HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare da scoprire

Cala Argentiera, il tesoro
delle miniere abbandonate

Diving center

Capo Galera, "prigionieri
"di fondali da sogno

Vacanze in barca

Baia Yachting, navigate
fra corsi d’altura,cucina...

Porti turistici

Marina di Villasimius,
un mare di servizi

Appuntamenti

Il Made in Italy nautico
al Metstrade di Amsterdam

Hotel & Resort

Forte Village, 5 stelle
vi guidano in un sogno

Musei

La Spezia, la gloria della
marina rivive qui

Mare come lavoro

Morosini, la scuola di mare
che fa diventare uomini

Cosmetici da mare

Pelle scura e sicura
grazie a una pietra Inca

Cantieri Riva, 170 anni di storia
raccontati da 170 supertestimoni

Raccontare la storia della Riva è impresa non facile, tanto più considerando i molti libri già realizzati sul più famoso cantiere del mondo. Quando i responsabili di Arte Navale hanno deciso di raccontarla hanno scelto due punti di partenza ben precisi:  l’anima e il mito. “Sono infatti queste due caratteristiche a rendere davvero unico il marchio”, ha spiegato Riccardo Sassoli, divenuto editore di Arte Navale dopo aver lavorato proprio nel cantiere bergamasco reso celebre nel mondo dall’ingegner Carlo Riva (per leggere l’articolo Carlo Riva, l’ingegnere che ha emozionato il mondo con i suoi scafi, autentica leggenda della nautica cliccate qui), .“Le due parole si rincorrono formando un circolo virtuoso (quasi) infinito. Ma rappresentare l’anima di un marchio non è cosa facile e forse anche per questo la sfida ci è apparsa ancora più avvincente. Siamo quindi partiti approfondendo due aspetti: quali fossero gli elementi capaci di comporre quell’anima, e come poterli descrivere.

Dall’esterno un autore può osservare un cantiere: le testimonianze di chi ci ha vissuto sono un’altra cosa…

Un’altra considerazione è che l’anima sta all’interno delle persone e quindi non potevamo semplicemente osservare dall’esterno come avevano già fatto altri autori, dovevamo scendere all’interno dei prodotti e dell’azienda e trovare le persone a cui chiedere una breve testimonianza. Una frase semplice, di qualche riga, ma capace di trasferire il proprio rapporto con l’azienda e con il prodotto.

Ecco i ricordi di dipendenti, armatori, fotografi, dirigenti, concessionari, collaboratori, principi, vip…

Ed ecco quindi la necessità di preparare un elenco di 170 persone (173 per l’esattezza ma con Riva non si va sempre oltre… ) selezionata fra dipendenti ed ex dipendenti, armatori di barche d’epoca e di produzione attuale, fotografi, dirigenti sia attuali sia del passato, concessionari, collaboratori, Principi e celebrities. Tutti hanno accettato con entusiasmo il nostro invito e, leggendole, vi potrete rendere conto davvero di quanto per ognuno esiste un rapporto speciale con Riva”.

Dopo aver raccolto 170 testimonianze sono state selezionate 170 fotografie…

Alla parte scritta era indispensabile affiancare una parte fotografica, perché è solo attraverso le immagini che si riescono a trasferire quelle emozioni di cui si racconta nelle 170 testimonianze. “Armonizzare cromaticamente 170 scatti realizzati in periodi, situazioni e contesti diversi, a volte molto lontani fra loro, non era cosa semplice”, prosegue Riccardo Sassoli, ” e pertanto abbiamo pensato di trasformarle in bianco e nero evidenziando però una dettaglio a colori.

… che sono state trasformate in bianco e nero ma evidenziando col colore un dettaglio unico

Spesso quel particolare è  la chiave di lettura dell’immagine ed è proprio lui a trasmettere l’intera emozione della fotografia”. La parte del leone la fa l’Aquarama e d’altronde non poteva essere diversamente. L’Aquarama è il Mito nel Mito; la barca riconosciuta universalmente come la più bella mai costruita al mondo, ha celebrato i sui primi 50 anni esattamente in concomitanza con i 170 del Cantiere.

Fra i ricordi più divertenti c’è quello di Jerry Scotti al suo primo incontro con un Aquarama

Fra i tanti autori del libro (si perché i veri autori sono proprio i 170 testimoni) figurano  Carlo Riva e poi Norberto Ferretti, il Principe Alberto II di Monaco, Elton John, Jerry Scotti con un simpaticissimo ricordo del suo primo incontro con un Aquarama, Brad Butterworth vincitore dell’America’s Cup con Alinghi, l’amministratore delegato della Coca Cola la cui testimonianza, rilasciata dal “custode” del marchio più famoso al mondo ha veramente un valore unico. E poi ancora ci sono Piero Ferrari, che ricorda quando 30 anni fa collaborò per la realizzazione del Riva Ferrari 32’, o Tonino Lamborghini, che iniziò la propria carriera motonautica e dei suoi fantastici motori, grazie all’installazione di una coppia di Lamborghini su un Aquarama, modello per il quale Richard Bertram stesso, in una lettera inviata nel 1962 pronosticò un grande successo. Il volume è acquistabile in internet sul sito www.riva170.com

pubblicato il 21 Luglio 2014 da admin | in Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri, Personaggi, Storie | tag: Arte Navale, Cantieri Riva, Carlo Riva, Riccardo Sassoli, Riva Aquarama | commenti: 3
  • Leonardo Petroli ha detto:
    31 Maggio 2013 alle 11:28

    Quello sui 170 anni dei cantieri Riva è un libro veramente originale, come presentazione, stampa e grafica. Un libro che si sfoglia piacevolmente per le ottime fotografie presentate in un modo molto inconsueto e piacevole. A leggere i testi ci si trova immersi in quel magico mondo dei Riva nel quale anch’io anni fa sono stato affascinato. Complimenti all’editore e a chi l’ha realizzato.

    » Rispondi
  • Daniele ha detto:
    23 Settembre 2013 alle 16:10

    Una curiosità: bellissimo, splendidi, magnifico l’Aquarama, ma dico proprio un’eresia che è una “copia” del Chris Craft Barrel Back del 1939, ergo disegnato 30 anni prima?

    » Rispondi
  • Wilma ha detto:
    3 Maggio 2016 alle 21:29

    I could read a book about this without finding such real-world aprepachos!

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito