Per progettare il primo sommergibile della storia, varato nel 1800 nelle acque francesi per ordine di Napoleone Bonaparte, Robert Fulton attinse a piene mani dai migliori architetti dei mari: i molluschi. Per la precisione copiò il funzionamento del Nautilus, un mollusco che costruisce una conchiglia a forma di spirale composta da più camere disposte in successione di cui solamente l’ultima, e più grande, contiene l’animale, mentre le altre funzionano da camere d’aria e consentono di spostarsi verticalmente nelle acque del mare. E proprio Nautilus fu il nome dato alla rivoluzionaria invenzione, nome del resto utilizzato qualche anno dopo da Jules Verne per il sommergibile più famoso della fantascienza, quello condotto dal capitano Nemo per Ventimila leghe sotto i mari.
pubblicato il 11 Aprile 2025 da admin | in Storie | tag: collezioni di conchiglie, conchiolina, ipostraco, le più belle conchiglie del mondo, Nautilus, ostraco, palli, periostraco | commenti: 0Ci possono essere diversi oggetti d’arredo che possono far sentire un appassionato di mare e navigazione più vicino al proprio mondo anche quando è in città, a casa o in ufficio. Uno di questi è indubbiamente la lampada Aquariva, lampada da tavolo ispirata alle classiche searching light, le luci di ricerca, delle imbarcazioni Anni 60, come Aquarama, Tritone e Ariston, tuttora presenti sul motoscafo dal quale prende il nome. Una lampada capace, da sola, di mostrare sotto una luce completamente diversa un ambiente, e che dopo la sua prima “uscita” , avvenuta in occasione del al Salone del Mobile di Milano, nella boutique Larusmiani, ha acceso i desideri di moltissimi amanti del miglior home design. Appassionati di navigazione (ma non solo) affascinati dal design di questo oggetto, capace, non solo nella parte dalla quale scaturisce la luce, ma anche nello stelo e nella base di richiamare espressamente lo stile delle imbarcazioni Riva. Con il primo disponibile in mambo o mogano, due materiali utilizzati spesso sui motoscafi del cantiere italiano, mentre la base ricorda il celebre “musone” di Aquarama e Aquariva e, una volta aperta, assomiglia all’elica di un’imbarcazione. La creazione è frutto della fantasia dei responsabili di Officina italiana design, progettisti di tutte le imbarcazioni della gamma Riva.
pubblicato il 11 Aprile 2025 da admin | in Accessori | tag: boutique Larusmiani, Ferruccio Rossi, Guglielmo Miani, lampada Aquariva, Officina italiana design, un mare di luce | commenti: 1Tra le tante collezioni che un appassionato di mare e navigazione può fare ce n’è una decisamente curiosa: è quella degli scrimshaw, termine che sembra derivare da un termine dell’antico gergo marinaresco, scrimshaw, che significa, letteralmente, perdere tempo. Ma cosa è uno scrimshaw e cosa c’entra con le perdite di tempo? La risposta è semplice. Fra il Settecento e l’Ottocento, i sette mari erano solcati da navi a vela e, quindi, soggette al volere dei venti. Nei periodi di bonaccia, i marinai oziavano sul ponte o sotto coperta cercando modi per passare il tempo.
pubblicato il 11 Aprile 2025 da admin | in | tag: casa d'aste Cambi, denti di capidoglio, Edward Burdett, Mystic Seaport, Nantucket, New Bedford, scrimshaw, Sotheby's, zanne di tricheco | commenti: 52Come può un’azienda avere la sede che si affaccia sulle acque del Tirreno e avere le sue creazioni che si “specchiano” contemporaneamente nelle acque di centinaia, migliaia di località turistiche fra le più affascinanti del pianeta? Semplice, basta avere la sede sulla costa ligure e produrre complementi e accessori personalizzabili per grandi liner, navi da crociera e yacht, capaci di conquistare chiunque con la loro bellezza e funzionalità, con la loro tecnologia a volte proiettata addirittura nel futuro. Imbarcazioni di ogni tipo e misura che fanno navigare in ogni angolo del globo gli accessori di qualità per il settore nautico realizzati da F.lli Razeto & Casareto, azienda varata oltre un secolo fa e diventata “ambasciatrice” del Made in Italy legato alla cantieristica nautica. Un’azienda la cui storia è da sempre legata in mondo inscindibile,
pubblicato il 11 Aprile 2025 da admin | in | tag: accessori personalizzabili per yacht, accessori poer la nautica made in Italy, complementi d'arredo per imbarcazioni, F.lli Razeto & Casareto, migliori accessori nautici | commenti: 1“Con cento uomini di mare Franklin prese il largo / verso l’oceano ghiacciato nel mese di maggio / per cercare un Passaggio attraverso il Polo Nord / dove noi poveri marinai a volte andiamo. / Lottarono duramente contro crudeli difficoltà / la loro nave fu sospinta contro montagne di ghiaccio / solo l’eschimese con la sua canoa di pelle / era l’unico che poteva venirne fuori. / Nella baia di Baffin dove la balena soffia / nessuno è in grado di conoscere il destino di Franklin / il destino di Franklin nessuna lingua lo può raccontare / Lord Franklin riposa con i suoi marinai…”. I versi di questa celebre ballata inglese, Lord Franklin, ancora oggi nota agli appassionati di musica folk, non lascia dubbi: la tragica epopea della spedizione inglese, salpata nel 1845 per cercare il celebre Passaggio a Nord-Ovest, lasciò una profonda cicatrice nella memoria collettiva delle isole britanniche. Ma perché l’impavido contrammiraglio John Franklin e tutti i suoi uomini andarono incontro a una fine così orribile, sfiniti dal congelamento, dalla fame e dalle malattie?
pubblicato il 11 Aprile 2025 da admin | in Storie | tag: Amundsen, Arte Navale, Erebus, Fabio Bourbon, John Franklin, Maledetto passaggio a Nord ovest, passaggio a Nord Ovest, Terror | commenti: 1Nel romanzo “Il cimitero di Praga”, di Umberto Eco, tutti i personaggi principali sono realmente esistiti, tranne uno, il protagonista, il capitano Simone Simonini. Di professione falsario. L’unico personaggio falso, ma anche il più bello e affascinante in mezzo a tutti quelli originali. Un romanzo che se un giorno dovesse mai essere illustrato, non potrebbe che essere disegnato e dipinto da Maria Sidoli, pittrice milanese. O meglio, falsaria. Una falsaria autentica, però, di quelli che della copia dei grandi capolavori hanno fatto un’arte, una professione alla luce del sole, come del resto testimonia il nome della sua galleria d’arte: Appendi un falso alla parete.
pubblicato il 11 Aprile 2025 da admin | in Personaggi, Quadri, Storie | tag: Carolina di Monaco, galleria d'arte Appendi un falso alla parete, Maria Sidoli | commenti: 9Un’onda apocalittica, mostruosa, assassina. Il colpo vibrato alla Michelangelo dall’Atlantico in tempesta fu descritto via radio ai cronisti di mezzo mondo coi termini più drammatici, ma nessuno riuscì a farsi un’idea realmente adeguata della sua violenza fino a quando la nave giunse a New York, al termine di quella sfortunata traversata della settimana di Pasqua del 1966. Era passata da poco l’alba del 16 aprile, il profilo del ponte da Verrazzano e la statua della Libertà affioravano e sparivano tra sbuffi di foschia, quando la Michelangelo, bandiera a mezz’asta e un telo di fortuna a coprire la ferita sotto al ponte di comando, apparve ai reporter che le erano andati incontro sui guardacoste.
pubblicato il 11 Aprile 2025 da admin | in Storie | tag: Claudio Cosulich, Fiorello de Farolfi, Giuseppe Soletti, Michelangelo, occhio del ciclone, Simone Bandini, tempesta, transatlantico | commenti: 9Nel mare di navi costruite attraverso i secoli moltissime sono “sprofondate” nel dimenticatoio, altre sono diventate famose, alcune addirittura leggendarie per aver saputo aprire nuove rotte, per aver consentito all’uomo di “navigare” in una nuova era tecnologica. Una categoria, quest’ultima, in cui si candida a entrare di diritto la “Viking Libra”, prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno, commissionata a Fincantieri da Viking, compagnia di crociere con sede sede a Basilea, in Svizzera, e a Los Angeles, California. La prima nave in grado di navigare e operare a zero emissioni, grazie alle riserve di idrogeno stoccate a bordo e utilizzate sia per la propulsione sia per la generazione di energia elettrica a bordo, e dunque in grado di accedere anche alle aree più sensibili dal punto di vista ambientale. Il tutto grazie a un nuovo sistema di propulsione
pubblicato il 9 Aprile 2025 da admin | in | commenti: 0Baia di Scapa Flow, isole Orcadi; 21 giugno 1919, mezzogiorno trascorso da pochi minuti. La corazzata tedesca SMS Friedrich der Grosse, 27mila tonnellate di stazza, si inclina visibilmente a dritta. Nei minuti immediatamente successivi, anche le altre navi da guerra cominciano a colare a picco. L’agonia della flotta germanica prosegue fino alle cinque del pomeriggio, quando infine si inabissa l’incrociatore da battaglia SMS Hindenburg. Forse il più incredibile episodio nell’intera storia della marineria ha avuto il suo epilogo. L’inizio di questa vicenda risale invece all’11 novembre 1918, giorno in cui – con la firma dell’armistizio di Compiègne – finisce ufficialmente la prima Guerra Mondiale.
pubblicato il 9 Aprile 2025 da admin | in Storie | tag: agonia della flotta germanica, Baia di Scapa Flow, battaglia dello Jutland, Grand Fleet, Hochseeflotte, incrociatore da battaglia SMS Hindenburg, U-boat | commenti: 0Negli ultimi anni, il settore delle infrastrutture sta vivendo una trasformazione importante, con una crescente attenzione verso soluzioni più sostenibili. Anche le aree portuali sono al centro di questa evoluzione ed è sempre più importante che al processo di sviluppo logistico ed economico e al crescente uso del mare come via di comunicazione e trasporto si accompagni sia la tutela dell’ambiente delle aree portuali sia la minimizzazione dell’impatto ambientale delle infrastrutture portuali sul territorio circostante.
pubblicato il 9 Aprile 2025 da admin | in | tag: bancine autopulenti, cemento mangiasmog per i porti, Heidelberg Materials, il cemento italiano che rende i porti più sostenibili, moli in cemento mangiasmog, porti autopulenti, tecnologia TX Active | commenti: 0Moltissime amanti del mare e della navigazione la scelgono perché pochissime pietre si “abbinano” al mare come lei. Ma ci sono molte appassionate di mare e navigazione che l’acquamarina, pietra dura capace di far brillare al collo e alle orecchie, ai polsi e alle dita, le più affascinanti tonalità del mare, la scelgono per un’altra ragione: la sua capacità, come vuole una credenza popolare, di proteggere durante i viaggi in barca o in nave, ma anche di attenuare i sintomi del mal di mare. Senza dimenticare che questa pietra è anche un simbolo di fedeltà nei matrimoni, spesso regalata alla sposa per garantire un amore sereno e felice.
pubblicato il 3 Aprile 2025 da admin | in Accessori | tag: acquamarina protegge chi naviga, Gianluigi Paganessi, le pietre più preziose da indossare in barca | commenti: 2Questa di Marinella è la storia vera…. cantava Fabrizio De Andre. Questa di Santa Marinella è una storia bella, potrebbero invece cantare gli organizzatori (ma anche gli espositori e i visitatori) del Boat Days, salone nautico ospitato nell’area del porticciolo della cittadina in provincia di Roma famosa per ospitare il castello Odescalchi. Un evento giunto alla sua quarta edizione “in due atti”: il primo, messo in scena dal 28 al 30 marzo, e il secondo pronto a bissare il successo dal 4 al 6 aprile 2025, c tornando ad alzare il sipario su uno spettacolo imperdibile per gli operatori del settore e per chiunque voglia scoprire le ultime novità del mercato nautico. Grazie agli “attori” protagonisti: oltre 100 imbarcazioni “presentate” a terra, affiancate da 24 scafi in acqua, disponibili per le prove, uno dei “punti di forza” del doppio evento proprio per la possibilità di testare le prestazioni delle imbarcazioni in un contesto reale. Con, a fare da “palcoscenico”,
pubblicato il 3 Aprile 2025 da admin | in | commenti: 0Dicono che ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo e che l’apprendimento è un tesoro che seguirà il suo proprietario ovunque. Due detti che sembrano fatti apposta per riassumere la vita di Vaifra Melchiorri, fondatrice della Sea Crew Academy, la prima accademia pratica in Italia per diventare hostess e steward di barche a vela e motore. Già perché a lei, che nella sua “prima vita” è stata una normalissima impiegata d’azienda, imparare qualcosa di nuovo, salendo per la prima volta a bordo di una barca a vela da “normalissima passeggera, completamente a digiuno di navigazione”, l’ha trasformata in una navigatrice senza confini, offrendole una straordinaria “passerella” per trascorrere la sua “seconda vita” su mari e oceani, portandosi ovunque il tesoro di quanto appreso durante ogni crociera vissuta da hostess-marinaia. Fino ad “approdare” in un nuovo progetto: trasformare il mare d’esperienza maturato in anni di navigazione in un corso per hostess e steward di bordo,
pubblicato il 3 Aprile 2025 da admin | in Charter in Italia, Charter nel mondo, Corsi di formazione | tag: come diventare hostess di bordo di barche a vela e motore, come diventare steward di bordo di barche a vela e motore, i più affascinanti lavori sul mare, Sea Crew Academy, ufficio addio vado a lavorare su una barca, Vaifra Melchiorri | commenti: 0Per un turista italiano che, giunto in un Paese straniero, s’imbatte in prodotti “made in Italy” l’orgoglio può davvero essere tanto. Ma se quel turista è anche imprenditore e il prodotto italiano che si ritrova davanti è “suo”, della sua azienda, beh quel tanto si moltiplica esponenzialmente. Fino a diventare un’emozione profondissima se, a tutto questo, si aggiunge la sorpresa, perché quell’imprenditore non sapeva assolutamente di essere presente anche in quel mercato. Un’emozione destinata a restare impressa in maniera indelebile nella mente di Calogero e Daniela Virgona, titolari dell’omonima casa vinicola alle Eolie, che dopo aver attraversato l’oceano per una vacanza ai Caraibi si sono ritrovati una sera a fare un balzo sulla sedie del ristorante al quale si erano accomodati. Già, perché aperta la carta dei vini quasi non volevano credere ai propri occhi quando hanno letto Malvasia delle Lipari Virgona. La “loro Malvasia”, il prodotto di punta della loro cantina, l’autentica eccellenza di un’azienda agricola le cui radici affondano addirittura nel lontano 1966, nei piccoli appezzamenti di terreni impiantati a capperi e vigneti coltivati dal nonno, e cresciuta nel tempo fino ad arrivare oggi a un estensione di 7,5 ettari.
pubblicato il 3 Aprile 2025 da admin | in | commenti: 0Una “mappa” realistica, capace di indicare, per ogni tipo di nave, le “rotte” da seguire per ridurre sempre più l’inquinamento nel settore marittimo, responsabile oggi di circa il 3 per cento delle emissioni globali di CO2, minimizzando contemporaneamente incertezze e rischi per gli investitori e fornendo soluzioni percorribili ed economicamente efficienti per l’intera industria. A tracciarla è lo studio sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo realizzato dai responsabili di Fincantieri, Eni e Rina con il supporto di Bain & Company e presentato a Roma nel corso di un incontro al quale ha partecipato anche il ministro per l’Ambiente e la sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin.
pubblicato il 1 Aprile 2025 da admin | in | tag: Carlo Luzzatto, Eni, Fincantieri, Gilberto Pichetto Fratin, Giuseppe Ricci, la mappa per un mare più pulito, Pierroberto Folgiero, Rina, rotte per pulire il mare | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare