Non c’è programma alimentare che non lo consideri uno dei migliori cibi, non c’è dietista che non lo consigli. In un periodo nel quale le diete spuntano come funghi demonizzando, a turno, principi nutritivi o cibi vari, il pesce occupa sempre un posto di rilievo nella lista delle pietanze consigliate. Buono, sano, ricco di acidi grassi saturi e omega 3, fonte privililegiata di proteine, il pesce continua tuttavia a essere uno dei cibi meno consumati. Probabilmente per la difficoltà ad approcciarlo, pulire un pesce è operazione degna di un chirurgo plastico, ma anche per le complicazioni legate alla sua preparazione. Per cucinare il pesce bisogna essere bravi.
pubblicato il 1 Ottobre 2016 da admin | in Ricette | tag: 10 ricette di pesce più buone, arrosto di rana pescatrice con pistacchi e carciofi, cuscus di pesce alla trapanese, involtini di pesce spada melone e cetriolo, le 10 ricette di pesce migliori secondo Sale&Pepe, orata con zucchine allo zenzero, zuppa di cozze alla catalana | commenti: 1L’hanno battezzata risto-pescheria: è la formula, in qualche caso già risultata magica, che nelle località di mare si sta diffondendo a macchia d’olio e che consente al pescatore di portare prima sul bancone della pescheria, magari la propria, e poi sulla tavola del ristorante (nel quale è stato trasformato, di sera, il negozio rimasto aperto di giorno per vendere il pescato) il miglior pesce italiano. Un fenomeno che si basa sul cosiddetto ‘miglio zero’, e che ha coinvolto sia alcune cooperative di pesca, che hanno deciso di fare anche cucina espressa, sia le pescherie pronte a trasformarsi, una volta giunto l’orario di chiusura del negozio, in ristorante.
pubblicato il 7 Agosto 2016 da admin | in Ristoranti | tag: la pescheria diventa ristorante, risto -pescheria, un po' pescheria un po' ristorante | commenti: 0Avete presente quelle crociere spartane passate a tirare funi e a spostare il peso da una parte e dall’altra per far andare la barca più veloce possibile? Dimenticatele. Velafriends vi propone una placida navigazione nel mare dei piaceri più profondi della vita: sole, mare, relax, buona cucina e una corso di una settimana per imparare a cucinare a bordo di una barca a vela. Roba per buongustai della vita e del cibo, insomma. Si chiama Vela e cucina sulle rotte della Dalmazia e promette di mantenere tutto quello che il nome fa immaginare. Partenza il 16 luglio, ritorno il 23 luglio da e a Trogir, in Croazia. In mezzo sette giorni a spasso
pubblicato il 8 Luglio 2016 da admin | in Charter nel mondo, Crociere a tema | tag: Bartolomeo Errico, corso di cucina, cucinare a bordo, Dalmazia, Trogir, vela e cucina | commenti: 4Una rotonda sul mare è il titolo della canzone più famosa di Fred Bongusto, un brano che ha fatto ballare, stretti l’uno all’altra, milioni di italiani in riva al mare. Una mezza rotonda sul mare è invece l’immagine che racconta tutto il fascino di una meravigliosa struttura affacciata sul mare, con una vista e un panorama da sogno: quella del Luxury Beach di Alassio, approdo d’autore che propone tutti i sapori del ristorante di Angelo Bani e Mirella Porro, abbinati a quelli del Baba beach bar, con barista aibes, al benessere, al divertimento degli eventi.
pubblicato il 13 Giugno 2016 da admin | in Ristoranti | tag: Angelo Bani, Baba beach di Alassio, Fred Bongusto, Luxury Beach di Alassio, Mirella Porro, Una rotonda sul mare | commenti: 0Non c’è il mare, a Parma, ma ogni yachtsman che si rispetti non può non fare tappa a Cibus 2016 per approvvigionare nel migliore dei modi la propria cambusa. Che si abbia in programma una traversata oceanica o, più semplicemente, una gita di qualche giorno nel Mediterraneo, prima di salpare le ancora conviene passare dalle parti della cittadina emiliana dove, dal 9 al 12 maggio, oltre 3mila espositori si daranno battaglia per conquistare il consenso dei buongustai di tutto il mondo. E non stiamo esagerando perché, sull’onda lunga generata da Expo 2015, la diciottesima edizione del Salone internazionale dell’alimentazione sarà visitata da 70mila visitatori, 15mila dei quali provenienti dall’estero.
pubblicato il 9 Maggio 2016 da admin | in Eventi in Italia | tag: Elda Ghiretti, Gian Domenico Auricchio, gli armatori approdano a Cibus Parma 2016, i migliori prodotti per la cambusa a Cibus Parma 2016, quali cibi mettere in cambusa | commenti: 0Un’emozionante “navigazione” lungo la Penisola per scoprire che il mare, via di comunicazione e di scambio, è anche elemento determinante per la viticoltura dei territori che vi si bagnano, aree in cui danno il meglio di sé alcuni straordinari vitigni autoctoni, sorprendenti per la loro ricca eleganza, ma anche i cosiddetti internazionali che il Mediterraneo declina in modo unico e originale. E’ quanto propone la serata dedicata ai “bianchi d’autore dal Tirreno allo Ionio”, secondo appuntamento 2016 con “Veronelli da Vittorio, degustazioni d’eccellenza”, collezione d’incontri enogastronomici nata dal talento della famiglia Cerea, ai vertici della ristorazione mondiale con Da Vittorio, e dall’esperienza del Seminario Veronelli, associazione per la cultura del vino e degli alimenti.
pubblicato il 15 Febbraio 2016 da admin | in Ristoranti, Vini & alcolici | tag: bianchi d'autore dal Tirreno allo Ionio, degustazioni d'eccellenza, incontri enogastronomici con la famiglia Cerea, migliori vini da bere in barca, migliori vini da mettere in cambusa, Veronelli da Vittorio, vini bianchi da mare, Vini del Tirreno, vini dello Ionio | commenti: 0Ci sono piatti impossibili da dimenticare. Antipasti, primi o secondi dal sapore talmente unico, assaporati magari in un ristorante dal fascino a cui è impossibile resistere, così come quello del partner con cui si è cenato, che restano impressi nella memoria boccone per boccone, sapore dopo sapore, dal primo all’ultimo ingrediente. Piatti impossibili da dimenticare per i clienti che hanno avuto il piacere di assaporarli, ma ancor di più per gli chef che i hanno creati, per i ristoratori che li hanno inseriti nella propria carta. Ed è proprio ai titolari dei migliori ristoranti di mare e ai grandi chef (oltre che, ovviamente, ai buongustai di tutto ciò che di più saporito offre il mare) che si rivolge Giampaolo Giardina, artigiano orafo con laboratorio a Ibiza, da sempre grande appassionato di mare e di navigazione a vela al punto da realizzare un’intera collezione intitolata “amoremare” fra cui spicca uno straordinario anello acquario in cui oro e pietre preziose nuotano come nei più incredibili paradisi sommersi.
pubblicato il 2 Febbraio 2016 da admin | in | tag: 12 reef acquario digitale al quarzo, anello acquario, collezione di gioielli Amoremare, Giampaolo Giardina, Mare da gustare e da indossare | commenti: 0Andare al ristorante restando a casa o, addirittura, sulla propria barca, attraccati in porto o ormeggiati in rada. Una solenne comodità per coloro che amano ospitare gli amici nella propria casa al mare, o in crociera, che amano godere della compagnia e offrire ottime cene raffinate ma che non amano altrettanto spadellare, nella consapevolezza che, se lo si vuole fare bene, richiede non solo capacità ma anche tempo che, in vacanza, spesso è più piacevole spendere prendendo la tintarella o tuffandosi in acque cristalline. La soluzione, per chi vuol godere il relax della vacanza e la compagnia degli amici a tavola, abbinate a una cena da gourmand, ha un nome, anzi due: Marco Sala e Michele Mora. Chef di provata esperienza, che hanno pensato di portare la loro passione e la loro abilità in cucina direttamente nelle case (nelle città come nelle località turistiche) e sulle barche per soddisfare i palati più esigenti.
pubblicato il 25 Luglio 2015 da admin | in servizi a terra, servizi in mare | tag: Marco Sala, Michele Mora | commenti: 2Piccoli ristoranti (ma anche osterie e trattorie) uguale grande cucina. Un’uguaglianza che trova la sua espressione nella Fiaschetteria, piccola osteria con cucina di Sestri Levante punto di riferimento per gli abitanti di questa parte della Liguria e per numerosissimi turisti che amano la buona tavola. Gestita con passione, come del resto l’enoteca U Fundu che le sta di fronte, dai fratelli Nicola e Omar Tealdi, la Fiaschetteria propone una cucina stagionale, basata sulla disponibilità delle materie prime e sulla continua ricerca dei prodotti del territorio accuratamente selezionati dallo chef Mauro Bassi. Ed è così che nel menu si alternano, con l’alternarsi delle stagioni, piatti tipici come i testaieu al pesto…
pubblicato il 18 Luglio 2015 da admin | in Ristoranti | tag: Mauro Bassi, Nicola Tealdi, Omar Tealdi, risotto agli anemoni di mare, tagliatelle con bottarga e fichi, testaieu al pesto | commenti: 0Dedicato a quelli che ancora sono convinti che il vino rosato “fermo” si ottenga mescolando un po’ di bianco con un po’ di rosso. Una leggenda metropolitana, e anche una pratica vietata, che non rende merito a chi si dedica con grande impegno alla produzione del rosato, un tipo di vino che richiede una sforzo maggiore di quello necessario per produrre un bianco o un rosso. Se alcuni spumanti rosati vengono prodotti miscelando in parti variabili vino bianco e rosso, il rosato “fermo”, infatti, si ottiene limitando il tempo della macerazione del mosto sulle bucce.
pubblicato il 8 Giugno 2015 da admin | in Vini & alcolici | tag: Bella Rosa delle cantine Ferruccio Deiana, concorso enologico nazionale Rosati d'Italia, KLS art & design | commenti: 0Il mondo dei tartufi è molto più grande di quello che tutti pensano. Se non ci credete, vi consigliamo di dedicare un po’ di tempo alla scoperta di tutto quello che è possibile farci, con i tartufi. Una cosa incredibile? La grappa, per esempio. E giusto per restare in tema, anche l’amaro. Non si distilla il tartufo, ovviamente, ma lo si utilizza per aromatizzare alcuni dei più apprezzati ammazzacaffè della tradizione culinaria italiana. Il suo inarrivabile profumo accompagna anche i salami, le coppe (intese come insaccati, ovviamente), i formaggi, la polenta. Aggiungetelo al sale e all’olio e avrete in mano condimenti dalle potenzialità aromatiche moltiplicate, affiancatelo al burro e ogni piatto diventerà speciale. E i colori? Senza prendere in mano i pennelli potete maneggiarne di bianchi, bianchetti, neri.
pubblicato il 8 Settembre 2014 da admin | in | tag: Italiatartufi | commenti: 0È nato quasi per caso, in un’estate torrida in città che ha fatto crescere a dismisura i frutti di una pianta di melograno, e nel giro di appena un anno si è candidato a diventare un grande protagonista dell’estate al mare, servito freddissimo, miscelato con delle “bollicine”, ma anche al gelato. È il Melogranello, il “rivale italiano della Crema di cassis divenuta celebre anche grazie alla creazione del Kyr Royale, uno dei cocktail certificati dall’Aib, l’associazione internazionale bartenders. Un nuovo liquore che moltissimi armatori hanno già messo nella cambusa della propria barca per stupire gli ospiti a bordo durante un aperitivo in rada e che diversi chef e pasticceri hanno già richiesto, per le loro “creazioni estive” a Flavio Pezzoli, il “papà” di questo liquore
pubblicato il 2 Luglio 2014 da admin | in Vini & alcolici | tag: Flavio Pezzoli, l'aperitivo dell'estate 2014, Melogranello, nuovi cocktail per l'estate 2014 | commenti: 0Sbarco al ristorante, la rubrica di mareonline che guida gli appassionati di navigazione e di cucina alla scoperta dei migliori ristoranti d’Italia raggiungibili direttamente in barca (selezionati nel raggio di pochissimi chilometri dal più vicino porto turistico) fa tappa in Sicilia, in provincia di Messina, al ristorante Antica Filanda (distante appena 15 chilometri dal porto di Sant’Agata di Militello), dove assaggiare i piatti tipici della tradizione siciliana.
pubblicato il 12 Maggio 2014 da admin | in Ricette, Ristoranti | tag: porto di Sant’Agata di Militello, ristorante Antica Filanda | commenti: 0Mareonline.it invita i proprietari e gli chef dei migliori ristoranti italiani (ma anche cuochi amatoriali particolarmente capaci ai fornelli) a proporre la loro ricetta per un piatto di mare con l’obiettivo di realizzare un fantastico menù di ricette. Da cucinare magari in barca le sera, ancorati in rada dopo una splendida giornata di navigazione. Per segnalare la propria ricetta basta inviare un’e mail a baskerville@baskervillesrl.it con un breve testo che illustri gli ingredienti, la preparazione e il vino consigliato, oltre ad alcune fotografie (del piatto pronto per essere servito, dello chef e del locale).
pubblicato il 14 Aprile 2014 da admin | in Ricette, Ristoranti | tag: Alzano Lombardo, cacciucco, Flavio Mazzilli, Laura Mazzilli, Locanda della Corte, Omar Mazzilli | commenti: 0Il bar sotto il mare è il titolo di una raccolta di racconti di Stefano Benni. Il caffè sopra il mare potrebbe invece essere il titolo di un racconto di Sergio Ravasio, dedicato ai tanti bar affacciati lungo le coste italiane, ma anche di moltissimi altri Paesi, che utilizzano il suo caffè, frutto della miscela dei migliori chicchi acquistati in giro per il mondo e che proprio via mare, a bordo di grandi cargo, approdano in Italia, pronti per essere lavorati nella torrefazione Esserre, alle porte di Bergamo, dove la famiglia Ravasio miscela straordinari caffè da 90 anni.
pubblicato il 19 Luglio 2013 da admin | in | tag: Caffè Esserre, Caffè Ravasio, caffè sul mare, Il bar sotto il mare, Sergio Ravasio, Stefano Benni | commenti: 0
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare