HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Potresti essere interessato anche a
  • Personaggi

  • Storie

I delfini di Cesenatico nuotano ancora
nella mostra al Museo della Marineria

Qualcuno ricorda Lalla, Palooza e gli altri delfini di Cesenatico? In pieno boom economico, agli albori degli Anni 60, furono i protagonisti della pionieristica esperienza nelle acque della Vena Mazzarini, lo storico canale che segna il confine fra la zona balneare di Cesenatico e la zona residenziale. Una storia straordinaria, in grado di aumentare ulteriormente l’appeal della cittadina romagnola nel mondo, che il Museo della Marineria di Cesenatico farà rivivere fino al 6 settembre 2015 in una mostra fotografica e documentaria. Per chi non conoscesse i fatti, li riassumiano. La storia ebbe inizio quando, alla fine degli Anni 50, un delfino rimase impigliato nelle reti

pubblicato il 17 Luglio 2015 da admin | in Musei in Italia, Storie | tag: Dano, Davide Gnola, delfini di Cesenatico, Lalla e Palooza, Vena Mazzarini | commenti: 0
Sull’NS 50 Let Pobedy la passione
per il mare entra in Circolo

Avete presente quelle navi da crociera con solarium, piscine, scivoli e quant’altro? Ecco, dimenticatevele. Dimenticate gli abiti leggeri, il vento nei capelli e il calore del sole, perché là in cima, dove i venti arrivano solamente da sud, la natura è tutt’altro che ospitale per gli esseri umani. Ma non meno affascinante. Stiamo parlando, ovviamente, del Polo Nord, dal 2008 teatro delle crociere del rompighiaccio nucleare russo NS 50 Let Pobedy. La nave lo esplora più volte l’anno, durante l’estate artica, con a bordo circa 130 ospiti dotati di un moderato spirito di avventura. La partenza avviene da Murmansk e il viaggio dura 14 giorni. Certo le cabine e i servizi non sono lussuosi, ma vuoi mettere il fascino di arrivare in un punto dove i cellulari,

pubblicato il 15 Giugno 2015 da admin | in Crociere nel Nord, Storie, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: cantieri Baltic, NS 50 Let Pobedy, Polar Bears International, Polo Nord, rompighiaccio nucleare, torcia olimpica | commenti: 0
Off Shore, tutto iniziò con una pazza
sfida in motoscafo da Miami a Nassau

25Negli anni Cinquanta il lentigginoso Sherman “Red” Crise, ex capitano dell’Aeronautica americana, si era messo in testa di sviluppare il turismo nelle Bahamas organizzando corse motoristiche, un’attività che svolgeva professionalmente fin dalla fine della guerra. Lanciò così la Bahamas Speed Week, un’accozzaglia di gare che comprendeva auto in miniatura, go-kart, barche e persino aerei. Sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, che facesse notizia, un bel giorno ebbe l’idea di una corsa in motoscafo da Miami a Nassau, nell’isola bahamiana di New Providence. Erano 184 miglia in mare aperto attraverso la Corrente del Golfo.

pubblicato il 1 Giugno 2015 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Around Long Island Marathon, Bahamas Speed Week, Egidio Gallinari, Sam Griffith, Sherman “Red” Crise, Thunderbolt, Tommy Sopwith | commenti: 0
Per fare Ocean Yachts ci sono volute
sedici generazioni della famiglia Leek

Heritage in inglese significa patrimonio, eredità, retaggio. Nessun altro sostantivo è più adatto per la famiglia Leek, una famiglia che ha fatto tesoro della sua tradizione e che in 300 anni di attività ha scritto pagine e pagine di storia della cantieristica navale americana, una tradizione che arriva sino a noi con il cantiere Ocean Yachts e nessuno si immaginerebbe mai che la sua storia sia iniziata addirittura nel Settecento. La storia della famiglia Leek (in principio Leeke) affonda le sue origini nel lontano 1611 quando in Galles nacque Phillip Leeke di antiche radici gallesi e scozzesi,

pubblicato il 25 Maggio 2015 da admin | in Storie | tag: Billfish, Fisherman, Fuqua Industries, Pacemaker 65, The Leek Warf | commenti: 0
Piloti del porto di Livorno, un corpo
per il quale il tempo non passa mai

Parli di piloti e pensi alle automobili della Formula Uno o agli aerei. Dimenticando o non sapendo che il termine arriva dalla tradizione marinara approdando all’uso comune attraverso un’estensione dalle notevole dimensioni. Ma il legame fra il termine pilota e il mare non è ignorato nei luoghi dove il mare è profondamente legato alle sorti e alla storia della città. Come Livorno, per esempio, dove il Corpo dei Piloti fu istituito da un Regio decreto il 29 settembre del 1859. Ma certo non la vera data di nascita di un servizio che ha i suoi natali ben più in là nel tempo. Se è vero che la figura del pilota è tanto vecchia quanto la storia stessa della navigazione, saranno stati gli stessi pescatori livornesi

pubblicato il 25 Maggio 2015 da admin | in Storie | tag: Codice Marittimo di Ragusa, Giovanni di Bartolo Dandovich, Magistrato di Sanità | commenti: 1
Robert Clark, il navigatore solitario
e il suo equipaggio invisibile

Cowes, sull’isola di Wight, sta al velista colto come La Mecca sta a un musulmano praticante. È un tempio della nautica dove ogni angolo, ogni insegna, ogni pub è un’icona della storia dello yachting, e dove ogni yachtsman sogna di andare almeno una volta nella vita. Qui si è sviluppato il gusto e il piacere per le regate a vela. La storia ci conferma che ci sono yacht club più antichi e che lo sport della vela è nato prima a Cork e a Dublino, ma a Cowes le regate sono state le più importanti del mondo e si è sviluppato un background culturale maggiore che in qualsiasi altro porto fin da tempi molto lontani. 

pubblicato il 28 Marzo 2015 da admin | in Storie | tag: Andrea Cappai, British Classic Week, Charles Nicholson, Chay Blyth, Enrico Zaccagni, Francis Chichester, Gipsy Moth III, Jack Laurent Giles, John Leather, Nat Herreshoff, Olin Stephens, Ortac, Robert Clark, Solent, William Fife III | commenti: 0
Orianda, lo schooner d’altri tempi
che ha navigato sulle onde del rock

Ogni imbarcazione, oltre a un’anima, ha una storia che ne determina il fascino. Orianda non fa eccezione. La sua storia, potrebbe tranquillamente essere la trama di un romanzo e si dipana attraverso attribuzioni regali, requisizioni belliche, navigazioni come nave scuola, armatori-stelle del rock e incendi fortunosamente spenti. La seduzione che esercita un’imbarcazione come Orianda, è quella provata di fronte ad un oggetto misterioso che nasconde un passato affascinante e segreto. Uno yacht dalle linee sinuose, ma dall’ossatura possente, fatto per gareggiare, ma pensato per offrire ogni comfort deve certamente vantare augusti natali. Ecco allora che, in attesa del restauro che lo ha riportato al meritato splendore, uno dei nuovi proprietari comincia le sue ricerche. Le prime notizie raccolte lo davano come appartenuto al re di Danimarca Christian X, che lo avrebbe commissionato quale imbarcazione di piacere nel 1937; altre fonti indicavano la committenza di un presunto Duca di Oresund, della cui esistenza non vi era però alcuna certezza. Esistono tuttavia fonti estremamente precise da consultare e, se il Royal Yacht Registry, che raccoglie i nomi di tutte le imbarcazioni possedute o in uso dalle famiglie reali o dagli Stati sovrani,

pubblicato il 14 Marzo 2015 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri | tag: Neil Peart, Ole Sundø, Ragna IV | commenti: 0
Rex, la nave che anticipava i tempi
al punto da vincere il Nastro Azzurro

Estate 1933: tutta l’Italia è in festa. Il transatlantico Rex è stato proclamato Sovrano dell’Atlantico dopo avere battuto ogni record di velocità e tempo nella traversata dall’Europa a New York, superando a sorpresa le nazioni marinare di tutto il mondo. Meno di un anno era trascorso dal viaggio inaugurale, il 27 settembre 1932, una bella giornata autunnale, quando il Rex era salpato da Genova per la sua prima traversata dell’Atlantico. Quella nave, il più grande transatlantico che mai sarebbe stato varato in Italia, aveva attirato l’attenzione del pubblico e della stampa internazionale sin dal suo concepimento, avvenuto tre anni prima. Nel clima di recessione provocato dalla grande crisi del ’29, l’annuncio della messa in cantiere del più grande, lussuoso e veloce transatlantico mai realizzato, aveva fatto il giro del mondo. La notizia era risultata ancora più sorprendente

pubblicato il 26 Febbraio 2015 da admin | in Navi da crociera, Storie | tag: Ansaldo, Francesco Tarabotto, Nastro Azzurro | commenti: 0
L’antico porto di Teodosio riemerge
dagli scavi per la metro di Istanbul

Il progetto di unire la parte europea di Istanbul con la sponda asiatica tramite una linea metropolitana ha dato il via a scavi che hanno riportato alla luce importanti reperti archeologici di interesse navale. Il ritrovamento più sensazionale è avvenuto durante la costruzione della nuova stazione di Aksaray sulla linea che collega Yenikapi con il cosiddetto Marmaray, il tunnel che passando sotto il Bosforo unisce i due continenti. Gli scavi, iniziati nel novembre 2004, hanno svelato, quando nessuno se l’aspettava, il sito dell’antico porto di Teodosio che fu uno dei più grandi e più attivi di Costantinopoli

pubblicato il 24 Febbraio 2015 da admin | in Musei nel mondo, Storie | tag: Costantinopoli, Lykos, Portus Theodosiacus | commenti: 0
Accademia Navale di Livorno,
il cantiere che “costruisce” i marinai

Ancora prima della proclamazione del Regno d’Italia, avvenuta a Torino il 17 marzo1861, la Marina aveva già compiuto il suo processo di unificazione. L’instancabile Conte di Cavour, il Grande tessitore dell’Unità d’Italia, già il 4 aprile 1860 aveva emanato un decreto che integrava uomini e mezzi della Marina Toscana con la Marina Sarda. A questo decreto ne seguì un altro, il 7 settembre1860, da parte di Garibaldi che, in funzione di direttore delle province meridionali, disponeva la fusione delle Marine Napoletana e Siciliana con quella del Re d’Italia. Senza perdere tempo Cavour sancì l’unificazione delle Marine preunitarie con un nuovo decreto del 17 novembre 1860

pubblicato il 20 Febbraio 2015 da admin | in Storie | tag: Augusto Riboty, Benedetto Brin, Regia Marina | commenti: 0
Corazzata Roma, un libro racconta
la tragedia dell’ammiraglia italiana

Sono passati oltre settant’anni dal 9 settembre 1943, ma la corazzata Roma ha ancora la forza di emozionare. Laggiù negli abissi più profondi, solitaria custode dei suoi uomini, continua a far parlare di sé. Perché? È una delle domande che mi posi pochi anni dopo che mio nonno, marinaio superstite della Roma, ci lasciò, nel 1999. Cercai quelle risposte nel suo piccolo diario scritto di pugno appena dopo la guerra, ma fu subito evidente che era troppo approssimativo. Il quaderno non bastava per conoscere fino in fondo la vicenda sua e della sua nave. Conservavo nella mia memoria i ricordi lucidi dei suoi racconti e dei momenti passati insieme a lui e ai suoi compagni, ma stavano anch’essi sbiadendo velocemente. “Brucia pure tutto, ormai è cartaccia!”, mi aveva detto mia nonna qualche anno dopo che il nonno era “tornato a bordo della sua nave”, come diceva lei, lontano ormai per sempre. Mi aveva indicato un sacco di vecchie lettere e fogli vari che ingombravano i cassetti di un vecchio armadio. Per fortuna

pubblicato il 3 Febbraio 2015 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Carlo Bergamini, Una tragedia italiana | commenti: 0
Vichinghi, i guerrieri che sbarcarono
in America 4 secoli prima di Colombo

Oggi i vichinghi sono in genere ricordati per le loro razzie, che portarono il terrore nell’Europa cristiana tra l’VIII e il IX secolo, quando erano semplicemente noti come Uomini del Nord. Riuniti in clan familiari, abitavano i fiordi della Norvegia, della Svezia e della Danimarca, da dove lanciavano le loro fulminee incursioni, sempre più micidiali tanto che, nel 885, settecento navi risalirono la Senna e cinsero d’assedio Parigi. Tuttavia i Vichinghi erano, oltre che ottimi navigatori e guerrieri, anche coltivatori e allevatori, ma soprattutto abili mercanti, a tal punto che dopo il IX secolo le incursioni dei primordi si trasformarono via via in assidue rotte commerciali, in stabili basi mercantili e in floride colonie. L’espansione vichinga si diramò in tutte le direzioni, lungo rotte acquatiche che arrivarono fino alla Russia e al Mar Caspio, al Bosforo, alla remota Bagdad e in Persia. Sono però i loro spostamenti nel Grande Nord a costituirne le imprese più leggendarie e, oggettivamente, degne d’ammirazione. Un’antica saga, l’Islendingabok, narra che alcuni vichinghi sbarcarono in Islanda nell’861; la chiamarono Island, la Terra del ghiaccio,

pubblicato il 2 Febbraio 2015 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Groenlandia, Leif Eirikson, L’Anse aux Meadows, Sea Stallion | commenti: 0
Soccorso in mare, ecco i volontari
eroi che salvano un mare di vite

Ogni nazione ha la sua organizzazione per il soccorso in mare. In Italia il coordinamento degli interventi di soccorso compete alla Guardia Costiera Capitanerie di Porto (numero blu 1530 – Vhf canale 16), in Inghilterra è affidato alla storica Royal Naval Lifeboat Institution (Rnli) mentre in Francia sono gli uomini e i mezzi della Société Nationale Sauvetage en Mer (Snsm) che intervengono in caso di necessità. I primi interventi di soccorso in mare di queste due organizzazioni risalgono al primo ventennio dell’800, quando a uscire in mare erano battelli a remi, gusci di noce nella tempesta. Alcuni drammatici naufragi resero evidente la necessità di dotare le coste di mezzi e uomini meglio organizzati per accorrere in aiuto dei naviganti in difficoltà. Esemplare fu quello del tre alberi inglese Amphitrite,

pubblicato il 16 Gennaio 2015 da admin | in | tag: Amphitrite, Gianfranco Meggiorin, naufragi, Sémillante, soccorso in mare, Société Nationale Sauvetage en Mer | commenti: 0
Amate le letture di mare? Arte Navale
vi offre il massimo al costo minimo

Ottenere il massimo con il minimo. O, se preferite, raggiungere il livello più alto (in questo caso nel campo dell’editoria nautica)  al costo più basso. È quanto consente di fare la nuova campagna abbonamenti proposta da Arte Navale, metà  rivista  e metà libro da collezione, nata oltre 10 anni fa per raccontare la cultura, la storia e la tradizione del mare e della navigazione. In altre parole l’arte marinara, esaltata, su Arte Navale, sia dal formato della rivista, sia da immagini mozzafiato… Per chi si abbona entro gennaio il costo è di soli 55 euro l’anno. Per qualsiasi informazione scrivere direttamente a abbonamenti@artenavale.it segnalando di essere “navigatori” sul sito di  Mareonline per approfittare della promozione. Con l’augurio, da parte di Ada e Roberta e di tutta la redazione di Arte Navale, di una buona lettura e  di un buon vento…

pubblicato il 4 Gennaio 2015 da admin | in Personaggi, Storie | commenti: 0
La gondola più lunga del mondo
ha navigato anche lungo il Tamigi

La sera del 16 maggio 1901, in una sala del Restaurant Bauer di Venezia, un gruppo di ragazzi appassionati di voga diedero vita alla Società di Sports Nautici Francesco Querini. Così si legge nel documento d’archivio che ricorda quel fatidico momento: “Eravamo una ventina di giovani veneziani, piuttosto dinamici, insofferenti della vita monotona di quei giorni, molti usciti dalla consorella (Canottieri Bucintoro) della quale non condividevamo più gli indirizzi troppo ristretti e ci proponemmo, mediante la cavalleresca emulazione nel campo sportivo remiero, di galvanizzare l’animo di tanti altri giovani veneziani, trascinandoli sulle belle acque della nostra Laguna nell’esercizio del remo a fortificare il corpo ed a nobilitare lo spirito nelle competizioni più belle e più agognate. Non creduti dai più, combattuti ed anco derisi, ci presentammo al Conte Piero Foscari, senza conoscerlo ed a Lui aprimmo l’animo nostro. Egli ci credette: fu quella la nostra prima vittoria!” Intitolata al giovane ufficiale della Regia Marina che nella primavera del 1900 era scomparso tra i ghiacci dell’Artico

pubblicato il 12 Dicembre 2014 da admin | in Storie | tag: Angelo Meloncini, Canottieri Bucintoro, Francesco Querini, Piero Foscari | commenti: 0
« Articoli Precedenti
Articoli Successivi»
Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito