche diverse si sono sviluppate lungo le coste del Nord Africa, del Medio Oriente e dell’Europa. Ma anche un tratto di mare che ha sempre rappresentato una trappola pericolosissima, spesso mortale, per i marinai che lo attraversavano.
pubblicato il 16 Luglio 2022 da admin | in I grandi relitti | tag: Carnatic, diving World Hurghada, diving World Sharm el Sheik, h, immersioni nei relitti, Sha'ab Abu Nuhas | commenti: 3Entrare all’Arsenale, di Venezia è un sogno di per se, è come salpare per un viaggio a ritroso nel tempo sospesi con la fantasia fra terra e mare, in un mondo dove il tempo sembra essersi fermato. Essere guidati nell’Arsenale da una “rotta” tracciata attraverso decine di stand di espositori ammirando le più affascinanti imbarcazioni che sembrano pronte a trasportarvi in Laguna è un’emozione incredibile. Un’emozione che poteva fornire solo una città simbolo del mare e della navigazione nel mondo, che ha deciso di ricelebrare, proprio con il varo del Salone, il proprio matrimonio con l’acqua che la circonda, come ha affermato il sindaco Luigi Brugnaro, “perché il mare, è il nostro ambiente, perché qualsiasi città tocca il mare tocca il mondo”.
pubblicato il 19 Giugno 2019 da admin | in | commenti: 0Medusa in silicone Oggetto ornamentale realizzato in materiale plastico di silicone a forma di medusa di dimensioni 20×75 costituito da 3 elementi: un cappello, una gabbietta interna al cappello per contenere una luce a led a batterie e 30 tentacoli. I tre elementi vengono realizzati separatamente e dopo asciugatura assemblati. La medusa può essere trasparente o colorata. L’oggetto è stato ideato da Silvia Trotta e brevettato presso la Camera di Commercio di Roma con il numero di serie 0000099595 del 26 Luglio 2013. Segnavento in legno Un oggetto molto particolare, costruito completamente in legno che indica la direzione del vento. Quando è in movimento sembra che l’omino faccia muovere tutto il meccanismo. In realtà è il vento che lo mette in movimento e tanto più è forte il vento tanto più sembra che l’uomo fatichi molto per muovere il meccanismo. Costruito da Ante Milasic dell’isola di Hvar. Un segnavento simile si trova sulla sua bottega di artigiano nella cittadina di Starigrad. Un’insegna vistosa, soprattutto quando spira forte il vento. Il laboratorio di Ante è un gran bazar dove sono in mostra, oggetti di legno, modelli di barche in costruzione e modelli di imbarcazioni a vela risalenti alla fine dell’800 e costruiti dal padre e dal nonno del nostro artista-artigiano. Vale la pena di visitare questo laboratorio che si trova lungo la strada per arrivare al porto dei traghetti per l’Italia. Grand Banks 42 Modello cm. 85x 51x 22 Il modello è la riproduzione in scala del famoso Grand Banks 42 piedi nato dalle idee di grandi architetti navali americani. All’inizio le prime imbarcazioni a motore diesel furono costruite completamente in tek in Hong Kong. Negli anni, causa la grande richiesta, ne furono costruite molte e molto lussuose in vetroresina, a Singapore fin dal 1972. Oggi, che è un’icona riconosciuta in tutto il mondo, una dozzina di costruttori si sono appropriati della linea Grand Bank per costruire yacht similari e venderli con altri nomi. Nessuno però è riuscito ad eguagliare la qualità della costruzione, per cui i Grand Bank sono famosi. Nessun’altra imbarcazione ha potuto eguagliare il design di Ray Hunt, lo scafo blu scuro con una striscia color oro, due potenti motori diesel, la falchetta in tek. Un’imbarcazione con un disegno senza tempo con elevatissime performance. I Grand Banks hanno cercato di catturare lo spirito di un’idea nautica combinandolo con un equipaggiamento di pregio e tecniche di costruzione eccellenti. Chi acquista un Grand Bank entra a far parte di una comunità e i proprietari condividono uno “stile di vita GB” formando la Owners’ Association che ogni anno organizza un evento particolare. Scrimshaw portatovagliolo a forma di sirena Gli scrimshaw narrano l’epopea della marineria americana dell’ottocento. Si trattava in genere di denti di capodoglio sui quali i marinai di Nantucker, New Bedford e di altri porti del New England incidevano la dura superficie ossea creando immagini molto suggestive. Con la stessa tecnica. Comandanti e balenieri, mozzi e gabbieri, dopo aver prelevato pezzi di osso dei mammiferi marini, si avventuravano anche nella realizzazione di svariati… [Continua]
pubblicato il 13 Luglio 2013 da admin | commenti: 0
in un mare di sogni pronti ad avverarsiForte Village non solo ha una struttura straordinaria da offrire ma evidentemente anche un'agenzia di comunicazione a 5 stelle..... Non