Il mare come non lo avete mai visto

Perizie nautiche, l’occhio di Consultco vede ciò che chi acquista una barca non può scoprire

Acquistare una barca? Può significare trasformare un sogno nella più splendida realtà. Oppure ritrovarsi a vivere una realtà da incubo. Tutto dipende da come è stato “gestito” l’acquisto e dalla capacità di analizzare a fondo ogni aspetto, partendo da quelli che un neo armatore – magari un po’ a digiuno di cose da lupi di mare? – può esaminare da solo (estetica, condizioni della coperta, praticità, manovrabilità) per approdare negli aspetti per i quali è invece comunque consigliabile avere al proprio fianco un esperto. Uno che di barche ne sa e che attraverso una serie di perizie può aiutarci a capire se quella barca, soprattutto nel caso di un “usato” è davvero l’affare sognato. Qualcuno come, per esempio, Marco De Simone, manager della divisione marittima della Concultco Inc. (società italo-canadese operante nel settore delle ispezioni e del controllo qualità in ambito marittimo, chimico e industriale con sede italiana a Lecco) oltre che fondatore del progetto Consultco Marine survey e del progetto individuale MDSsurvey.com, capace di ”vedere ogni imbarcazione ai raggi x”.

Personaggi famosi ospiti negli stand ai Saloni  nautici? E’ aperta la “caccia” alle foto da postare

Due “mostri sacri degli abissi” come Francisco Ferreras Rodriguez, meglio noto con lo pseudonimo di “Pipín”  apneista cubano, considerato uno dei più “grandi” di sempre, primo uomo a essere sceso a una profondità di 171 metri in assetto variabile no limit, e Umberto Pelizzari, recordman mondiale in tutte le discipline dell’apnea, ospiti d’eccezione di Antonio e Rosanna Cressi, titolari dell’azienda di famiglia produttrice di attrezzatura per attività subacquee tra le più antiche tra quelle ancora in attività. E poi la pluricampionessa mondiale russa di apnea Marina Kazankova, conosciutissima anche per la sua attività di attrice, protagonista di film e fiction

pubblicato il 19 Ottobre 2025 da | in | commenti: 0
sepatatore
La “piccola Cape Canaveral d’Italia”, storia  del borgo ligure che lanciava i suoi mini missili

Bogliasco, un angolo di paradiso (testimoniato dal fatto che Paradiso è proprio il nome del golfo sul quale si affaccia) nel quale è possibile approdare lasciando Genova in direzione  Riviera di Levante. Un piccolo borgo noto per la sua altrettanto minuscola insenatura alla foce del torrente che scorre accanto delle antiche abitazioni collegate, nella parte più bassa, da un bellissimo ponte romanico; per le spiagge della zona che si alternano a profonde e caratteristiche scogliere; per gli oliveti che caratterizzano l’entroterra. Ma c’è stato un tempo in cui Bogliasco è diventato “famoso” anche per la sua “attività missilistica”, al punto da essere definita, da una rivista dell’epoca, addirittura una minuscola “Cape Canaveral” italiana.

pubblicato il 18 Ottobre 2025 da | in | commenti: 0
sepatatore
Imprese in mare impossibili? Quelle compiute  a Capo Horn rivivono allo Sjöfartsmuseum

Per gli appassionati di storia della vela le isole Åland (pronunciare Oland) sono qualcosa di più di un gruppo di bellissime isole del Mar Baltico che fanno da ponte tra la Finlandia e la Svezia. Esse sono state l’ultima patria dei cape-horner, le navi a vela che hanno navigato attorno a Capo Horn, rappresentano l’ultima testimonianza della navigazione transoceanica a vela. Una testimonianza che oggi vive anche grazie al Sjöfartsmuseum, il museo marittimo diretto da Hanna Hagmark-Cooper. 

Messaggi dentro una bottiglia? Questi  raccontano un mare di vini d’autore

Un mare di vino. O meglio, dei migliori vini, spesso prodotti da piccole aziende in una “tiratura limitata” di bottiglie all’anno, destinate a riservare straordinarie sorprese al gusto e all’olfatto. Come spesso accade quando un prodotto è artigianale, frutto di una passione profonda, di tradizioni tramandate di generazione in generazione. Un mare di vini nel quale coloro che più li apprezzano  potranno navigare grazie alla “Cambusa di Mareonline”, iniziativa varata proprio per far conoscere (in particolar modo agli armatori ma anche ai titolari di ristoranti e bar in località turistiche di mare)  le migliori bottiglie da acquistare.

sepatatore
Prima volta a bordo? Con questo manuale   farete la figura dei lupi di mare

Non c’è mai una seconda occasione per fare una buona impressione la prima volta, amava dire Oscar Wilde. Frase che leggermente modificata potrebbe essere la perfetta introduzione per un libro consigliatissimo a chi non è mai stato a bordo di un’imbarcazione e sta per farlo: “Prima volta a bordo? Manuale illustrato per chi inizia a navigare” edito da Il Frangente. Un testo che rappresenta davvero la miglior “occasione per fare una buona impressione la prima volta”,  indicando, prima ancora d’assaporare l’emozione di varcare la passerella, come muoversi a bordo ma anche come collaborare alle manovre; quali termini conoscere

Seychelles in catamarano Lagoon 620 con GlobeSailor: il Paradiso non può attendere

“Se il buon giorno si vede dal mattino….” recita un vecchio detto che prospetta, per chi inizia bene una giornata, un ottimo pomeriggio e, perché no, una fantastica serata. Ad assicurare chi ha scelto le Seychelles come meta per una crociera in catamarano che ogni singolo minuto di ogni giornata di vacanza non sarà “solo” buonissimo, ma semplicemente indimenticabile, ci pensa il programma firmato GlobeSailor, che propone una crociera a bordo di un Lagoon 620, imbarcazione capace di fornire la miglior risposta sia a chi chiede il comfort sia a per chi preferisce una navigazione più sportiva, godendo di giorno la meraviglia della navigazione e di notte l’ospitalità di due cabine standard e quattro cabine superior. Per sette giorni da favola come “testimonia” il diario di bordo di chi la crociera l’ha vissuta….

Icomia, fra gli espositori a Venezia c’è un “nuovo  doge” salpato alla conquista dei Saloni mondiali

Venezia ha sempre rappresentato nella sua lunghissima storia, un “punto di partenza” destinato a “scrivere la storia”: basti pensare alle flotte salpate cariche dei  crociati con l’obiettivo di conquistare la Terra santa caduta sotto il controllo dei musulmani, o alle navi colme di merci capaci di far conquistare alla Serenissima il dominio dei commerci lungo le coste dell’Adriatico e dell’Egeo ,fino al   vicino oriente. Un ruolo che Venezia ha mantenuto anche oggi. Per esempio vedendo salpare le migliori aziende italiane del settore nautico alla conquista dei mercati internazionali. Come nel caso di  Navaltecnosud Boat Stand, azienda pugliese di riferimento per la cantieristica mondiale con il suo straordinario catalogo di soluzioni per la costruzione e la manutenzione d’imbarcazioni, che proprio dalla Laguna vedrà partire la sua nuova  stagione fieristica 2025–2026: salpando dall’Icomia World Marinas Conference di Venezia, in programma

Deep Impact: quello di Fincantieri con il mondo  subacqueo lo cambierà profondamente

Deep Impact, ovvero impatto profondo, è il titolo di un famoso film prodotto da Steven Spielberg che racconta l’attesa dello schianto sulla terra di una cometa. Deep è invece il nome di una nuova soluzione integrata che promette di avere un impatto importantissimo in materia di sorveglianza, monitoraggio e protezione di infrastrutture critiche sottomarine e aree portuali. Un impatto, dunque, anche in questo caso profondo, che Fincantieri, protagonista  del progetto, ha scelto di illustrare nel corso del lancio del primo sistema di droni subacquei Deep: una “missione di dimostrazione” in calendario giovedì 23 ottobre dalle 14 al Centro di supporto e sperimentazione navale della Spezia che permetterà agli ospiti dell’evento di “scoprire da vicino un sistema altamente innovativo, composto da una rete di sensoristica subacquea per il rilevamento precoce;

Nutrimenti, la casa editrice che alimenta   la passione per la lettura di mare

Il nome dato alla casa editrice, Nutrimenti, non è certo stato scelto a caso: è emerso con forza, da un piccolo mare di altre “proposte”, per sottolineare quanto “leggere non sia un’attività accessoria, opzionale, ma al contrario essenziale e necessaria, come il mangiare. Perché chi non legge, come ha sostenuto Umberto Eco, avrà vissuto una sola vita, la propria, mentre chi legge “avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro… Perché di sicuro leggere amplifica le nostre conoscenze, ci apre a mondi che ignoravamo potessero esistere, ci fa incontrare umanità e modi di essere e di pensare che non conoscevamo e non avremmo mai incontrato. Insomma, leggere amplia i confini del nostro mondo, arricchisce, potenzialmente all’infinito, la nostra esperienza. Ed è ovvio che quando parliamo di leggere intendiamo non per forza libri complessi o di difficile approccio, ma certo neanche solo whatsapp o i social”. Pensieri e parole di Andrea Palombi, che la casa editrice Nutrimenti l’ ha fatta salpare

pubblicato il 13 Ottobre 2025 da | in | tag: casa editrice Nutrimenti, libri di mare | commenti: 0
sepatatore
sepatatore
Aragosta alla Catalana, all’Armoricana  o alla Thermidor: voi quale preferite?

I palati più raffinati non hanno dubbi: la varietà più pregiata d’aragosta è quella rossa di Sardegna e di Sicilia, dalle carni straordinariamente delicate. Ma decisamente ottime sono anche quelle rosa portoghesi, o quelle brune, tipiche di Cuba e del Sud Africa, mentre decisamente meno prelibate sono quelle verdi, o di Mauritania. Il periodo ideale per la pesca è quello che va da ottobre a giugno e l’aragosta per diventare un piatto davvero unico deve essere rigorosamente viva, pescata da poco, prima che perda peso, non molto grassa, cioè al di sotto dei due chilogrammi, e di preferenza femmina. 

La giornalista imbarcata sul maxi yacht ha visto  davvero quel corpo scaraventato in mare?

Laura, giornalista (interpretata da Keira Knightley)  imbarcata su uno yacht per scrivere un articolo diventa casualmente  testimone una notte della morte di un passeggero gettato in mare. Un episodio destinato  a trasformarsi  in un vero incubo quanto  scopre che i suoi compagni di navigazione cercano di convincerla  che l’incidente non è mai accaduto, che è stato solo frutto della sua fantasia. Cosa fare? Indagare da sola,  senza fidarsi  di nessuno. Una scelta che può rivelarsi però molto pericolosa. E’ questa la trama del thriller psicologico “La donna della cabina numero 10” , basato sull’omonimo best seller di Ruth Ware, uscito nel 2016 e pronto a salpare ​ sulla piattaforma streaming di Netflix

pubblicato il 9 Ottobre 2025 da | in | commenti: 0
sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
interni onlinerazeto casaretodea dei marivuesse nauticaship controlmarinaracodice della nautica da diportothermo well marinedeep speedparallelo 43cantieri sestriskipper clubcontadi castaldinaval thecno sudmafragnvcantieri sestriantica erboristeria san simonedilan engineeringmarmagliavuesse nautica