Sembrava una decisione destinata a contribuire alla risoluzione dei problemi economici dell’Italia e, invece, si è rivelata un terribile boomerang. Inventata nel 2011 dal Governo Monti e inserita nel cosiddetto Decreto Salva Italia, la tassa di stazionamento per le imbarcazioni, diventata tassa di possesso e poi ulteriormente rivisitata e rimodulata in funzione della lunghezza dello scafo è stata, finalmente, abolita. Un segnale importante in un momento importante, che va a gonfiare le vele di un settore costretto, negli ultimi anni, a soffrire in modo incredibile la crisi economica generale.
pubblicato il 16 Dicembre 2015 da admin | in Marina in Italia | tag: cancellata la tassa di stazionamento, Carlo Demaria, l'Italia prova a far ripartire la nautica, tassa di stazionamento per le imbarcazioni, Ucina | commenti: 1“Certo non è con i saloni che si ferma la crisi del comparto, ma si è fatto un passo avanti. Buoni ritorni si sono avuti per la piccola nautica e l’accessoristica, mentre per le barche di media grandezza e i grandi yacht si è sentita l’assenza del cliente estero. C’è ancora tanto da lavorare ma il segnale che abbiamo dato al mercato è estremamente positivo. Un risultato significativo è stato il ritorno degli italiani”. Con queste parole il presidente di Ucina, Anton Francesco Albertoni, ha commentato la chiusura della 53a edizione del Salone nautico di Genova, salone che pur se ancora fra molte ombre ha lasciato intravedere qualche spiraglio di ripresa per la nautica.
pubblicato il 7 Ottobre 2013 da admin | in | tag: Anton Francesco Albertoni, Festival de la Plaisance de Cannes, Salone nautico di Genova 2013, Sara Armella, Ucina | commenti: 6La nautica sta affondando? È colpa solo della crisi Internazionale? È questo il titolo dell’incontro organizzato da Cna Nautica, in collaborazione con Assonautica, con l’obiettivo di trovare risposte a una crisi che sembra non avere fine. All’appuntamento, in programma venerdì 26 luglio alle 17.30 nella sala convegni della marina di Rimini sono stati invitati tutti i rappresentanti delle organizzazioni che operano nel mondo della nautica da diporto, Ucina, Assomarinas, Assonat, Vela & Vela, il ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture Maurizio Lupi, parlamentari locali e consiglieri regionali, esponenti della Camera di Commercio nonché rappresentanti delle imprese del settore. Un appuntamento che scade a un anno esatto di distanza dall’intervista (cliccate qui per leggerla) nella quale Roberto Perocchio, presidente di Assomarinas, denunciava…
pubblicato il 23 Luglio 2013 da admin | in Associazioni in Italia, Eventi in Italia | tag: Assomarinas, Assonat, Assonautica, Cna Nautica, Roberto Perocchio, Ucina | commenti: 0Per provare la nuova barca che si desidera acquistare per cavalcare le onde del mare non occorre spostarsi dalla città. Basta che le barche approdino a due passi da casa o dall’ufficio. È quanto accade in occasione di Navigar m’è dolce, evento organizzato dalla Provincia di Milano e da Ucina, che sabato 18 e domenica 19 maggio approda all’idroscalo di Milano proponendo due giorni di prove in acqua gratuite e aperte a tutti, su imbarcazioni a vela, a motore, derive, gommoni, insieme a tante altre attività a terra e in acqua.
pubblicato il 10 Maggio 2013 da admin | in Eventi in Italia | tag: Anton Francesco Albertoni, Italboats, Lepanto Yachting, Lomac Nautica, Marlin Boat, Navigar m’è dolce, Nuova Jolly, Selva, Suzuki Italia, Ucina, Zar Formenti | commenti: 0Diventa più semplice vendere a un cittadino estero delle unità da diporto. Questo grazie a quanto disposto (con una circolare del 24 aprile 2013 emanata nei giorni scorsi su indicazione del vice ministro uscente alle Infrastrutture e Trasporti Mario Ciaccia e firmata dalla direzione generale del Trasporto Marittimo) che chiarisce l’ambito di applicazione della legge 25 marzo 2010 n° 40, stabilendo l’eliminazione del nulla osta dell’Agenzia delle Entrate in precedenza necessario per la vendita di un’imbarcazione a un cittadino straniero che volesse legittimamente iscriverla nel registro del proprio Paese.
pubblicato il 2 Maggio 2013 da admin | in Associazioni in Italia | tag: Anton Francesco Albertoni, Assilea, Edoardo Bacis, Mario Ciaccia, Ucina, Vendita di barche all'estero | commenti: 2Ogni privato potrà noleggiare la propria imbarcazione senza per questo dare luogo ad attività commerciale e senza quindi necessità di annotazione sulla licenza di navigazione. Sarà sufficiente che prima dell’inizio di ciascun noleggio occasionale compili un documento, a breve disponibile in formato pdf sul sito www.guardiacostiera.it che poi deve essere inviato a mezzo posta elettronica alla Capitaneria di porto territorialmente competente e alla casella dc.acc.noleggio@agenziaentrate.it.
pubblicato il 29 Aprile 2013 da admin | in | tag: Anton Francesco Albertoni, Capitaneria di porto, Noleggio occasionale di imbarcazioni, Ucina | commenti: 0Controlli più razionali e mirati sulle unità da diporto durante la stagione estiva. Istituzione di un sistema telematico centrale della nautica del tutto simile a quello già esistente per gli autoveicoli e applicazione di un regime forfettario per l’attività di noleggio di imbarcazioni al fine di assicurare uno sviluppo trasparente al settore. Sono queste le principali misure che il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha apportato, attraverso una serie di provvedimenti con i quali ha recepito le richieste degli operatori di settore, al comparto della nautica da diporto e che sono state illustrate dal ministro Corrado Passera e dal vice ministro Mario Ciaccia al presidente dell’Ucina Anton Francesco Albertoni. Per evitare il rischio di duplicare i controlli in mare, soprattutto durante la stagione estiva, è stato deciso di rilasciare al diportista già controllato e risultato in regola un attestato di verifica costituito da un bollino adesivo da applicare su un punto ben visibile dell’imbarcazione e di colore diverso per ciascun mese della stagione estiva.
pubblicato il 23 Marzo 2013 da admin | in Associazioni in Italia, Marina in Italia | tag: Anton Francesco Albertoni, controlli sulle unità da diporto, guardia costiera, Guardia di Finanza, Ucina | commenti: 0“Navigar m’è dolce” è un progetto promosso da Ucina per la diffusione della nautica per tutti, ma potrebbe tranquillamente essere mutuata da Norwegian Cruise Line per pubblicizzare l’ultima iniziativa promossa dalla compagnia, l’apertura di una filiale del Carlo’s Bake Shop sulla nuova Norwegian Breakaway, una delle tre navi in attesa di essere consegnate a Ncl. Norwegian Breakaway sarà pronta ad aprile, Norwegian Gateway a gennaio del 2014 mentre Norwegian Breakaway Plus, la più grande di tutte, verrà consegnata nell’autunno del 2015. Norwegian Breakaway, dopo l’inaugurazione, si sposterà nel porto di New York, da dove, a partire dal maggio del 2013, partirà per una serie di crociere verso i Caraibi. Il Carlo’s Bake Shop è l’attività di famiglia del famosissimo Buddy Valastro, stella di Cake Boss, un programma che sta spopolando anche in Italia. “Buddy è lo specialista per eccellenza nel suo campo”, ha dichiarato Kevin Sheehan, Ceo di Norwegian Cruise Line, “e noi vogliamo offrire ai nostri passeggeri il meglio della produzione dolciaria in circolazione.
pubblicato il 21 Gennaio 2013 da admin | in | tag: Buddy Valastro, Cake Boss, Carlo's Bake Shop, il boss delle torte, Kevin Sheehan, Navigar m'è dolce, Ncl, Norwegian Breakaway, Norwegian Breakaway Plus, Norwegian Cruise Line, Norwegian Gateway, Real Time, Ucina | commenti: 0“Lavora da 50 anni lavora con le barche e lo fa con grande passione, investendo in tecnologia, innovazione e senza perdere di vista l’eleganza del prodotto, contribuendo a diffondere l’amore per il mare e lo stile italiano”. Con questa motivazione il comitato scientifico del primo The best marine woman of the year ha assegnato il premio ad Anna Ziliani Scarani, imprenditrice bergamasca che ha saputo timonare l’azienda di famiglia, la Rio Yachts verso straordinari risultati, “realizzando imbarcazioni ammirate dai neofiti e apprezzate dai veri intenditori”. Ideato dai responsabili di Aidda (Associazione impreditrici e donne dirigenti d’azienda) nazionale, Aidda Liguria, Fiera di Genova e Ucina per valorizzare e far emergere le alte professionalità femminili nel settore nautico dando il giusto riconoscimento alle molte donne che ricoprono ruoli essenziali nel settore della nautica da diporto
pubblicato il 24 Ottobre 2012 da admin | in Personaggi | tag: Aidda, Anna Ziliani Scarani, associazione impreditrici e donne dirigenti d'azienda, Rio Yachts, The best marine woman of the year, Ucina | commenti: 1Quale rotta seguire per consentire all’Industria nautica italiana di uscire dalla crisi? Piero Gai, amministratore delegato di Ultraflex Spa, ne propone una. Facendo seguito a un’intervista pubblicata lunedì 15 ottobre scorso, giornata successiva alla chiusura del Salone nautico di Genova, sul quotidiano Secolo XIX, Piero Gai, in una lettera inviata a mareonline fornisce una possibile ricetta, ricca di ingredienti condivisi probabilmente da moltissimi operatori. “Premesso che per uscire dalla grave crisi che ha colpito, ormai dalla primavera del 2008 la nautica italiana sarebbero necessarie misure economiche di carattere generale di cui beneficerebbe tutta l’industria nazionale con effetti per la crescita economica del Paese”, scrive l’amministratore delegato di Ultraflex Spa, “va sottolineato come la nautica sia un settore labor oriented, nel senso che impiega molta manodopera e, spesso, di costo elevato. Una diminuzione sensibile del cuneo fiscale, capace di riportarci in linea con la media dei Paesi Ocse, costituirebbe una diminuzione dei costi aziendali capace di risollevare molti bilanci e, per altro verso, potrebbe anche costituire un mezzo per aumentare le retribuzioni nette e, quindi, il potere di acquisto dei lavoratori.
pubblicato il 18 Ottobre 2012 da admin | in Eventi in Italia | tag: Fiera di Genova, Piero Gai, Salone nautico di Genova, Secolo XIX, Ucina, Ultraflex Spa | commenti: 0Gli imprenditori del settore nautico presenti al Salone di Genova, che pochi giorni fa avevano deciso di manifestare la loro delusione e la loro rabbia nei confronti del Governo per le assurde “manovre” adottate nei confronti del settore, non prendendo parte, per la prima volta in 52 anni, alla cerimonia d’inaugurazione, non avranno occasione di far ascoltare le proprie ragioni direttamente al ministro per lo Sviluppo Economico, le Infrastrutture e i Trasporti, Corrado Passera, come sembrava invece ormai certo. Nell’immediata vigilia dell’incontro, fissato per le 16.30 di sabato 13 ottobre, durante il quale il ministro aveva dato la disponibilità ad ascoltare in prima persona le istanze del comparto nautico (che da tempo denuncia uno stato di crisi senza precedenti, invocando attenzione da parte dell’esecutivo e richiedendo provvedimenti indispensabili per invertire un trend negativo che negli ultimi tre anni ha causato il dimezzamento del fatturato e la perdita di 20mila posti di lavoro), il ministro ha comunicato infatti che non sarà presente a Genova. A confermarlo, con un comunicato, sono i rappresentanti dell’Ucina, l’associazione di categoria, che aveva invitato Corrado Passera al Salone.
pubblicato il 12 Ottobre 2012 da admin | in Associazioni in Italia, Eventi in Italia | tag: Corrado Passera, redditometro per la nautica, tassa di stazionamento per le barche, Ucina | commenti: 2Per la prima volta in 52 anni, gli imprenditori della nautica non hanno preso parte alla cerimonia d’inaugurazione del Salone nautico di Genova per protesta contro la politica del governo nei confronti del loro settore già messo in grave difficoltà dalla crisi economica. Sotto accusa, in particolare, è finita la tassa di stazionamento per le barche, contenuta nel decreto Salva Italia, tassa che secondo gli imprenditori ha inferto un colpo durissimo alla nautica italiana. La protesta degli imprenditori non ha risparmiato neppure la tavola rotonda ”La nautica e il governo’, alla quale hanno partecipato anche il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Mario Ciaccia, Sara Armella, presidente di Fiera di Genova spa, e Anton Francesco Albertoni, presidente di Ucina, durante la quale sono comparsi diversi cartelloni.
pubblicato il 7 Ottobre 2012 da admin | in Eventi in Italia | tag: 52° Salone nautico di Genova, Anton Francesco Albertoni, Fiera di Genova spa, Mario Ciaccia, redditometro per la nautica, Sara Armella, tassa di stazionamento per le barche, Ucina | commenti: 0Trentamila imbarcazioni da diporto “sparite” dai marina italiani e dirottate verso porti turistici di altri Paesi, oppure addirittura mai messe in acqua, tenute all’asciutto di un capannone per evitare le spese di gestione; 200 milioni di euro scomparsi dai bilanci dei servizi offerti in banchina ai navigatori; altri 400 milioni di euro svaniti nel nulla per quanto riguarda la spesa sul territorio, ovvero l’indotto rappresentato dallo shopping che gli armatori fanno una volta raggiunta in barca la costa, pranzando e cenando nei ristoranti, visitando le città e i suoi negozi, i suoi musei, i monumenti e i siti archeologici. Senza dimenticare i 20mila posti di lavoro spazzati via… Neppure uno tsunami di proporzioni bibliche probabilmente avrebbe potuto causare il disastro che sono riuscite a provocare le ultime manovre varate dal Governo in materia di nautica da diporto, prima con le nuove tasse sullo stazionamento previste dal decreto Salvaitalia e poi con la “caccia senza quartiere” ai presunti armatori – evasori, con i controlli a tappeto sui proprietari delle imbarcazioni.
pubblicato il 21 Agosto 2012 da admin | in Associazioni in Italia, Marina in Italia, Marina nel mondo, servizi a terra | tag: Assomarinas, caccia agli evasori in barca, catasto delle barche, Enit, Federturismo, fuga dai porti italiani, registro elettronico delle imbarcazioni, Roberto Perocchio, Ucina | commenti: 99Selva Spa, azienda leader nel mercato nautico europeo dei motori marini che produce da oltre 50 anni, ha perso il suo comandante. A soli 52 anni è infatti scomparso Lorenzo Selva, presidente e amministratore delegato dell’azienda di famiglia. Nato a Monza nel 1960, sposato e padre di cinque figli, Lorenzo Selva ha ricoperto la carica di consigliere Ucina dal 1996 ed è stato vice presidente dal 2002. “Imprenditore dall’impegno e passione unici e incessanti, uomo schietto e autentico”, come lo ha definito nel suo ricordo il presidente di Ucina, Anton Francesco Albertoni, Lorenzo Selva ha contribuito alla crescita del settore e dell’associazione mettendo a disposizione la sua profonda capacità e la sua esperienza, insieme alla sincerità e alla determinatezza che lo hanno sempre contraddistinto e che ne hanno fatto una figura imprescindibile della nautica da diporto.
pubblicato il 11 Giugno 2012 da admin | in Personaggi | tag: Anton Francesco Albertoni, Ebi, Icomia, Lorenzo Selva, Selva Spa, Ucina | commenti: 0Sabato 12 e domenica 13, all’Idroscalo di Milano dalle 10 alle 18.30 si potranno provare gratuitamente imbarcazioni a motore e gommoni grazie alla campagna Navigar m’è dolce che Ucina – Confindustria nautica promuove da otto anni sul territorio nazionale con lo scopo di appassionare alla nautica il grande pubblico. Lo scorso anno sono state oltre 1.600 le persone che hanno provato l’emozione di salire a bordo di una delle imbarcazioni messe a disposizione dai soci Ucina. Quest’anno saranno oltre 20 le barche in prova…
pubblicato il 11 Maggio 2012 da admin | in Eventi in Italia | tag: Anton Francesco Albertoni, Brunswick Marine in Italia, Cantieri Capelli, droscalo di Milano, Fic, Ficsf, Fipo, Fiv, Italboats, Lepanto Yachting, Lni, Lomac Nautica, Navigar m’è dolce, Nuova Jolly Marine, Selva, Ucina, Veleria San Giorgio, Yamaha Motor Italia, Zar Formenti | commenti: 0
per lanciare la linea di mute e jacket per canii pulsanti gialli in home page sul sito cressi che dovrebbero far entrare nelle aree wetsuit, life jacket e altri