Dice un vecchio proverbio che la verità, come l’olio, viene sempre a galla. Un proverbio che vale ancora di più se la verità riguarda la qualità di un olio. E per farla venire a galla, in tutta la sua straordinaria bontà, i titolari del Feudo della Mariandola, giovane azienda olearia fondata dalla famiglia Milazzo nelle fertili terre della Sicilia in provincia di Agrigento, località ideale per coltivare ulivi, hanno scelto proprio il mare. O meglio, alcuni dei prodotti più saporiti fra quelli offerti dal mare.
pubblicato il 29 Maggio 2022 da admin | in | tag: Der Feinschmecker Olio Award 2013, Feudo della Mariandola, Maestri Oleari Leone d'Oro 2013, Molinazzo Blend del Feudo, Molinazzo Nocellara, Monocultivar Oil Expo 2013, olio extra vergine Molinazzo Biancolilla, Sol d'Oro di Verona 2013 | commenti: 3Migliaia di antichissime anfore utilizzate da greci e romani per trasportare vino (oltre che olio e altri prodotti) attraverso le rotte del commercio tracciate nel Mediterraneo: è un autentico mare di manufatti in terracotta quello emerso dalle acque nel corso dei decenni permettendo di scoprire il ruolo fondamentale dell’anfora per custodire il vino. A modernissime anfore in cocciopesto,
pubblicato il 23 Marzo 2022 da admin | in Vini & alcolici | tag: anfore in cocciopesto, anfore vinarie, cantine Spolert., Riccardo Caliari, Schioppettino | commenti: 1Alla base di ogni ricetta cucinata in barca (e non solo) c’è un ingrediente principale: la semplicità. Semplicità che, a volte, è inversamente proporzionale alla bontà: meno è difficile la ricetta, più è buono il piatto. Un risultato che si ottiene puntualmente cucinando uno dei piatti che in barca non possono assolutamente mancare: gli spaghetti (o le bavette) ai ricci di mare. Per la straordinaria bontà, certo, per il sapore unico che sembra un autentico “concentrato di mare”, ma anche per l’incredibile semplicità che consente di preparare questo piatto in pochissimi minuti…
pubblicato il 20 Marzo 2022 da admin | in Ricette | tag: polpa di ricci di mare, spaghetti ai ricci di mare, Stefano Rocca | commenti: 5A pochi chilometri da Modica, la cittadina ragusana famosa per il suo particolarissimo cioccolato, nasce un altro prodotto dell’eccellenza enogastronomica siciliana: il Frappato dell’azienda vinicola Valle dell’Acate. Un vino in grado di regalare grandi emozioni per la sua capacità inusuale di accostarsi con grande armonia ai piatti di pesce. Eccezionale con il filetto di tonno, superlativo con sushi e sashimi, il Frappato Valle dell’Acate è un vino dal colore rosso rubino molto chiaro, fresco, morbido e, ovviamente, poco tannico. Al naso è intenso quanto basta, con profumi di frutta rossa, mirtillo e lampone.
pubblicato il 6 Gennaio 2022 da admin | in Vini & alcolici | tag: azienda vinicola Valle dell'Acate, Frappato, Modica |Riuscire a essere internazionale e, al tempo stesso, saldamente ancorato alle sue Marche. Moreno Cedroni ci è riuscito utilizzando quello che per la sua terra d’origine è una delle risorse più importante: il mare. Nato a due passi dalla costa, quando gli si parlava di reti probabilmente pensava più alla pesca che al calcio. Ha fatto tutto quello che si può fare sul mare, dal bagnino al pescatore. Poi il diploma alla scuola nautica e una vita davanti tutta da navigare, ma la cosa davvero difficile è visitare il mondo, cavalcare onde e mode,
pubblicato il 5 Gennaio 2022 da admin | in Ristoranti | tag: chef stellati, i migliori chef di mare, La Madonnina del Pescatore, ristorante Anikò, ristorante il Clandestino, Ristoranti nelle Marche | commenti: 0La prima è stata la For meat, e non avrebbe potuto essere diversamente visto dove ha sede il birrificio: a Carrù patria del bollito e della razza bovina piemontese. Una birra “per la carne” rossa decisa, perfetta per una grigliata che ha cominciato a far conoscere agli appassionati di questa straordinaria bevanda il microbirrificio creato da Lelio Bottero e dalla sua famiglia per proporre nuove birre “fatte con mani d’artigiano, come fossero libri da sfogliare e degustare, pagina dopo pagina, sorso dopo sorso”. Poi sono arrivate l’americana “For cheese” e la classicissima “For pizza”e ora, per la gioia di chi ama alzare il boccale in barca o al mare (o più semplicemente a casa davanti a un piatto di pesce) ecco la For fish: una birra bianca, leggera, speziata “semplicemente fantastica, assicura Lelio Bottero, con un fritto misto di pesce.
pubblicato il 27 Dicembre 2021 da admin | in Prodotti tipici, Vini & alcolici | tag: birra ideale per il sushi, birrificio artigianale di lelio Bottero, migliori birre da bere con piatti di pesce | commenti: 0Quando non sapete che pesci pigliare per una cena dal sapore di mare, fate un salto in libreria e lasciatevi consigliare da chi ne sa di più. Ci sono un sacco di persone disposte a darvi una mano: chef stellati, cuochi professionisti o degustatori affidabili sapranno darvi le dritte migliori per non sfigurare, allargando la portata dei loro consigli anche alla preparazione della tavola o, indispensabile, al vino. Noi di mareonline, dal canto nostro, abbiamo pensato di darvi una mano segnalando alcune pubblicazioni degne di menzione (altre potrete segnalarcele voi inviando una e mail a mareonline@mareonline.it). A partire dal libro 1000 ricette di mare, scritto da Laura Ranconi per Newton Compton Editori. Contiene le migliori ricette di mare, da quelle più tipicamente mediterranee a quelle orientali, corredate da pratici suggerimenti e consigli per non fare errori.
pubblicato il 17 Novembre 2021 da admin | in Ricette | tag: 1000 ricette di mare, Alba Allotta, Kuroka Keisuke, Maria Novella Loni, Michel Montignac, migliori libri di cucina di mare, migliori libri di ricette di mare, migliori ricette di mare, ricette di mare di Judith Fertig, ricette di mare di Laura Ronconi, ricette di mare di Marcello Leoni, Rosalba Gioffré, sashimi - l'arte della cucina giapponese, Sushi, Valentina Tepedino | commenti: 3Quando negli oceani navigavano i galeoni, si racconta che per recuperare un naufrago con il mare agitato si portasse l’imbarcazione sopravvento rispetto al malcapitato finito in acqua e che si versasse dell’olio nel mare per ridurre il moto ondoso. Da qui sarebbe nato il detto “liscio come l’olio”, per indicare che il mare è senza onde e increspature. Liscio e piatto come l’olio, o anche come una tavola, altro modo di dire diffusissimo fra chi va per mare.
pubblicato il 31 Luglio 2021 da admin | in | tag: brucatura a mano delle olive, Frantoio, Gianfranco Melchiorri, Leccino, Moraiolo, oleificio Melchiorri, Olio Extra Vergine di Oliva di Frantoio Tipico Umbro, Spoleto | commenti: 4I migliori chef d’Italia propongono le proprie ricette a mareonline. Ecco quella per l’aragosta alla Catalana inviata da Tomaso Fruianu, chef del ristorante La Rocca di Baja Sardinia. Dosi per due persone: Un’aragosta sarda viva da circa un kg; 300 gr di pomodoro di campo ben maturo ma sodo; 150 gr di cipolla rossa di Tropea; olio extravergine d’oliva delicato; il succo di un limone; il succo di un arancia; un goccio di aceto bianco; sale quanto basta.
pubblicato il 7 Luglio 2021 da admin | in Ricette, Ristoranti | tag: aragosta con cipolle di tropea e arancia, la ricetta dell'aragosta alla catalana, la ricetta di Tomaso Fruianu per l'aragosta alla catalana, le ricette di mare dei migliori chef, migliori ricette di mare | commenti: 0C’è chi ci va per l’ampia scelta di liquori di mirto (ma da non perdere anche quello di Elicriso) selezionati in tutta l’isola fra i migliori produttori artigianali o per la fantastica cantina dove spiccano ottimi vermentini (come il Tuvaoes); chi perché sa di trovarci le migliori bottarghe di muggine e di tonno, da gustare con pane carasau e pomodoro camone, ma anche salumi di cinghiale e formaggi di pecora unici; chi ci va per acquistare il pane guttiau e carasau oppure i Guelfos, i fantastici dolci di pasta di mandorle, e i Sospiri e le Seadas.
pubblicato il 26 Marzo 2021 da admin | in Vini & alcolici | tag: bottarga di muggine, bottarga di tonno, bottega dei sapori di Mario Mura a Stintino, dolci sardi a base di mandorle, Guelfos, miglior mirto di Sardegna, migliori cibi sardi, migliori vini sardi, salumi di cinghiale, vermentino Tuvaoes | commenti: 4Li fa Crudo, ma li fa cotti. Si chiamato Taralli, Tozzetti e Treccine, in rigoroso ordine alfabetico perché fare una classifica di gusto è praticamente impossibile vista la qualità proposta. I taralli sono realizzati con farina di tipo O, olio extravergine di oliva Crudo (con la maiuscola) e moscato giallo di Trani. L’impasto viene prima bollito e poi messo in forno, dove cuoce lentamente a temperatura media e costante. Il risultato è uno snack leggero e croccante, ideale come stuzzichino durante gli aperitivi in barca o come sostitutivo di pane e grissini. Se agli ingredienti base dell’impasto dei taralli si aggiunge il sale integrale di Cervia, dal forno vengono fuori dei piccoli pezzettini di fragranza incommensurabile con l’aroma della Romagna più vera.
pubblicato il 2 Marzo 2021 da admin | in | tag: mandorle della varietà Filippo Cea, Oleificio Crudo, snack per l'aperitivo in barca, taralli, tozzetti e treccine | commenti: 0Etna di grano duro trafilato al bronzo in un’eruzione di gambero rosso di Mazara in cinque consistenze. È’ questa la ricetta proposta dallo chef Federico Lozio, per i lettori di mareonline. Ingredienti per quattro persone: 400g di spaghetti n°5 ; 12 gamberi rossi di Mazara; 160g trito di sedano carota e cipolla in parti uguali ; 1 tuorlo d’uovo ; 1 arancia di ribera dop; 2 2 Lt acqua gasata freddissima ; 15cubetti di ghiaccio; 1 spicchio d’aglio; ; 2 once di brandy. Tempo di lavorazione del piatto 20 minuti. Procedimento: come primissima cosa puliamo i gamberi, dividiamo le teste, la polpa, e i carapaci delle code.
pubblicato il 27 Ottobre 2020 da admin | in Ricette | tag: Chef Federico Lozio, gamberi rossi di mazara, le ricette dei grandi chef per mareonline, migliori ricette di mare, pasta coi gamberi, piatti di mare, primi di mare, ricette di mare, sapore di mare, secondi di mare | commenti: 0Una delle fotografie più belle con protagonista una bottiglia di questo vino è stata scattata tra le montagne, ma il Quartese, un Merlot prodotto in circa 4.000 unità numerate, dipendentemente dall’annata, dal vignaiolo Lino Tosatto dell’azienda Ca’ Olivassi di Noale in provincia di Venezia, è un “soggetto” perfetto anche al mare: magari immortalato (e soprattutto assaporato) in barca, perfetto per le navigazioni “più impegnative”.
pubblicato il 25 Ottobre 2020 da admin | in Vini & alcolici | commenti: 0Pesce crudo, o per meglio dire Sushi. Una “moda” orientale che ha conquistato anche il Belpaese dove è ormai possibile trovare un vero e proprio mare di ristoranti in cui gustarlo. Una moda che può nascondere però seri pericoli se il ristoratore non è più che “di fiducia” e professionale, scegliendo attentamente la materia prima acquistata da fornitori che rispettano le migliori norme igieniche e di lavorazione. Un esempio? L’anziano coreano amante del Sushi al quale i medici sono stati costretti ad amputare una mano per un’infezione causata dal batterio ingerito insieme al pesce crudo. Un caso certo “aggravato” dal quadro clinico generale già compromesso dell’uomo, diabetico, ma comunque “scatenato” dalla passione per il “crudo di mare”.
pubblicato il 4 Ottobre 2020 da admin | in | tag: anisakiasi, anisakis, crudità di mare, intossicazioni da pesce crudo, mangiare pesce crudo, parassiti nei pesci crudi, pesce crudo, salmonellosi, Sushi, tossinfezione alimentare, verme delle aringhe | commenti: 0Per chi pensa di non potersi fermare spesso a rifornire la propria cambusa, c’è un bianco imperdibile, in grado di mantenere inalterate le proprie caratteristiche per anni, anzi decenni: il Cervaro della Sala, uno dei tanti capolavori che nasce dalle tenute Antinori, è la risposta italiana ai grandi chardonnay francesi. Una risposta vincente: le uve, dopo la raccolta, vengono diraspate e pigiate e poi rimangono a contatto con le bucce per 8/12 ore mentre una lunga permanenza in barriques assicura al vino quella struttura importante che tanto piace agli amanti dei sapori morbidi e rotondi. Al naso il Cervaro della Sala ha un profumo intenso e complesso, con note di agrumi, pere e vaniglia.
pubblicato il 19 Settembre 2020 da admin | in Vini & alcolici | tag: Antinori, Cervaro della Sala | commenti: 1Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare