HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Potresti essere interessato anche a
  • Personaggi

  • Storie

Thomas Lipton, il signore del tè
sognava di berlo nella Coppa America

Il 6 agosto 1898 è una data fondamen­tale nella storia della Coppa America. Il Commodoro del New York Yacht Club riceve dal Royal Ulster Yacht Club di Belfast, Irlanda del Nord, la sfida di un certo Thomas Lipton per la Coppa Ameri­ca del 1899. Un nome sconosciuto negli elitari club velici internazionali. A prescindere da questo, la sfida riapre la contesa o, se voglia­mo, i rapporti tra gli americani e gli inglesi interrotti dopo quella “burrascosa” di lord W.T.Dunraven del 1895 con Walkyrie III. Perché è una data importante nella storia della Coppa America? Perché segna l’inizio di un lungo periodo che si concluderà dopo cinque sfide nel 1930.

pubblicato il 9 Novembre 2017 da admin | in Personaggi, Storie | tag: 12 metri S.I. Azzurra, Coppa America, New York Yacht Club, Royal Ulster Yacht Club di Belfast, Royal Yacht Squadron, Thomas Lipton | commenti: 0
Livorno, lo sconosciuto mondo del porto
“scoperto” grazie a un viaggio fotografico

Un porto può essere un mondo  incredibile, dove ciò che l’uomo ha realizzato per lavorare sul mare e con il mare contribuisce a creare scorci spessissimo sconosciuti se non agli addetti ai lavori, a chi il porto lo vive ogni giorno. È per mostrare questo mondo sconosciuto e fantastico che è stato realizzato “Livorno, porto e geometrie”, volume capace di raccontare, attraverso immagini che a tratti sembrano dipinti, scattate da una delle più note fotografe di mare, Irene Taddei, questo universo a se. Un mondo fatto di ponti mobili e gru, magazzini e silos in cui “un ipotetico viaggiatore che dovesse scegliere un’impressione di arrivo a Livorno (e che non non avrebbe alcun dubbio a indicare la visione dall’aereo che dal mare si appresta all’atterraggio), potrebbe cogliere”,

pubblicato il 18 Agosto 2017 da admin | in Storie | tag: Bernardo Buontalenti, Dario Matteoni, Francesca Cagianelli, Irene Taddei racconta con un libro fotografico il porto di Livorno, Massimo Gasperini, Un libro fotografico racconta il porto di Livorno | commenti: 0
Ocean Film Festival World Tour, il grande
schermo vi guida in un mare d’emozioni

Chi ha sempre sognato di cavalcare le onde non potrà perdersi la proiezione di The Right, pellicola che mostra “Hippo” Hipwood, campione della Gold Coast che ha costruito la sua carriera surfando onde quasi impossibili, e altri domatori del mare sfidare una delle più  pericolose e imprevedibili onde del mondo, The Right, in Australia Occidentale, mentre per chi vuole avere conferma di quanto il mare minacciato dell’inquinamento abbia bisogno di cure da parte dell’uomo l’appuntamento è con The Legacy, film di estrema attualità, capace di portare una speranza e una sana boccata d’aria per un mondo che ogni giorno ci ricorda che è in grave pericolo di vita. E poi, in mezzo ci sono pellicole come Sea Gypsies,

pubblicato il 9 Agosto 2017 da admin | in Eventi in Italia, Gli abitanti del mare, I grandi relitti, Storie | tag: cinque serate col grande cinema di mare, i più bei film sul mare, Ocean Film Festival World Tour approda in Italia | commenti: 0
Belem, la nave che ha cambiato faccia
tre volte restando sempre bellissima

Si chiama Belem ed è bellissima. Tranquilli, non è un errore. Abbiamo scritto Belem e non abbiamo sbagliato l’ultima lettera. Non stiamo nemmeno pensando alla cittadina brasiliana che sorge sul Rio degli Amazzoni, fascinosa come poche secondo chi l’ha visitata, o della torre simbolo della città di Lisbona, Patrimonio dell’Umanità. Il Belem è una nave, il più antico tre alberi tutt’ora navigante in Europa e fra i più prestigiosi velieri al mondo. La sua è una storia che merita di essere raccontata. Tutto iniziò nel 1896, quando Fernand Crouan, un armatore di Nantes, pensò di dover irrobustire la sua flotta impegnata nei commerci verso le Indie occidentali. Diede così ordine al cantiere Dubigeon di Nantes di costruire per lui un veliero tre alberi in grado di trasportare velocemente cacao e zucchero dal Nuovo Mondo per la fabbrica di cioccolato Menier 

pubblicato il 28 Giugno 2017 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri, Storie | tag: Belem, cantiere Dubigeon di Nantes, Ernest Guinness, Fantôme II, Fondazione Giorgio Cini, Vittorio Cini | commenti: 1
Campioni in alto mare: così sui ponti
delle navi si preparavano i mondiali

Al termine della Grande Guerra, la nuova borghesia emergente, la cosiddetta middle class, avrebbe preso il sopravvento come ceto di riferimento sulla nobiltà e l’alta borghesia europee, la cui staticità e il cui tradizionalismo cristallizzato nel tempo mal si addiceva al nuovo stile di vita, più solare e dinamico, che avrebbe caratterizzato i ruggenti Anni 20. Anche l’inaspettato boom del turismo nell’Europa del primo dopoguerra avrebbe dato una spallata al conservatorismo europeo, con migliaia di reduci americani che facevano ritorno nel Vecchio Mondo, con familiari e amici, per mostrare loro i luoghi dove avevano combattuto e che, nonostante le circostanze, dovevano avere esercitato su di loro un fascino particolare. La rotta dei transatlantici italiani contribuisce non poco all’idea del viaggio per mare, della traversata, come una crociera di piacere.

pubblicato il 27 Giugno 2017 da admin | in Storie | tag: Berengaria, Primo Carnera, transatlantico Conte Verde | commenti: 0
Foto di squali? Per farle occorre
saper nuotare come i delfini…

“L’immagine perfetta? Si nasconde nelle pieghe della fantasia. In fondo ogni fotografo spera che l’immagine perfetta non venga mai scattata. Per impedire al ciclo della creatività di chiudersi e per continuare a coltivare l’aspettativa emozionante della sua eterna ricerca”. Antonio Bignami ha sicuramente questo di diverso dalla grande maggioranza dei suoi colleghi fotografi. Non è avaro di parole e di metafore. D’altronde come potrebbe, visto che “parole” è una delle voci del suo sito (www.antoniobignami.com) e porta alla scoperta, davvero non comune, di due libri di cui è autore: un thriller (Al di là del mare) e un volume fotografico-autobiografico (Era blu).

pubblicato il 25 Maggio 2017 da admin | in Personaggi | tag: agenzia Gettyimages, Al di là del mare, Antonio Bignami, Cmas, edizioni Pendragon, Era blu, Fips, Padi | commenti: 2
Mariette, la leggenda della goletta
raccontata in un libro leggendario

Edizione limitata a 999 copie, in inglese, francese e italiano, grande formato (31×25 centimetri), 500 pagine con in più due piani di costruzione della famosa goletta Mariette e 35 disegni tecnici delle creazioni di Nathanael Herreshoff: il volume Mariette and the Herreshoff Schooners, a cura, di Jacques Taglang è diventato un oggetto di culto per tutti gli amanti dell’arte dell’andar per mare (www. Ityachting.com). Un libro che è il risultato di 10 anni di ricerche su Mariette e sulle creazioni del Mago di Bristol, come ha più volte spiegato Jacques Taglang, affiancato dal fotografo Nigel Pert che ha firmato tutte le im-magini contemporanee del volume.

pubblicato il 30 Marzo 2017 da admin | in Barche a vela d'epoca, Personaggi, Storie | tag: Alberto Rizzoli, Amaryllis, Carlo Monzino, Erik Pascoli, goletta Mariette, Harold Vanderbilt, Jacques Taglang, Kurt Hasselbach, mago di Bristol, Mariette and the Herreshoff Schooners, Maynard Bray, Nathanael Herreshoff, primo catamarano moderno | commenti: 0
La nave puzzle costruita con pezzi d’epoca? Mezza Londra s’è fermata per ammirarla

Il 12 giugno 2015, improvvisamente, il traffico intenso di Londra si è fermato. La ragione dell’intasamento improvviso è stato il passaggio di una piccola nave a vapore lungo il Tamigi: la SS. George Stephenson. Dopo il suo battesimo nella famosa marina di St Katharine Docks, questa particolare imbarcazione è passata sotto il Tower Bridge, aperto solennemente per l’occasione, bloccando centinaia di macchine. Ma perché mai la città di Londra ha provocato un tale ingorgo per il passaggio di una singola nave? La risposta alla domanda si trova nel racconto narrato dalla SS.George Stephenson; un racconto di innovazione industriale, di storia navale e della perseveranza di un uomo: la conservazione della storia marittima è stato lo scopo della sua vita. Tutto ha avuto inizio nel 2006, quando un uomo d’affari olandese, Servaas Strik, ha deciso di costruire un’imbarcazione utilizzando esclusivamente macchinari marittimi di epoche passate.

pubblicato il 20 Marzo 2017 da admin | in Imbarcazioni a motore oltre 15 metri, Storie | tag: Clyde Puffer, HMS Ark Royal, portaerei Clemenceau, portaerei USS Forestall, Servaas Strik, Tower Bridge | commenti: 0
La storia del Mediterraneo in un libro che
racconta il passato per capire il presente

Navigare nel Mediterraneo è un po’ come navigare nella storia della civiltà occidentale. Perché è sulle coste del Mare Nostrum che l’uomo ha costruito, almeno fino alla scoperta dell’America, tutto il suo sapere e la sua cultura. Carlo Ruta e Sebastiano Tusa riportano il bacino del Mediterraneo al centro del mondo nella loro ultima fatica letteraria, In viaggio tra Mediterraneo e storia, un libro presentato

pubblicato il 27 Febbraio 2017 da admin | in Storie | tag: Carlo Ruta, Libreria Il Mare, libri sulla storia del mare, libri sulla storia del Mediterraneo, Sebastiano Tusa | commenti: 0
Isola di Budelli, per difenderla
un uomo vive qui da solo da 28 anni

Sabbia rosa, acqua trasparente, niente turisti. Il paradiso. Non bisogna andare nemmeno troppo lontano per trovare questo piccolo Eden, ma a differenza delle spiagge tropicali più conosciute, qui non possiamo metterci piede. Bisogna osservarla da lontano, piacere per gli occhi, questa piccola spiaggia di una piccola isola dell’arcipelago della Maddalena che di nome fa Budelli. Poco più di un chilometro e mezzo di terra emersa con uno dei tesori naturali più inestimabili e un solo abitante, Mauro Morandi, custode non riconosciuto dalle istituzioni. La storia è davvero incredibile e sembra disegnata dal miglior caricaturista della burocrazia italiana, una sovrastruttura fatta di commi, leggine, regolamenti e totale assenza di buon senso. Proviamo a riassumerla partendo dal 1989. Mauro Morandi, insegnante modenese di educazione fisica, smette la sua tuta, saluta palestra e spogliatoi e si imbarca su un catamarano per andare in Polinesia. Il sogno di una vita. Non fa in tempo a uscire dal Mar Tirreno che si imbatte in questa strana isola della Maddalena, Budelli, un gioiello realizzato dal miglior orafo al soldo di Madre Natura.

pubblicato il 7 Febbraio 2017 da admin | in Personaggi, Storie | commenti: 0
Mistero Titanic: fu “affondato” dal fuoco
prima che dal ghiaccio dell’iceberg?

Fuoco e ghiaccio: due elementi opposti attraggono nuovamente l’attenzione del mondo sull’affondamento del Titanic. In un documentario dell’emittente britannica Channel 4, il giornalista Senan Molony, ha infatti fatto una rivelazione che, se provata, riscriverebbe la storia della più famosa sciagura in mare. Secondo il giornalista infatti l’affondamento della nave avvenuto nell’aprile 1912 sarebbe stato causato dai danni provocati alle lamiere da un incendio all’interno dello scafo e non tanto l’iceberg contro il quale il gigante dei mari andò a cozzare nell’Oceano Atlantico.

pubblicato il 6 Febbraio 2017 da admin | in Storie | tag: affondamento del Titanic, emittente britannica Channel 4, giornalista Senan Molony, incendio a bordo del Titanic, Titanic affondato dal fuoco più che dal ghiaccio | commenti: 0
Le foto di mare sono come favole,
fanno fare sogni meravigliosi

La storia di Thierry Martinez fa sognare come le migliori favole. Martinez, nasce a Grenoble nel 1955, e cresce a Lione. Scatta la sua prima fotografia all’età di 10 anni e quando a scuola una maestra gli mostra come si fa una fotografia e come si sviluppa, per Martinez si apre un mondo parallelo, magico. È nella camera oscura mentre stampa le sue prime foto in bianco e nero che nasce la passione per la fotografia. Nel corso degli anni Martinez continua a interessarsi a quest’arte, ma è solo un hobby. Quando la France Telecom, per la quale Martinez lavorava come operatore telefonico, crea un servizio di comunicazione gli si presenta l’occasione di una vita.

pubblicato il 4 Gennaio 2017 da admin | in Personaggi | tag: Admiral’s Cup, Archipelago Raid in Svezia, Around Alone, Bernard Stamm, Bol d’Or, Ellen MacArthu, France Telecom, Kenwood Cup, La Poste, Michel Desjoyeaux, Route du Rhum, Solitaire du Figaro, Thierry Martinez, Vandystadt All Sport Agency, Vendee Globe, Volvo Ocean Race, Whitbread Round the World Race | commenti: 0
Reale società canottieri Bucintoro:
la navigazione nel tempo è Serenissima

“Kappa, dove sìtu drìo ‘ndàr? Varda che noialtri gavémo ‘na Dodesona!”, grida svelto Tino alla canoa a dritta che manifesta la sciagurata intenzione di tagliare la strada all’immensa dodici remi, la Dodesona in questione, della Reale società canottieri Bucintoro. Lo scenario è ovviamente quello della Vogalonga, manifestazione che con i suoi 6mila partecipanti e 1500 imbarcazioni rappresenta uno dei maggiori momenti di aggregazione per gli appassionati del remo.

pubblicato il 4 Gennaio 2017 da admin | in Eventi in Italia, Storie | tag: Dodesona, Francesco “Bicicleta” De Gregori, Lucia Diglio, Magazzini del sale di Venezia, Reale società canottieri Bucintoro, Regata storica di Venezia, Tino “El Foca” Conte, Vogalonga | commenti: 0
Coraggio e passione sotto il livello del mare
A Milano si racconta la storia del ComSubIn

Una giornata alla scoperta delle imprese sotto sotto il livello del mare grazie al Comando subacquei ed incursori (ComSubIn) della Marina Militare italiana. Sabato 26 novembre a partire dalle 17,30 alla Sede della Darsena Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Milano, in viale Gorizia 9/b, verrà raccontata la storia di questo incredibile gruppo di coraggiosi difensori del proprio Paese. Eroi sconosciuti, protagonisti di imprese memorabili spesso poco conosciute, palombari e incursori sono stati,

pubblicato il 25 Novembre 2016 da admin | in | tag: Azioni subacquee, Capitano di fregata Giampaolo Trucco, ComSubIn Milano, immersioni, incursioni subacquee | commenti: 0
Barchette di carta, il libro che fa incrociare
sovrani e personaggi famosi al timone

Per realizzare una barchetta di carta basta un semplice foglio. Per realizzare le sue Barchette di carta Vincenzo Zaccagnino di fogli ne ha usati a decine di migliaia. O meglio, a usarli è stata la casa editrice Mursia che ha dato alle stampe il nuovo libro di uno dei più noti giornalisti di nautica del mondo: “Barchette di carta”, appunto, una straordinaria serie di interviste esclusive con i grandi personaggi del mondo della nautico realizzate in mezzo secolo vissuto raccontando il mare. Un libro, il sedicesimo della sua carriera di scrittore di mare e barche, di 296 pagine nelle quali Vincenzo Zaccagnino (che nella sua vita professionale ha timonato testate come Nautica e Mondo Barca, Yacht Capital e Yacht Design, Mare e Cruise & Ferry e, ancora Yachtsman e Crociere, e che oggi firma gli articoli nautici sul quotidiano La Stampa, dopo aver scritto per il Corriere della Sera, Il Messaggero e Il Tempo) racconta personaggi famosi che amano navigare per semplice piacere o passione sportiva.

pubblicato il 15 Novembre 2016 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Barchette di carta di Vincenzo Zaccagnino, Donald Trump raccontato da Vincenzo Zaccagnino, un mare di personaggi famosi raccontati in un libro | commenti: 2
« Articoli Precedenti
Articoli Successivi»
Commenti recenti
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito